Édouard-Théophile Blanchard
Édouard-Théophile Blanchard (Parigi, 18 novembre 1844 – Parigi, 24 ottobre 1879) è stato un pittore francese.
Biografia
modificaFiglio dell'incisore Auguste Thomas Marie Blanchard, Édouard-Théophile Blanchard fu allievo di Alexandre Cabanel e François-Édouard Picot all'École nationale supérieure des beaux-arts. Nel 1868 vinse il Prix de Rome per il suo dipinto La morte di Astianatte e di conseguenza di trasferì in Italia, per perfezionarsi a Villa Medici di Roma tra il 1869 e il 1872.[1]
Di ritorno a Parigi nel 1972, si distinse per i suoi nudi artistici e dipinti a carattere storico e mitologico. Espose regolarmente al Salon fino alla morte, che lo colse nel 1879. Due anni prima si era sposato con Aimée Charlotte Arnault, da cui ebbe la figlia Geneviève.[2]
Opere
modifica-
La morte di Astianatte (1968)
-
Modello seminudo (1868)
-
Marcello (1877)
Note
modifica- ^ George Steiner, Philippe Sénéchal e École nationale supérieure des beaux-arts, The legacy of Homer : four centuries of art from the École Nationale Supérieure des Beaux-Arts, Paris, Dahesh Museum of Art, 2005, ISBN 0-300-10918-0, OCLC 57722573. URL consultato il 13 novembre 2021.
- ^ (EN) Clara Harrison Stranahan, A History of French Painting from Its Earliest to Its Latest Practice: Including an Account the French Academy of Painting, Its Salons, Schools of Instruction and Regulations, C. Scribner's Sons, 1895. URL consultato il 13 novembre 2021.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Edouard-Théophile Blanchard
Controllo di autorità | VIAF (EN) 54005835 · ISNI (EN) 0000 0000 6707 1082 · Europeana agent/base/50163 · ULAN (EN) 500021674 · LCCN (EN) nr91031147 · GND (DE) 107253407X · BNF (FR) cb169115022 (data) · J9U (EN, HE) 987007432002905171 |
---|