Élisabeth, contessa Greffulhe

Élisabeth Greffulhe, contessa Greffulhe (Parigi, 11 luglio 1860Losanna, 21 agosto 1952), nata Élisabeth di Riquet de Caraman-Chimay, era una nobile francese, figlia di Joseph di Riquet de Caraman-Chimay e di Maria Giuseppina di Montesquiou-Fezensac, sposò il conte Henry Greffulhe. Era inoltre cugina di Robert de Montesquiou.

Élisabeth Greffulhe
Élisabeth de Caraman-Chimay, contessa Greffulhe fotografata da Paul Nadar (figlio di Nadar), 1895.
Contessa Greffulhe
Nome completofrancese: Marie-Joséphine-Anatole-Louise-Élisabeth de Riquet de Caraman-Chimay
italiano: Maria Giuseppina Anatolia Luisa Elisabetta di Riquet di Caraman-Chimay
NascitaParigi, Francia, 11 luglio 1860
MorteLosanna, Svizzera, 21 agosto 1952
DinastiaRiquet de Caraman per nascita
Greffulhe per matrimonio
PadreJoseph di Riquet de Caraman-Chimay
MadreMaria Giuseppina di Montesquiou-Fezensac
ConsorteConte Henry Greffulhe
FigliÉlaine
ReligioneCattolica
Élisabeth, contessa Greffulhe
di Philip Alexius de Laszlo, 1912

Fu uno dei modelli della Duchessa di Guermantes, già Principessa di Laumes per la classe, lo charme, l'eleganza e per l'alta posizione sociale, personaggio letterario dell'opera Alla ricerca del tempo perduto dello scrittore francese Marcel Proust[1].

«Tutto il mistero della sua bellezza è nel suo sguardo, nell’enigma dei suoi occhi. Mai ho veduto una donna così bella»

Biografia

modifica

Infanzia e giovinezza

modifica
 
Élisabeth de Riquet in giovane età

Élisabeth è nata a Parigi, figlia di Joseph di Riquet de Caraman, XVIII Principe di Chimay (1836-1892) e di sua moglie, Marie di Montesquiou-Fezensac (1834-1884). Tramite suo padre, era una nipote di Teresa Cabarrus, uno dei vertici della vita sociale parigina durante il Direttorio, e una nipote di Émilie Pellapra, che sosteneva di essere figlia di Napoleone.

 
Giovanni Boldini, Ritratto di Robert de Montesquiou, Parigi, Musée d'Orsay

La contessa aveva un amore non corrisposto per suo cugino, il celebre conte Robert de Montesquiou, che era in contatto con la crème della società parigina, che intratteneva regolarmente nel suo salone nella "rue" d'Astorg. Descriveva i suoi occhi come "lucciole nere". Il colore dei suoi occhi era insolito; come Mina Curtiss, che la visitò, notò, i suoi occhi erano come "i petali scuri color porpora di una viola del pensiero raramente vista".

Matrimonio

modifica
 
La contessa con sua figlia Élaine,
di Paul Nadar (Parigi, 16 agosto 1886)

«Ho finalmente visto (ieri, da madame Wagram) la contessa Greffulhe, [...] Aveva un'acconciatura aggraziata di gusto polinesiano, con orchidee color malva fino alla nuca, come i cappelli di fiori di cui parla Renan. È difficile esprimere su di lei un giudizio, forse perché il giudizio implica paragone e in lei non c'è nulla che si possa aver visto in un'altra o addirittura da qualche altra parte. Ma il mistero della sua bellezza risiede interamente nello splendore, specialmente nell'enigmaticità dei suoi occhi. Mai ho veduto una donna così bella.»

Sposò Henry, Conte Greffulhe (1848-1932), della famiglia belga di banchieri, il 28 settembre 1881. Era un uomo infedele e irascibile. Hanno avuto una figlia, Élaine (1882-1958), che sposò Armand, XII duca di Gramont, fratellastro della scrittrice, la Duchessa di Clermont-Tonnerre, che ha scritto su Élisabeth: "La contessa Greffulhe è sempre bella e sempre altrove, ma sarebbe un errore pensare che la sua vita fosse semplicemente la ricerca del piacere (...) non solo è bella, ma è una signora. Preferendo la privacy della propria casa nella "rue d'Astorg" e nel Bois-Boudran nel paese, la contessa Greffulhe non ha mai cenato fuori dall'ambasciata britannica.

Vita in società ed impegno nel sociale

modifica
 
La Contessa in abito da ballo, sotto un gran mantello
di Otto Wegener (Parigi, 1887)

Quando Edoardo VII venne a Parigi, pranzò in modo informale a casa sua ed inoltre (...) si dedicò ad attirare musicisti, studiosi, fisici, chimici, dottori. "[2] La contessa contribuì a diffondere l'arte di James Whistler e promosse attivamente artisti come Auguste Rodin, Antonio de La Gandara e Gustave Moreau. Gabriel Fauré le ha dedicato la sua Pavane , che ha ricevuto la sua prima esibizione completa, con il coro, a una festa in giardino che ha tenuto nel suo castello di Bois-Boudran .

 
Il Castello di Bois-Boudran in una fotografia d'epoca

Era una protettrice di Sergej Djagilev, del balletto russo , e ha lanciato una moda per le corse dei greyhound. Affascinata dalla scienza, aiutò Marie Curie a finanziare la creazione dell'Istituto del Radio e Édouard Branly per proseguire la sua ricerca sulla trasmissione radio e sui sistemi telemeccanici. È una delle principali ispirazioni per il personaggio della duchessa di Guermantes in Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust. Suo marito, il conte Greffulhe, è l'ispirazione principale e quasi unica per il personaggio del "Duca di Guermantes".[3]

 
La Contessa Greffulhe nel 1888

Morì a Losanna, Svizzera, il 21 agosto 1952.

  1. ^ http://www.treccani.it/enciclopedia/duchessa-di-guermantes/
  2. ^ Mina Curtiss, Other People's Letters, Boston, Houghton Mifflin Company, 1978
  3. ^ Laure Hillerin, La comtesse Greffulhe, l'Ombre des Guermantes Archiviato il 19 ottobre 2014 in Internet Archive., Paris, Flammarion, 2014 ( Part V, La chambre noire des Guermantes, p. 345-455.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN2522588 · ISNI (EN0000 0000 2791 5340 · LCCN (ENn91125821 · GND (DE119075873 · BNF (FRcb122186922 (data)