Émile Ollivier
Olivier Émile Ollivier (Marsiglia, 2 luglio 1825 – Saint-Gervais-les-Bains, 20 agosto 1913) è stato un politico, scrittore e pittore francese.
Émile Ollivier | |
---|---|
![]() | |
Primo ministro della Francia | |
Durata mandato | 27 dicembre 1869 – 9 agosto 1870 |
Monarca | Napoleone III |
Predecessore | Nessuno (Governo presieduto direttamente dall'Imperatore) |
Successore | Charles Cousin-Montauban, conte di Palikao |
Dati generali | |
Partito politico | bonapartismo |
Biografia
modificaTrascorse un lungo periodo a Firenze, col padre Démosthène, che era stato espulso dalla Francia per essersi opposto al colpo di Stato del 1851. Avvocato, si occupò di processi politici e fu eletto deputato nel 1857 ed entrò nel Gruppo dei Cinque che si opponevano alla politica di Napoleone III, sostenendo una trasformazione più liberale del regime imperiale. Pubblicò Démocratie et liberté (1867) e Le 19 février (1868). È stato il Primo ministro della Francia e ministro di Grazie e Giustizia, dal 2 gennaio al 9 agosto 1870, con l'incarico di elaborare una nuova Costituzione, che fu ratificata col Plebiscito dell'8 maggio 1870.
Si ritirò in Italia, dopo la sconfitta della Francia e tornò in Patria nel 1873, dedicandosi alla scrittura di opere di carattere politico e memorialistico. Pubblicò L'Église et l'État au Concile du Vatican (1879), Le Pape est-il libre à Rome? (1882), 1789 et 1889 (1889), Solutions politiques et sociales (1894). Raccolse studi, articoli e ricordi in 17 volumi, che costituiscono l'Impero liberale (1891-1901). Fece parte dell'Académie française dal 1870.
Bibliografia
modifica- AA. VV., Dizionario Letterario Bompiani. Autori, Milano, Bompiani, 1957, vol. III, O-Z, p. 8.
Altri progetti
modifica- Wikisource contiene una pagina dedicata a Émile Ollivier
- Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Émile Ollivier
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Émile Ollivier
Collegamenti esterni
modifica- Ollivier, Émile, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Ollivier, Émile, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Ollivier, Émile, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Émile Ollivier, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (FR) Émile Ollivier, su www.academie-francaise.fr, Académie française.
- Opere di Émile Ollivier, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Émile Ollivier, su Open Library, Internet Archive.
- (FR) Pubblicazioni di Émile Ollivier, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation.
- (FR) Émile Ollivier, su Sycomore, Assemblea nazionale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59093008 · ISNI (EN) 0000 0001 2101 6501 · SBN IEIV009820 · BAV 495/183247 · CERL cnp00561441 · LCCN (EN) n84208544 · GND (DE) 118589865 · BNE (ES) XX1385407 (data) · BNF (FR) cb120045196 (data) · J9U (EN, HE) 987007279193205171 · CONOR.SI (SL) 270012515 |
---|