10000 lire Mondiali di Calcio USA '94
Con D.M.T. 5 agosto 1994 venne autorizzata l'emissione di una moneta commemorativa in argento del valore nominale di 10.000 lire dedicata ai Mondiali di calcio disputantisi quell'anno negli Stati Uniti. Tale emissione si inquadra nel solco delle coniazioni commemorative dedicate agli eventi sportivi e, in particolare, ai Mondiali di Calcio.
10000 lire Mondiali di Calcio USA '94 | |
---|---|
Valore | 10000 lire italiane |
Massa | 22 g |
Diametro | 34 mm |
Composizione | argento |
Anni di coniazione | 1994 |
Dritto | |
Disegno | Profilo muliebre turrito rappresentante l'Italia a destra sovrapposto alla bandiera statunitense |
Incisore | Maurizio Soccorsi |
Rovescio | |
Disegno | Composizione formata da un globo semiaperto in due emisferi - un globo terrestre stilizzato, un pallone da calcio - da cui esce un ramo d'ulivo avvolto da un nastro su cui sono scritti i nomi delle nazioni finaliste: Italia e Brasile. Il tutto è sovrapposto ad un disegno stilizzato del globo terrestre |
Incisore | Laura Cretara |
Descrizione
modificaDritto
modificaAl dritto al centro è ritratto un profilo muliebre turrito rappresentante l'Italia, a destra sovrapposto alla Bandiera degli Stati Uniti d'America; sotto il collo è scritto il nome dell'autore (SOCCORSI) mentre in basso in giro è scritto "REPUBBLICA ITALIANA".
Rovescio
modificaAl rovescio al centro vi è una composizione formata da un globo semiaperto in due emisferi - l'uno, un globo terrestre stilizzato, l'altro un pallone da calcio - dal quale esce un ramo d'ulivo avvolto da un nastro su cui sono scritti i nomi delle nazioni finaliste di quella edizione dei Mondiali: Italia e Brasile. Il tutto è sovrapposto ad un disegno stilizzato del globo terrestre. L'indicazione del valore è in alto a sinistra, mentre il segno di zecca R è collocato sotto di essa; in basso lungo il bordo è scritto "USA 1994", mentre in giro vi è la legenda "CAMPIONATO MONDIALE DI CALCIO". Il nome dell'autrice (CRETARA) si trova subito sotto la composizione.
Contorno
modificaLungo il contorno è presente una godronatura discontinua.
Dati tecnici
modificaIl diametro è di 34 mm, il peso di 22 g e il titolo è di 835/1000
La moneta è presentata nella duplice versione fior di conio e fondo specchio, rispettivamente in 43.000 e 9.000 esemplari.
Bibliografia
modifica- Fabio Gigante, Monete italiane dal '700 all'avvento dell'euro, 16ª ed., Varese, Gigante, 2008, ISBN 9788889805350.
- Eupremio Montenegro, Montenegro 2011 - Manuale del collezionista, Torino, 2011, ISBN 8888894039.