16367 Astronomiasvecia
asteroide
16367 Astronomiasvecia è un asteroide della fascia principale esterna. Scoperto nel 1980, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,866096 UA e da un'eccentricità di 0,107797, inclinata di 12,973095° rispetto all'eclittica. Ha un diametro di 5,853 km e un'albedo di 0,247.
Astronomiasvecia (16367 Astronomiasvecia) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 16 marzo 1980 |
Scopritore | Claes-Ingvar Lagerkvist |
Classificazione | Fascia principale esterna |
Designazioni alternative | 1999 CO67 1980 FS4 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2460600,5 17 ottobre 2024) | |
Semiasse maggiore | 428761996,0 km 2,866096 au |
Perielio | 382542683,9 km 2,557139 au |
Afelio | 474981308,2 km 3,175053 au |
Periodo orbitale | 1772,28 giorni (4,85 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 12,973095° |
Eccentricità | 0,107797 |
Longitudine del nodo ascendente | 178,563912° |
Argom. del perielio | 229,601994° |
Anomalia media | 188,487557° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,254 (calcolato) |
Ultimo perielio | 29 marzo 2022 |
Prossimo perielio | 8 febbreio 2027 |
Dati fisici | |
Diametro medio | 5,853 km |
Albedo | 0,247 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,72 |
Il nome celebra nel 2019 il centenario della Società Astronomica Svedese (Svenska astronomiska sällskapet), fondata nel 1919.
Fa parte della famiglia di asteroidi San Marcello.[1]
Note
modifica- ^ Asteroid Information | Lowell Observatory | astorbDB | Asteroid Observing Tools, su asteroid.lowell.edu. URL consultato il 12 gennaio 2025.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) 16367 Astronomiasvecia - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 16367 Astronomiasvecia - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.