1815 (numero)
numero naturale
Milleottocentoquindici (1815) è il numero naturale dopo il 1814 e prima del 1816.
1815 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cardinale | Milleottocentoquindici | ||||||
Ordinale | Milleottocentoquindicesimo, -a | ||||||
Fattori | 3 × 5 × 112 | ||||||
Numero romano | MDCCCXV | ||||||
Numero binario | 11100010111 | ||||||
Numero esadecimale | 717 | ||||||
Valori di funzioni aritmetiche | |||||||
|
Proprietà matematiche
modifica- È un numero dispari.
- È un numero composto da 12 divisori: 1, 3, 5, 11, 15, 33, 55, 121, 165, 363, 605, 1815. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 1377 < 1815, è un numero difettivo.
- È un numero nontotiente in quanto dispari e diverso da 1.
- È esprimibile come somma di una serie di quadrati consecutivi: 1815 = 172 + 182 + 192 + 202 + 212.
- È un numero felice.
- È un numero palindromo e un numero ondulante nel sistema posizionale a base 14 (939) e nel sistema numerico esadecimale.
- È un numero di Harshad nel sistema numerico decimale, cioè è divisibile per la somma delle sue cifre.
- È un numero congruente.
- È un numero odioso.
- È parte delle terne pitagoriche (572, 1815, 1903), (968, 1815, 2057), (1089, 1452, 1815), (1584, 1815, 2409), (1815, 2420, 3025), (1815, 3080, 3575), (1815, 4356, 4719), (1815, 5852, 6127), (1815, 7208, 7433), (1815, 9900, 10065), (1815, 13552, 13673), (1815, 16588, 16687), (1815, 21924, 21999), (1815, 29920, 29975), (1815, 36580, 36625), (1815, 49896, 49929), (1815, 65872, 65897), (1815, 109800, 109815), (1815, 149732, 149743), (1815, 183008, 183017), (1815, 329420, 329425), (1815, 549036, 549039), (1815, 1647112, 1647113).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1815