1818 (numero)
numero naturale
Milleottocentodiciotto (1818) è il numero naturale dopo il 1817 e prima del 1819.
1818 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cardinale | Milleottocentodiciotto | ||||||
Ordinale | Milleottocentodiciottesimo, -a | ||||||
Fattori | 2 × 32 × 101 | ||||||
Numero romano | MDCCCXVIII | ||||||
Numero binario | 11100011010 | ||||||
Numero esadecimale | 71A | ||||||
Valori di funzioni aritmetiche | |||||||
|
Proprietà matematiche
modifica- È un numero pari.
- È un numero composto da 12 divisori: 1, 2, 3, 6, 9, 18, 101, 202, 303, 606, 909, 1818. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 2160 > 1818, è un numero abbondante.
- È un numero felice.
- È esprimibile in un solo modo come somma di due quadrati: 1818 = 1089 + 789 = 332 + 272.
- È un numero di Harshad nel sistema numerico decimale, cioè è divisibile per la somma delle sue cifre.
- È un numero ondulante nel sistema numerico decimale.
- È un numero semiperfetto in quanto pari alla somma di alcuni (o tutti) i suoi divisori.
- È un numero malvagio.
- È parte delle terne pitagoriche (360, 1782, 1818), (1818, 2424, 3030), (1818, 8080, 8282), (1818, 10120, 10282), (1818, 30576, 30630), (1818, 91800, 91818), (1818, 275424, 275430), (1818, 826280, 826282).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1818