1955 (numero)
numero naturale
Millenovecentocinquantacinque (1955) è il numero naturale dopo il 1954 e prima del 1956.
1955 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cardinale | Millenovecentocinquantacinque | ||||||
Ordinale | Millenovecentocinquantacinquesimo, -a | ||||||
Fattori | 5 × 17 × 23 | ||||||
Numero romano | MCMLV | ||||||
Numero binario | 11110100011 | ||||||
Numero esadecimale | 7A3 | ||||||
Valori di funzioni aritmetiche | |||||||
|
Proprietà matematiche
modifica- È un numero dispari.
- È un numero composto da 4 divisori: 1, 5, 17, 23, 85, 115, 391, 1955. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 637 < 1955, è un numero difettivo.
- È un numero sfenico.
- È un numero palindromo e un numero ondulante nel sistema posizionale a base 14 (9D9).
- È un numero nontotiente in quanto dispari e diverso da 1.
- È un numero intero privo di quadrati.
- È un numero odioso.
- È parte delle terne pitagoriche (299, 1932, 1955), (600, 1955, 2045), (828, 1771, 1955), (920, 1725, 1955), (1173, 1564, 1955), (1955, 3036, 3611), (1955, 3348, 3877), (1955, 4284, 4709), (1955, 4692, 5083), (1955, 6468, 6757), (1955, 16560, 16675), (1955, 22440, 22525), (1955, 76428, 76453), (1955, 83076, 83099), (1955, 112404, 112421), (1955, 382200, 382205), (1955, 1911012, 1911013).
Astronomia
modifica- 1955 McMath è un asteroide della fascia principale del sistema solare.
Astronautica
modifica- Cosmos 1955 è un satellite artificiale russo.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1955