2024 YR4
2024 YR4 è un asteroide Apollo di dimensioni comprese tra i 40 e i 100 metri di diametro, classificato come oggetto near-Earth. È stato scoperto tramite il programma Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System (ATLAS) il 27 dicembre 2024, quando era a 0,00554 au (829 000 km; 2,16 LD) dalla Terra.[1] Il 27 gennaio 2025, gli è stato assegnato il valore 3 sulla scala Torino per un possibile impatto il 22 dicembre 2032 alle 14:10 UTC.[2] Al 6 febbraio 2025 la probabilità di impatto è di 1 su 45 (2,2%)[2], probabilità quasi raddoppiata rispetto alla stima iniziale (1 su 83 pari all'1,2%)[3], mentre il suo valore sulla scala Palermo è di –0,32 secondo il sistema di previsione dell'impatto Sentry della NASA. La scoperta ha innescato il primo passo nelle iniziative di difesa planetaria, per cui tutti gli osservatori disponibili sono invitati a raccogliere dati sull'oggetto.[4]
2024 YR4 | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 27 dicembre 2024 |
Scopritore | ATLAS–CHL (W68) |
Classificazione | NEA, asteroide Apollo, PHA, |
Parametri orbitali | |
Semiasse maggiore | 2,5392 au |
Perielio | 0,8528 au |
Afelio | 4,226 au |
Periodo orbitale | 4,046 anni |
Inclinazione sull'eclittica | 3,453° |
Eccentricità | 0,6642 |
Longitudine del nodo ascendente | 271,412° |
Argom. del perielio | 134,642° |
Anomalia media | 351,08° |
MOID da Terra | 0,00265 au |
Dati fisici | |
Dimensioni | 40–100 m |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 23,94±0.26 |
L'asteroide aveva effettuato un passaggio ravvicinato con la Terra il 25 dicembre 2024 (due giorni prima della scoperta) e ora si sta allontanando dalla Terra fino al suo prossimo passaggio previsto per il 17 dicembre 2028. Entro febbraio 2025, 2024 YR4 si allontanerà a tal punto da essere troppo debole per essere osservato e per definire con maggior accuratezza la sua orbita.
Caratteristiche
modificaIl diametro di 2024 YR4 non è stato misurato, ma può essere stimato dalla sua luminosità (magnitudine assoluta) utilizzando un intervallo di valori plausibili per la sua riflettività superficiale (albedo geometrica).[5] Se 2024 YR4 riflette tra il 5% e il 25% della luce visibile, allora il suo diametro è compreso tra 40 e 100 m. La NASA stima un diametro di 55 m per un'albedo geometrica presunta di 0,154.[5] Queste stime rendono l'asteroide all'incirca delle stesse dimensioni di quello che ha causato l'evento di Tunguska nel 1908 o dell'asteroide che ha creato il Meteor Crater in Arizona.[6]
La massa può essere stimata dalla densità presunta. La NASA stima una massa di 2,2×108 kg per una densità di 2,6 g/cm³. Utilizzando il diametro, la massa e la densità stimati dalla NASA, l'asteroide rilascerebbe l'equivalente in TNT di 8 megatoni se dovesse impattare sulla Terra a una velocità di 17,32 km/s. Questa quantità di energia è sufficiente a causare un'esplosione che causerebbe una distruzione localizzata fino a 50 km dal sito dell'impatto.
Periodo di rotazione e composizione
modificaLe analisi spettroscopiche preliminari ottenute con il Gran Telescopio Canarias e col Lowell Discovery Telescope suggeriscono che 2024 YR4 sia un asteroide di tipo S o di tipo L. Entrambi i tipi indicano una composizione rocciosa.[7]
Le osservazioni fotometriche del Very Large Telescope (VLT) e del telescopio danese da 1,54 metri situato presso l'Osservatorio di La Silla indicano che 2024 YR4 ha un periodo di rotazione di circa 19,5 minuti. La luminosità di 2024 YR4 varia di 0,42 magnitudini durante la rotazione, indicando che ha una forma allungata. Il VLT ha anche osservato 2024 YR4 a più angoli di fase, da 5° a 35°, il che consente la costruzione di una curva di fase che può limitare le proprietà superficiali dell'asteroide.[7][8]
Rischio d'impatto con la Terra
modificaCon un arco di osservazione di 43 giorni e 315 osservazioni, al 6 febbraio 2025, 2024 YR4 ha una probabilità di 1 su 45 (2,22 %) di impattare sulla Terra il 22 dicembre 2032 (con un'incertezza di 819000 km).[9] A causa delle grandi dimensioni di 2024 YR4 (da 40 a 90 metri di diametro) e della sua probabilità di impatto superiore all'1%, è classificato con il valore 3 sulla scala Torino. Si tratta del secondo punteggio più alto mai raggiunto da un asteroide sulla scala di Torino, dopo 99942 Apophis che aveva ottenuto il punteggio 4.[10] La NASA assegna un punteggio sulla scala Palermo pari a –0,40 per 2024 YR4. L'Agenzia spaziale europea dà una valutazione di –0,38 mentre NEODyS dà –0,41.[11][9]
La prima osservazione pre-scoperta nota al momento di 2024 YR4 è datata 25 dicembre 2024, sebbene la posizione misurata dell'asteroide in quell'osservazione sia scarsa. Una ricerca attraverso le immagini d'archivio risalenti al 2016 non ha permesso di individuare 2024 YR4; il ricercatore astrofilo californiano Sam Deen[12] ritiene che l'assenza di passaggi ravvicinati sia un indizio che molto probabilmente l'asteroide non effettuerà un perigeo precoce tra i 120000 e 1000000 di chilometri, o tra i 350000 e i 740000 km nella traiettoria di "ritorno", escludendo circa fra il 60% e l'80% delle possibili traiettorie non impattanti. Ciò aumenterebbe la probabilità di impatto di 2024 YR4 al 3–6%, a seconda che l'osservazione pre-scoperta del 25 dicembre 2024 sia inclusa nel calcolo o meno.[13]
Evoluzione delle stime sul passaggio ravvicinato nominale di 2024 YR4 per il 22 dicembre 2032
modificaData | Arco di osservazione (in giorni) | JPL Horizons distanza dalla Terra (AU) |
Incertezza (3-sigma) |
Probabilità di impatto | Scala Torino | Scala Palermo (massimo) |
---|---|---|---|---|---|---|
2024.12.29 |
1 (16 osservazioni) | 1:1860 | 1 | |||
2024.12.30 |
2 (53 osservazioni) | 1:1040 | 1 | |||
2024.12.31 |
3 (71 osservazioni) | 1:920 | 1 | |||
2025.1.1 |
4 (87 osservazioni) | 1:870 | 1 | |||
2025.1.2 |
6 (109 osservazioni) | 1:842 | 1 | |||
2025.1.3 |
7 (120 osservazioni) | 1:760 | 1 | |||
2025.1.4 |
8 (137 osservazioni) | 1:730 | 1 | |||
2025.1.7 |
10 (145 osservazioni) | 1:710 | 1 | |||
2025.1.11 |
14 (170 osservazioni) | 1:630 | 1 | |||
2025.1.18 |
22 (185 osservazioni) | 1:610 | 1 | |||
2025.1.20 |
25 (192 osservazioni) | 1:550 | 1 | |||
2025.1.21 |
26 (198 osservazioni) | 1:320 | 1 | |||
JPL #27
2025.1.22 |
26 (198 osservazioni) | 1:190 | 1 | -0,93 | ||
JPL #32
2025.1.23 |
29 (219 osservazioni) | 0,00171 | ± 2,28 milioni di km | 1:110 | 1 | -0,69 |
JPL #34
2025.1.24 |
30 (227 osservazioni) | 0,00113 | ± 1,96 milioni di km | 1:110 | 1 | -0,69 |
JPL #35
2025.1.27 |
33 (238 osservazioni) | 0,00005 | ± 1,605 milioni di km | 1:83 | 3 | -0,57 |
JPL #36
2025.1.28 |
34 (245 osservazioni) | 0,00071 | ± 1,55 milioni di km | 1:83 | 3 | -0,56 |
JPL #37
2025.1.29 |
35 (257 osservazioni) | 0,00085 | ± 1,408 milioni di km | 1:77 | 3 | -0,53 |
JPL #38
2025.1.30 |
36 (261 osservazioni) | 0,00087 | ± 1,408 milioni di km | 1:77 | 3 | -0,53 |
JPL #40
2025.1.31 |
37 (276 osservazioni) | 0,00046 | ± 1,21 million km | 1:63 | 3 | -0,47 |
JPL #41
2025.2.1 |
38 (284 osservazioni) | 0,00037 | ± 1,121 million km | 1:59 | 3 | -0,43 |
JPL #42
2025.2.2 |
39 (289 osservazioni) | 0,00185 | ± 1,049 million km | 1:71 | 3 | -0,52 |
JPL #43
2025.2.3 |
40 (292 osservazioni) | 0,00165 | ± 998.000 km | 1:67 | 3 | -0,49 |
JPL #44
2025.2.4 |
41 (294 osservazioni) | 0,00151 | ± 982.000 km | 1:63 | 3 | -0,46 |
JPL #45
2025.2.5 |
42 (307 osservazioni) | 0.00116 | ± 892,000 km | 1:53 | 3 | -0.40 |
JPL #46
2025.2.6 |
43 (315 osservazioni) | 0.00059 | ± 819,000 km | 1:43 | 3 | -0.31 |
JPL #47
2025.2.7 |
44 (325 osservazioni) | 0.00080 | ± 792,000 km | 1:45 | 3 | -0.32 |
Note
modifica- ^ MPEC 2024-Y140 : 2024 YR4, su minorplanetcenter.net. URL consultato il 28 gennaio 2025.
- ^ a b Sentry: Earth Impact Monitoring, su cneos.jpl.nasa.gov. URL consultato il 28 gennaio 2025.
- ^ Ora l’asteroide 2024 YR4 ha il doppio delle probabilità di colpire la Terra: i nuovi dati di NASA ed ESA, su Innovazione Fanpage, 7 febbraio 2025. URL consultato il 7 febbraio 2025.
- ^ (EN) Ian Sample e Ian Sample Science editor, Asteroid triggers global defence plan amid chance of collision with Earth in 2032, in The Guardian, 30 gennaio 2025. URL consultato il 30 gennaio 2025.
- ^ a b (2024 YR4) – Earth Impact Risk Summary, su cneos.jpl.nasa.gov, NASA, 30 gennaio 2025.
- ^ Astronomers discover 196-foot asteroid with 1-in-83 chance of hitting Earth in 2032, su space.com, 28 gennaio 2025.
- ^ a b Small-Body Database Lookup, su ssd.jpl.nasa.gov. URL consultato il 30 gennaio 2025.
- ^ Petr Pravec, "Prepublished" periods of asteroids (TXT), in Ondrejov Asteroid Photometry Project, Astronomical Institute of the Czech Academy of Sciences. URL consultato il 29 gennaio 2025.
- ^ a b (EN) Asteroids: YR4 2024, su ESA Near-Earth Object Coordination Centre. URL consultato il 6 febbraio 2025.
- ^ (EN) Kelly Kizer Whitt, Asteroid 2024 YR4 has non-zero odds of hitting Earth, su earthsky.org, 28 gennaio 2025. URL consultato il 28 gennaio 2025.
- ^ NEODyS, su newton.spacedys.com. URL consultato il 6 febbraio 2025.
- ^ (EN) Stefan Kurti, Private investigator of Solar System bodies from California | Stefan Kürti´s Astro Web, su Stefan Kürti´s Astro Web, 2022. URL consultato il 1º febbraio 2025.
- ^ (EN) 2024 YR4: Torino scale 3, negative observations, 3-6% impact?, su groups.io, 23 dicembre 2004. URL consultato il 28 gennaio 2025.
Collegamenti esterni
modifica- Images of 2024 YR4, taken by ATLAS in January 2025, at b612.ai
- JPL Sentry
- Osservatorio astronomico di Sormano (a cura di), TECA - Table of Asteroids Next Closest Approaches to the Earth, su brera.mi.astro.it. URL consultato il 7 febbraio 2025.
- (EN) 2024 YR4 - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 2024 YR4 - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.