26º Reggimento fanteria "Bergamo"
Il 26º Reggimento fanteria "Bergamo" è stata un'unità dell'esercito italiano, di stanza come sua ultima sede prima dello scioglimento nella Caserma Bruno Camandone a Diano Castello.
26º Reggimento fanteria "Bergamo" | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | 1859 - 1943 1958 - 1999 |
Nazione | ![]() ![]() ![]() |
Servizio | ![]() ![]() ![]() |
Tipo | Fanteria |
Dimensione | Reggimento |
Colori | Storici: |
Battaglie/guerre | Guerra italo-turca prima guerra mondiale seconda guerra mondiale |
Decorazioni | ![]() |
Simboli | |
mosttrine del 25º e 26º Reggimento fanteria "Bergamo" | ![]() ![]() |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Storia
modificaIl 1º novembre 1859 si forma la Brigata "Bergamo" per la quale sono costituiti il 26º Reggimento Fanteria e il 25º Reggimento fanteria.
Nella prima guerra mondiale (1915-1918)
modificaNella seconda guerra mondiale (1939-1945)
modificaTempi recenti
modificaOnorificenze
modificaIl 26º Reggimento fanteria "Bergamo" è decorato delle seguenti onorificenze:
Decorazioni alla bandiera di guerra
modifica— Regio Decreto del 5 giugno 1920.
— Bollettino Ufficiale dell'11 novembre 1921, disp. 71.
Decorati
modificaStemma
modificaScudo:
Inquartato: il primo, partito d'oro e di rosso (di Bergamo); il secondo, d'azzurro ad un monte all'italiana di tre cime al naturale su una campagna di verde attraversata da un fiume d'azzurro; il terzo, d'azzurro al silfio d'oro reciso (per la Cirenaica); il quarto, inquartato di rosso e d'argento.
Corona turrita
Ornamenti esteriori: lista bifida d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto, in lettere maiuscole di nero: "PIÙ ASPRA L'IMPRESA PIÙ FORTE L'ARDORE".
onorificenza: accollata alla punta dello scudo con l'insegna dell'Ordine Militare d'Italia pendente al centro del nastro con i colori della stessa.
nastri rappresentativi delle ricompense al Valore
Insegne e Simboli del 26º Reggimento fanteria "Bergamo"
modifica- Il Reggimento indossava il fregio della fanteria (composto da due fucili incrociati sormontati da una bomba con una fiamma dritta). Al centro nel tondino è riportato il numero "26".
- Le mostrine del Reggimento erano rettangolari di colore azzurro con banda centrale rossa. Alla base della mostrina si trova la stella argentata a cinque punte, simbolo delle forze armate italiane.
Motto del Reggimento
modifica"Più aspra l'impresa più forte l'ardore"
Festa del Reggimento
modificaIl reggimento festeggia la battaglia di Flondar avvenuta il 26 maggio del 1917 dove si meritò la Medaglia d'Argento al Valor Militare.
Note
modifica- ^ L'ordine militare venne assegnato a quasi tutte le unità di fanteria che parteciparono alla prima guerra mondiale.
- ^ Scheda dal sito del Quirinale - visto 18 ottobre 2010.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 26º Reggimento fanteria "Bergamo"
Collegamenti esterni
modifica- 26º Reggimento fanteria "Bergamo" nel sito dell'Esercito Italiano, su esercito.difesa.it. URL consultato il 28 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2011).
- https://www.youtube.com/watch?v=dxbwwZDh9NQ