2e Régiment étranger de génie
Il 2e Régiment étranger de génie ( 2er REG) (2° Reggimento del genio straniero) della Legione straniera francese è stato creato nel 1999, ed è il più giovane tra i reggimenti stranieri dell'Armée de terre francese. Svolge a proprio vantaggio tutte le missioni ingegneristiche specifiche nell'ambito di un impegno in zone montagnose e in ambienti molto freddi: supporto alla mobilità, contro mobilità e assistenza allo spiegamento di emergenza, che richiedono il "know-how" specifico di questi ambienti. Il 30 settembre 1999, la prima bandiera del Reggimento, recante la scritta "CAMERONE 1863 ", fu presentata dal Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Yves Crène. Per il suo impegno e le operazioni svolte in Afghanistan, nell'ambito dell'Operazione Pamir. Il Reggimento è stato citato due volte negli ordini dell'esercito, il 27 gennaio 2012 e il 20 giugno 2013, con l'assegnazione della Croce al Valor Militare con palma di bronzo. L'assegnazione di queste citazioni conferisce il diritto di indossare la "fourragère" nei colori del nastro della Croce al Valore Militare, su decisione del Ministro della Difesa della Repubblica l'8 luglio 2013.
2e Régiment étranger de génie Immagine= | |
---|---|
Descrizione generale | |
Attiva | 1999 -oggi |
Attivo | 1984 |
Nazione | ![]() |
Servizio | ![]() |
Tipo | Reggimento del Genio |
Reggimento di genieri d'assalto specializzato in combattimenti in montagna | Genio |
Dimensione | 1.020 uomini |
Saint-Christol d'Albion nel quartiere Maréchal Kœnig | Saint-Christol |
Motto | "Niente impedisce" |
Marcia | "Il gagliardetto sventola e si alza" |
Anniversari | Battaglia di Camerone 1863 (30 aprile) |
Decorazioni |
|
Parte di | |
| |
Reparti dipendenti | |
6 Compagnie | |
Comandanti | |
Comandante in capo | colonnello Guillaume Roy |
Simboli | |
Simbolo | ![]() |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Storia
modificaCreato il 1° luglio 1999, il 2° Reggimento del genio straniero (2e REG) ha sede a Saint-Christol d'Albion, nel Vaucluse, sul sito militare della base aerea 200. È erede del patrimonio storico e delle tradizioni delle diciotto formazioni di ingegneria della Legione straniera che prestarono servizio in Indocina. Fin dalla sua creazione, ha partecipato a molteplici operazioni, a volte per lunghi periodi, come l' operazione KFOR in Kosovo, a cui il reggimento ha contribuito dal 1999 al 2008. Nel 2000-2001, è stato impegnato in Bosnia nell'ambito dell'operazione SFOR, poi in Costa d'Avorio dal 2005 al 2007 e nel 2011 (operazione LICORNE). Successivamente il Reggimento è intervenuto durante l'operazione BALISTE in Libano nel 2006. Il 2° REG ha inoltre partecipato a molteplici operazioni in Afghanistan (PAMIR ed EPIDOTE) tra il 2011 e il 2012. Dal 2014, il reggimento è stato impegnato nelle operazioni SERVAL, poi BARKHANE in Mali e SANGARIS nella Repubblica Centrafricana.
Assegnazione
modificaUnità di ingegneria d'assalto della 27a Brigata di fanteria da montagna, il 2° Reggimento genio straniero svolge missioni di supporto alla mobilità, alla contro mobilità e all'assistenza allo spiegamento di emergenza. Inoltre, è in grado di svolgere missioni in zone montane, il che richiede il "know-how" specifico di questo ambiente. Ogni anno contribuisce al rinforzo dei gruppi tattici multiruolo (GTIA) del 27° BIM schierati nei teatri delle operazioni. Parallelamente, oltre agli impegni nella Francia metropolitana, dove ha preso parte all'operazione Sentinelle, il Reggimento continua a inviare le sue unità di base in missioni di breve durata in Martinica e Guyana.
Organizzazione
modificaIl Reggimento è composto da circa 900-925 uomini organizzati in 6 compagnie:
- Compagnia di comando e logistica (CCL) - Compagnia di comando e logistica
- Gruppi di pionieri della Legione
- Compagnia amministrativa e di servizi (CAS)
- 1 RE Compagnie de Combat, 1a Compagnia di Combattimento (3 sezioni di combattimento, una sezione di supporto e una sezione di comando)
- 2 e Compagnie de Combat, 2a Compagnia di Combattimento (3 sezioni di combattimento, una sezione di supporto e una sezione di comando)
- 3 e Compagnie de Combat, 3a Compagnia di Combattimento (3 sezioni di combattimento, una sezione di supporto e una sezione di comando)
- Compagnia di supporto (CA) - (5 sezioni specialistiche)
I team PCG (Combat Engineer Divers, (in francese: Plongeurs du Combat du Génie), ex team DINOPS del distaccamento operativo di intervento subacqueo nautico (in francese: Détachement d'Intervention Nautique Operationnelle Subaquatique), sono specializzati in paracadutismo, demolizione subacquea, immersioni e "Mountain Commando Group" (GCM), in alcuni casi come doppie specialità.
Bibliografia
modifica- (FR) Jean-Pierre Hallo, Monsieur Légionnaire : l'homme et ses traditions, Panazol, Lavauzelle, 1994, ISBN 978-2-702-50370-6, OCLC 246994880.
- (FR) Philippe Cart-Tanneur e Tibor Szecsko, Le Deuxième Etranger, Erscheinungsort nicht ermittelbar, Branding Iron Productions, 1987, ISBN 978-2-905-39302-9, OCLC 611970550.
- (FR) Jacques Gandini, El Moungar : les combats de la Légion dans le Sud-Oranais, 1900-1903, Calvisson, Extrêm'sud Editions, 1999, ISBN 978-2-913-41204-0, OCLC 467934032.
- (FR) Tibor Szecsko, Le grand livre des insignes de la Légion étrangère, France, I.I.L.E. S.I.H.L.E, 1991, ISBN 978-2-950-59380-1, OCLC 30034696.
- (FR) Pierre Dufour, 2e étranger : 1903, centenaire d'El-Moungar, 2003, Panazol, Lavauzelle, 2003, ISBN 978-2-702-51169-5, OCLC 470004414.
- Service d'informations et de relations publiques des armées|Service d'informations et de relations publiques de l'armée de Terre (SIRPA Terre)
- Division communication et information de la Légion étrangère
- Historique du régiment du Tonkin - D'après : l'historique du REI 1883 - 1959, les articles de Georges d'Ossau, publiés dans KB de 1956 à 1957 et de 1963 à nos jours, les JMO du RMP de 1963 à 2000 (ouvrage collectif - Imp Seripole - 1991
- Étranger - Historique du régiment du Tonkin T 1 - Ed Lavauzelle - Collectif (Cne (er) Mahuault, aspirant Lafaye (thèse de doctorat en histoire), lieutenant-colonel Peron, missionnés par le commandement de la Légion étrangère.
- Légionnaires et bâtisseurs, L'Harmattan, 2006 Jean-Paul Mahuault
- Plaquette pour cérémonie de dissolution du RE en 2000 - Collectif KB - Droits réservés SAMLE Rédacteur
- Répertoire des chefs de corps - Major (cr) REMY missionné par le commandement de la Légion étrangère dans le cadre d'un ESR - Centre de documentation de la Légion étrangère (Dépôt d'archives de la Légion étrangère).