318P/McNaught-Hartley
cometa periodica
318P/McNaught-Hartley è una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete gioviane. La cometa è stata scoperta il 5 luglio 1994 da Robert H. McNaught e Malcolm Hartley, la sua riscoperta il 29 giugno 2014[4] ha permesso di numerarla. È la cometa della famiglia delle comete della fascia principale col periodo di rivoluzione più lungo, 20,68 anni.
Cometa 318P/McNaught-Hartley | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 5 luglio 1994 |
Scopritori | Robert H. McNaught - Malcolm Hartley |
Designazioni alternative | McNaught-Hartley 1, 1994n McNaught-Hartley, 1994 XXXI McNaught-Hartley |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2455984,5 27 febbraio 2012[1]) | |
Semiasse maggiore | 7,534 UA |
Perielio | 2,446 UA |
Afelio | 12,622 UA |
Periodo orbitale | 20,68 anni |
Inclinazione orbitale | 17,893° |
Eccentricità | 0,675 |
Longitudine del nodo ascendente | 35,755° |
Argom. del perielio | 313,148° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,380 (calcolato) |
Ultimo perielio | 20 ottobre 2015 |
Prossimo perielio | 18 maggio 2036[2] |
MOID da Giove | 0,69005 |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. |
|
Magnitudine ass. | 9,6 |
Magnitudine ass. |
|
Note
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) 318P/McNaught-Hartley - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 318P/McNaught-Hartley - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.
- (EN) 318P/McNaught-Hartley - Dati riportati sul sito di Kazuo Kinoshita, su jcometobs.web.fc2.com.
- (EN) 318P/McNaught-Hartley - Dati riportati sul sito di Seiichi Yoshida, su aerith.net.
- (EN) MPEC 2015-M77 : OBSERVATIONS AND ORBITS OF COMETS