32 Pomona
asteroide
32 Pomona è un asteroide della fascia principale.
Pomona (32 Pomona) | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | 4 febbraio 1858 |
Scopritore | Hermann Goldschmidt |
Classificazione | Fascia principale |
Classe spettrale | S |
Designazioni alternative | A899 QA, A911 KF, 1945 RB, 1949 SH, 1950 YD |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 18 agosto 2005 (JD 2453600,5)) | |
Semiasse maggiore | 386.941 Gm (3.587 AU) |
Perielio | 355.026 Gm (2.373 AU) |
Afelio | 418.856 Gm (2.800 AU) |
Periodo orbitale | 1519.389 g (4.160 a) |
Velocità orbitale | |
Inclinazione sull'eclittica | 5.530° |
Eccentricità | 0.082 |
Longitudine del nodo ascendente | 220.579° |
Argom. del perielio | 339.912° |
Anomalia media | 287.457° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,410 (calcolato) |
Satelliti | no |
Anelli | no |
Dati fisici | |
Dimensioni | 80.8 km |
Massa | 5.52×1017 kg
|
Densità media | ~2.0 g/cm³ |
Acceleraz. di gravità in superficie | 0.0226 m/s² |
Velocità di fuga | 0.0427 km/s |
Periodo di rotazione | 0.3937 g (9.448 h) |
Temperatura superficiale |
|
Albedo | 0.256 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 7.56 |
Pomona fu scoperto da Hermann Mayer Salomon Goldschmidt il 26 ottobre 1854 all'Osservatorio di Parigi, Francia. Urbain Le Verrier, direttore dell'osservatorio, lo battezzò così in onore di Pomona, la dea romana protettrice degli alberi da frutto e dei giardini.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 32 Pomona
Collegamenti esterni
modifica- (EN) 32 Pomona - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 32 Pomona - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.