336P/McNaught
cometa periodica
336P/McNaught è una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete gioviane. La cometa è stata scoperta il 5 aprile 2006 dall'astronomo Robert H. McNaught,[4] la sua riscoperta il 18 gennaio 2016 ha permesso di numerarla.[5]
Cometa 336P/McNaught | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 5 aprile 2006 |
Scopritore | Robert H. McNaught |
Designazioni alternative | McNaught 7, CK06G010, C/2006 G1 (McNaught), PK06G010, P/2006 G1 (McNaught), PK16B020, P/2016 B2 (McNaught) |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2454677,5 30 luglio 2008[1]) | |
Semiasse maggiore | 4,813 au |
Perielio | 2,633 au |
Afelio | 6,992 au |
Periodo orbitale | 10,56 anni |
Inclinazione orbitale | 18,562° |
Eccentricità | 0,453 |
Longitudine del nodo ascendente | 299,240° |
Argom. del perielio | 313,965° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,707 (calcolato) |
Ultimo perielio | 18 agosto 2006 |
Prossimo perielio | 16 maggio 2028[2] |
MOID da Giove | 0,200 |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. |
|
Magnitudine ass. | 8,2 |
Magnitudine ass. |
|
La cometa presenta un'unica particolarità, una piccola MOID col pianeta Giove di sole 0,200 au: il 4 ottobre 1919 i due corpi celesti sono passati a sole 0,269 au (40 200 000 km) di distanza, il 30 giugno 2180 passeranno a sole 0,375 au (56 100 000 km) di distanza.
Note
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) 336P/McNaught - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 336P/McNaught - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.
- (EN) 336P/McNaught - Dati riportati sul sito di Kazuo Kinoshita, su jcometobs.web.fc2.com.
- (EN) 336P/McNaught - Dati riportati sul sito di Seiichi Yoshida, su aerith.net.
- (EN) MPEC 2006-G27 : COMET C/2006 G1 (MCNAUGHT)
- (EN) IAUC 8703: C/2006 GZ_2; 73P; P/2006 G1