41 Aquarii
41 Aquarii è una stella gigante arancione di magnitudine 5,32 situata nella costellazione dell'Aquario. Dista 281 anni luce dal sistema solare.
41 Aquarii | |
---|---|
Classificazione | gigante arancione |
Classe spettrale | K1III C ~ |
Distanza dal Sole | 281 anni luce |
Costellazione | Aquario |
Redshift | -0,000079 ± 0,000003 |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 22h 14m 18,0321s |
Declinazione | -21° 04′ 28,439″ |
Lat. galattica | -53,7797° |
Long. galattica | 033,8343° |
Dati fisici | |
Raggio medio | 8,32 R⊙ |
Massa | 2,49 M⊙
|
Acceleraz. di gravità in superficie | 3,00 logg |
Temperatura superficiale |
|
Metallicità | 74% del Sole |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 5,32 |
Magnitudine ass. | 0,64 |
Parallasse | 11,59 ± 0,98 mas |
Moto proprio | AR: 22,98 ± 1,15 mas/anno Dec: 55,36 ± 0,74 mas/anno |
Velocità radiale | -23,7 ± 0,9 km/s |
Nomenclature alternative | |
Osservazione
modificaSi tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe; grazie alla sua posizione non fortemente australe, può essere osservata dalla gran parte delle regioni della Terra, sebbene gli osservatori dell'emisfero sud siano più avvantaggiati. Nei pressi dell'Antartide appare circumpolare, mentre resta sempre invisibile solo in prossimità del circolo polare artico. La sua magnitudine pari a 5,3 fa sì che possa essere scorta solo con un cielo sufficientemente libero dagli effetti dell'inquinamento luminoso.
Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra fine agosto e dicembre; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso, grazie alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste.
Caratteristiche fisiche
modificaLa stella è una gigante arancione; possiede una magnitudine assoluta di 0,64 e la sua velocità radiale negativa indica che la stella si sta avvicinando al sistema solare.
Sistema stellare
modifica41 Aquarii è un sistema multiplo formato da 4 componenti. La componente principale A è una stella di magnitudine 5,32. La componente B è di magnitudine 7,2, separata da 5,0 secondi d'arco da A e con angolo di posizione di 114 gradi. La componente C è di magnitudine 9,1, separata da 212,1 secondi d'arco da A e con angolo di posizione di 43 gradi. La componente D è di magnitudine 11,8, separata da 12,0 secondi d'arco da C e con angolo di posizione di 256 gradi.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Dati della stella dall'archivio Simbad, su simbad.u-strasbg.fr.
- Dati sul sistema stellare dal sito Vizier, su vizier.u-strasbg.fr.