481984 Cernunnos
asteroide
481984 Cernunnos è un asteroide near-Earth. Scoperto nel 2009, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,1989951 UA e da un'eccentricità di 0,4700462, inclinata di 9,46057° rispetto all'eclittica.
Cernunnos (481984 Cernunnos) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 20 maggio 2009 |
Scopritore | Michel Ory |
Classificazione | Asteroide Amor |
Designazioni alternative | 2009 KL2 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2458000,5 4 settembre 2017) | |
Semiasse maggiore | 328 969 667 km 2,1989951 UA |
Perielio | 174 338 724 km 1,1653658 UA |
Afelio | 483 600 610 km 3,2326244 UA |
Periodo orbitale | 1191,06 giorni (3,26 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 9,46057° |
Eccentricità | 0,4700462 |
Longitudine del nodo ascendente | 173,75265° |
Argom. del perielio | 165,80286° |
Anomalia media | 155,81389° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,498 (calcolato) |
Ultimo perielio | 4 aprile 2016 |
Prossimo perielio | 9 luglio 2019 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 18,0 |
Dal 30 giugno al 5 ottobre 2017, quando 486239 Zosiakaczmarek ricevette la denominazione ufficiale, è stato l'asteroide denominato con il più alto numero ordinale. Prima della sua denominazione, il primato era di 471109 Vladobahýl.
L'asteroide è dedicato all'omonima divinità della mitologia celtica.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) 481984 Cernunnos - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 481984 Cernunnos - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.