535
anno
Il 535 (DXXXV in numeri romani) è un anno del VI secolo.
535 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 535 |
Ab Urbe condita | 1288 (MCCLXXXVIII) |
Calendario armeno | N.D. |
Calendario bengalese | N.D. |
Calendario berbero | 1485 |
Calendario bizantino | 6043 — 6044 |
Calendario buddhista | 1079 |
Calendario cinese | 3231 — 3232 |
Calendario copto | 251 — 252 |
Calendario ebraico | 4294 — 4295 |
Calendario etiopico | 527 — 528 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 590 — 591 457 — 458 3636 — 3637 |
Calendario islamico | Jāhiliyya |
Calendario persiano | N.D. |
Eventi
modifica- Giustiniano proclama l'inizio della Guerra greco-gotica.
- In questo anno, come nel successivo 536, si verificano fenomeni climatici che sono considerate aberrazioni come scarsità del riscaldamento solare, ridotta crescita di talune specie arboree, neve estiva, grandi piogge, raccolti molto ridotti. Taluni ritengono che questi fenomeni abbiano influito grandemente sull'evoluzione storica (v. Anomalie climatiche del 535-536).
- Viene eletto Papa Agapito I.
- Eruzione del Krakatoa
Nati
modifica
- Agnello di Napoli, abate, santo e presbitero italiano († 596)
- Maglorio di Dol, vescovo e abate francese († 605)
- Al-Nabigha al-Dhubyani, poeta arabo († 604)
- Teodebaldo, re franco († 555)
Morti
modifica
- 20 febbraio - Timoteo III, arcivescovo egiziano
- 30 aprile - Amalasunta, regina ostrogota
- 8 maggio - Papa Giovanni II, papa e vescovo (n. 470)
- 5 giugno - Epifanio di Costantinopoli, vescovo bizantino
- Bonifacio di Cartagine, vescovo romano
- Davide di Salonicco, monaco cristiano bizantino (n. 450)
- Meirchion Gul, sovrano britannico
Calendario
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 535