981 Martina
asteroide
981 Martina è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 28,87 km. Scoperto nel 1917, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0941918 au e da un'eccentricità di 0,2035964, inclinata di 2,06542° rispetto all'eclittica.
Martina (981 Martina) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 23 settembre 1917 |
Scopritore | Sergej Ivanovič Beljavskij |
Classificazione | Fascia principale |
Classe spettrale | CFU: |
Designazioni alternative | 1917 Σ92, 1917 SW, 1906 SD, 1928 TG, 1942 EY, 1949 MF, 1953 FG, 1959 GF, 1959 JF, 1966 QA |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2458600,5 27 aprile 2019) | |
Semiasse maggiore | 462891093 km 3,0941918 au |
Perielio | 368648135 km 2,4642255 au |
Afelio | 557134052 km 3,7241581 au |
Periodo orbitale | 1988,01 giorni (5,44 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 2,06542° |
Eccentricità | 0,2035964 |
Longitudine del nodo ascendente | 46,08251° |
Argom. del perielio | 298,29107° |
Anomalia media | 236,79184° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,191 (calcolato) |
Ultimo perielio | 25 settembre 2015 |
Prossimo perielio | 5 marzo 2021 |
Dati fisici | |
Diametro medio | 28,87 km |
Albedo | 0,1254 |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 16,58 |
Magnitudine ass. | 10,57 |
L'asteroide è dedicato allo storico francese Henri Martin.[1] Inizialmente, come altri asteroidi scoperti all'osservatorio di Simeiz durante la prima guerra mondiale, non poté essere comunicato subito all'Istituto Rechen dell'Università di Heidelberg e fu quindi identificato per alcuni anni con una sigla contenente Σ, la lettera sigma dell'alfabeto greco.[2]
Note
modificaBibliografia
modifica- Lutz D. Schmadel, Dictionary of Minor Planet Names, 5ª ed., Berlin, New York, Springer, 2003, ISBN 3-540-00238-3.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) 981 Martina - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 981 Martina - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.