Enzima 2 convertitore dell'angiotensina
L'enzima 2 convertitore dell'angiotensina, o enzima 2 di conversione dell'angiotensina o enzima 2 convertitore l'angiotensina (ACE2, acronimo inglese di Angiotensin-converting enzyme 2) è un enzima di superficie che sta sulle membrane cellulari delle cellule dei polmoni, delle arterie, del cuore, dei reni e dell'intestino.[1][2][3][4] La versione umana dell'enzima viene spesso definita hACE2.
Enzima 2 convertitore dell'angiotensina | |
---|---|
Modello tridimensionale dell'enzima | |
Numero EC | 3.4.17.23 |
Classe | Idrolasi |
Banche dati | BRENDA, EXPASY, GTD, PDB (RCSB PDB PDBe PDBj PDBsum) |
Fonte: IUBMB | |
L'ACE2 abbassa la pressione sanguigna: è un esopeptidasi che catalizza la conversione di angiotensina I (molecola con funzione di vasocostrittore) al nonapeptide angiotensina (1-9) (molecola vasodilatatore), o dell'angiotensina II in angiotensina (1-7).[5][6][3]
ACE2 funge anche da punto di ingresso nelle cellule per alcuni coronavirus, tra cui HCoV-NL63, SARS-CoV e SARS-CoV-2.[1]
ACE2 contrasta l'attività dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE) riducendo la quantità di angiotensina II e aumentando angiotensina (1-7), il che lo rende un promettente bersaglio farmacologico per il trattamento di malattie cardiovascolari.[7][8]
Note
modifica- ^ a b ACE2 angiotensin I converting enzyme 2 [Homo sapiens (human)] - Gene - NCBI, su ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 7 aprile 2020.
- ^ (EN) I. Hamming, W. Timens e M. L. C. Bulthuis, Tissue distribution of ACE2 protein, the functional receptor for SARS coronavirus. A first step in understanding SARS pathogenesis, in The Journal of Pathology, vol. 203, n. 2, 2004, pp. 631–637, DOI:10.1002/path.1570. URL consultato il 7 aprile 2020.
- ^ a b Donoghue Mary, Hsieh Frank e Baronas Elizabeth, A Novel Angiotensin-Converting Enzyme–Related Carboxypeptidase (ACE2) Converts Angiotensin I to Angiotensin 1-9, in Circulation Research, vol. 87, n. 5, 1º settembre 2000, pp. e1–e9, DOI:10.1161/01.RES.87.5.e1. URL consultato il 7 aprile 2020.
- ^ (EN) Lawrence S. Zisman, ACE and ACE2: a tale of two enzymes, in European Heart Journal, vol. 26, n. 4, 1º febbraio 2005, pp. 322–324, DOI:10.1093/eurheartj/ehi043. URL consultato il 7 aprile 2020.
- ^ (EN) Shlomo Keidar, Marielle Kaplan e Aviva Gamliel-Lazarovich, ACE2 of the heart: From angiotensin I to angiotensin (1–7), in Cardiovascular Research, vol. 73, n. 3, 1º febbraio 2007, pp. 463–469, DOI:10.1016/j.cardiores.2006.09.006. URL consultato il 7 aprile 2020.
- ^ Wang Wang, McKinnie Shaun M.K. e Farhan Maikel, Angiotensin-Converting Enzyme 2 Metabolizes and Partially Inactivates Pyr-Apelin-13 and Apelin-17, in Hypertension, vol. 68, n. 2, 1º agosto 2016, pp. 365–377, DOI:10.1161/HYPERTENSIONAHA.115.06892. URL consultato il 7 aprile 2020.
- ^ (EN) Mohammed A. R. Chamsi-Pasha, Zhili Shao e W. H. Wilson Tang, Angiotensin-Converting Enzyme 2 as a Therapeutic Target for Heart Failure, in Current Heart Failure Reports, vol. 11, n. 1, 1º marzo 2014, pp. 58–63, DOI:10.1007/s11897-013-0178-0. URL consultato il 7 aprile 2020.
- ^ (EN) Annamaria Mascolo, Konrad Urbanek e Antonella De Angelis, Angiotensin II and angiotensin 1–7: which is their role in atrial fibrillation?, in Heart Failure Reviews, vol. 25, n. 2, 1º marzo 2020, pp. 367–380, DOI:10.1007/s10741-019-09837-7. URL consultato il 7 aprile 2020.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ACE2