AEGEE

organizzazione studentesca europea

Association des Etats Généraux des Etudiants de l'Europe - AEGEE, (in italiano Associazione degli Stati generali degli Studenti dell'Europa), meglio conosciuta come "Forum degli Studenti Europei" in italiano, è una delle più grandi associazioni studentesche interdisciplinari d'Europa[1]. L'acronimo vuole richiamare il Mar Egeo, come spazio geografico che vide nascere la democrazia greca, mentre il nome contiene un riferimento alla prima assemblea parlamentare costituita all'inizio della Rivoluzione francese, gli "États Généraux" (Stati Generali).

Association des Etats Généraux des Etudiants de l'Europe
Mappa della rete di AEGEE
AbbreviazioneAEGEE
TipoONG
Fondazione1985
ScopoPromuovere la mobilità giovanile in Europa.
Sede centraleBelgio (bandiera) Bruxelles
Area di azione43 Paesi
PresidentePaesi Bassi (bandiera) Leon Vreling
Membri13000
Sito web

Descrizione

modifica

L'associazione fu fondata a Parigi nel 1985 e attualmente (dati aggiornati al 2015) conta 13.000 membri in più di 200 città universitarie di 40 paesi di tutta Europa.[2]

AEGEE promuove l'unità europea, la cooperazione internazionale, l'intercomunicazione e l'integrazione in ambiente accademico. Non è collegata ad alcun partito politico, ad alcuna confessione religiosa e non ha scopo di lucro. La sua struttura non prevede un livello nazionale, le antenne locali sono collegate direttamente al livello europeo.

AEGEE è un'organizzazione non governativa riconosciuta dall'Unione europea con il ruolo di osservatore permanente presso il Consiglio d'Europa.

La maggior parte degli eventi AEGEE è aperta ai non membri, tuttavia questo tende a essere poco pubblicizzato, tranne che per gli studenti locali. È infatti abbastanza comune che tutti i partecipanti provengano dalla città ospitante o da altre antenne AEGEE. Alcune attività, in particolare gli eventi statutari Agora e EPM (European Planning Meeting) e il progetto della Summer University, sono esplicitamente limitate ai membri di AEGEE i quali devono essere approvati dal consiglio dell'antenna locale.

Gli anni ottanta

modifica
 
Il secondo logo di AEGEE (dal 1988 al 1990), il primo con la dicitura completa

L'associazione, che in origine aveva nome EGEE, nasce il 16 aprile 1985 al primo evento EGEE I a Parigi con un'assemblea di studenti di Leida, Londra, Madrid, Milano, Monaco e Parigi, organizzata dal fondatore Franck Biancheri.

Nell'ottobre 1986 si formano tre gruppi di lavoro di EGEE: Sponsoring, Traineeships (Formazione), e Language Study (Studi linguistici). All'inizio dell'anno accademico EGEE-Europe conta 26 sedi e 6000 membri.

Nel novembre 1986 ad Heidelberg si tiene una conferenza sulle relazioni tra Estremo Oriente ed Europa. A Tolosa c'è il 'First European Space Weekend'.

Nel dicembre 1986 si tiene a Parigi una conferenza sull'industria farmaceutica in Europa e a Monaco una conferenza sul sistema monetario europeo.

Nel 1987 EGEE persuade il presidente francese François Mitterrand di sostenere il finanziamento per il programma Erasmus, un programma di scambio studentesco finanziato dalla Commissione europea. L'approvazione del programma Erasmus è considerato come il risultato della collaborazione fra la EGEE e Domenico Lenarduzzi, Direttore della Pubblica Istruzione del Commissione europea, come lui stesso ha confermato in una intervista.[6]

Nel 1988 l'associazione cambia nome da EGEE ad AEGEE, a causa di un conflitto con una società francese omonima.

Nel 1989 cade il Muro di Berlino; nell'Agorà (così viene chiamata l'assemblea generale) di Salerno si decide di "aprire all'Est". AEGEE è una delle prime organizzazioni europee ad espandersi oltre la Cortina di Ferro nell'Europa orientale.

Gli anni novanta

modifica
 
Logo introdotto nel 1990

Nel 1990 il nuovo logo di AEGEE: "la tua chiave per l'Europa".

Nel maggio 1990 viene fondato a Parigi il gruppo Les Anciens d'AEGEE durante il sesto meeting EGEE.

Nel 1993 AEGEE diventa una ONG ufficialmente riconosciuta dal Consiglio d'Europa.

Nel 1995 l'ufficio centrale dell'organizzazione si trasferisce a Bruxelles. Ankara, insieme ad altre città turche, è accolta nel network.

Nel 1998 AEGEE organizza la prima visita a Cipro; AEGEE-Magusa (Famagosta) si unirà all'associazione nel 2001. Nel PM di Cagliari e successivamente nell'Agorà di Amburgo si pongono le basi per una collaborazione tra le due parti dell'isola di Cipro.

Nell'aprile 1999 viene fondata AEGEE-Academy all'Agorà di Barcellona, preparata dalla European School di Gießen. Questo Human Resources Working Group (Gruppo di lavoro Risorse Umane) sottolinea la vocazione di AEGEE per gli eventi riguardanti la formazione.

Gli anni duemila

modifica

Nel 2000 parte 'Education for Democracy': il nuovo programma di borse di studio che consente agli studenti del Kosovo, distrutto dalla guerra, di studiare all'estero. Nello stesso anno, membri di AEGEE-Belgrado sono in prima fila quando in autunno cade la dittatura di Slobodan Milošević.

Nel 2001 e 2002 AEGEE organizza diversi progetti riguardanti la pace e la stabilità nel Europa sud-orientale e nella regione del Mediterraneo.

Nel 2003 il primo viaggio di studio di AEGEE nel Caucaso. AEGEE-Europe organizza la prima conferenza internazionale studentesca nella zona neutra di Cipro.

Nel 2007 AEGEE organizza la simulazione 'Model European Union' negli edifici del Parlamento Europeo a Strasburgo. Visto l'impatto che sta avendo il Processo di Bologna sulla vita degli studenti, il mandato Del Comitato Direttivo è stato cambiato da Primavera-Autunno e Autunno-Primavera ad un anno accademico, dal 1º settembre al 31 agosto, con un periodo di transizione ad agosto; ciò a partire da agosto 2008.

Nel 2008 AEGEE-Eindhoven lancia AEGEE-travelwiki e viene avviato Y Vote 2009 - European Youth Choice per incoraggiare il voto dei giovani.

Nel 2009 AEGEE vince il Concorso per il Premio europeo Carlo Magno della gioventù per il suo progetto "YOUrope Needs You!"

Gli anni duemiladieci

modifica

Nel 2010 AEGEE organizza la Conferenza delle Nazioni Unite sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (The UN Millennium Development Goals Conference) nell'ambito del progetto "Oltre le prospettive europee per il mondo di domani" (Beyond Europe Perspectives for Tomorrow's World), con viaggi di casi-studio in India e Sudafrica.

A partire dal 2010 AEGEE è partner di BEST (Board of European Students of Technology).

Nel 2011 AEGEE inizia il Progetto di Partenariato Orientale (Eastern Partnership Project) per dare una voce dei giovani e rafforzare la società civile dei paesi vicini più ampi.

Nel 2012 all'Agorà primaverile di Enschede, viene richiesta dai membri del Comité Directeur un voto di fiducia contro il Presidente di AEGEE-Europa a causa di complessi problemi interni del CD stesso. In seguito, un membro di AEGEE-Colonia ha chiesto l'estensione del voto di fiducia è a tutti i membri del CD.[3] L'Agorà non ha dato il voto di fiducia al Presidente di AEGEE-Europe e al Tesoriere, cosicché il Vice Presidente di AEGEE-Europe si è candidato ed è stato eletto a nuovo presidente. Il Tesoriere precedente si è ricandidato ed è stato rieletto. Questo voto di fiducia ha fatto sì che l'Agorà di primavera di Enschede fosse una delle Agorà più tese di tutti i tempi.

Nel 2013 AEGEE lancia la nuova Visual Identity con il nuovo logo a cui tutte le sedi locali si adatteranno. AEGEE vince il primo premio per lo European Charlemagne Youth Prize per il progetto Europe on Track.[4]

Nel 2016 per la prima volta viene ospitata l'Agora generale in un paese extracomunitario, la Moldavia.[5]

Nel 2018 viene festeggiato il 30º anno dalla prima Summer University del 1988.

Organizzazione

modifica
 
La sede a Bruxelles

L'associazione è composta secondo una struttura organizzativa a due soli livelli.

A livello locale c'è l'Antenna, le cui attività sono gestite e coordinate da un board direttivo costituito da un minimo di 3 persone (presidente, tesoriere e segretario) ad un massimo di 12 persone. Le Antennae espletano le loro attività a livello cittadino e molto spesso si appoggiano ad una struttura universitaria, considerato anche il fatto che la maggior parte dei membri di AEGEE sono studenti universitari.

A livello europeo c'è il Comitato Direttivo (Comitè Directeur), con sede a Bruxelles. Esso coordina le attività delle varie sedi locali, gestisce le problematiche comuni e rappresenta l'associazione nelle istituzioni sovranazionali. È composto di 6 membri che vengono eletti annualmente in occasione delle assemblee generali dell'associazione (Agorà).[6]

Attualmente la struttura organizzativa di AEGEE non consta di un livello nazionale, in coerenza con i valori di "Europa senza confini" alla base dell'associazione.

Presidenti di AEGEE

modifica
Nome Antenna Periodo
Franck Biancheri Parigi aprile 1985 - aprile 1988
Vieri Bracco Milano aprile 1988 - novembre 1988
Frédéric Pélard Tolosa novembre 1988 - novembre 1989
Adolfo Domínguez Madrid novembre 1989 - maggio 1990
Achim Boers Delft maggio 1990 - novembre 1990
Georg von der Gablentz Berlino novembre 1990 - aprile 1992
Jeroen Hoogerwerf Amsterdam aprile 1992 - aprile 1993
Pavel Miladinovic Praga aprile 1993 - novembre 1993
Zsuzsa Kigyós Budapest novembre 1993 - aprile 1994
Dorian Selz Ginevra aprile 1994 - novembre 1994
Christina Thorsson Lund novembre 1994 - aprile 1995
Egens van Iterson Scholten Enschede aprile 1995 - novembre 1995
Christoph Strohm Colonia novembre 1995 - aprile 1996
Jordi Capdevila Barcellona aprile 1996 - novembre 1996
Gerhard Kress Magonza novembre 1996 - aprile 1997
Peter Ginser Karlsruhe aprile 1997 - novembre 1997
Sergio Caredda Gorizia novembre 1997 - aprile 1998
Hélène Berard Aix-en-Provence aprile 1998 - ottobre 1998
Stefan Seidel Augusta ottobre 1998 - aprile 1999
László Fésüs Seghedino aprile 1999 - novembre 1999
Faní Zarifopoúlou Atene novembre 1999 - maggio 2000
Oana Mailatescu Cluj-Napoca maggio 2000 - novembre 2000
Karina Häuslmeier Passavia novembre 2000 - novembre 2001
Pedro Panizo Valladolid novembre 2001 – maggio 2002
Tomek Helbin Varsavia maggio 2002 – novembre 2002
Mark de Beer Enschede novembre 2002 – maggio 2003
Diana Filip Cluj-Napoca maggio 2003 – ottobre 2003
Adrian Pintilie Bucarest ottobre 2003 – aprile 2004
Nicola Rega Torino aprile 2004 – novembre 2004
Silvia Baita Cagliari novembre 2004 - maggio 2005
Burcu Becermen Ankara maggio 2005 - novembre 2005
Leon Bakraceski Skopje novembre 2005 - maggio 2006
Alistair De Gaetano La Valletta maggio 2006 - novembre 2006
Theijs van Welij Utrecht novembre 2006 - dicembre 2007
Laure Onidi Colonia dicembre 2007 - settembre 2008
Dragan Stojanovski Niš settembre 2008 - agosto 2009
Agata Patecka Poznań settembre 2009 - agosto 2010
Manos Valasis Il Pireo settembre 2010 – agosto 2011
Alfredo Sellitti Salerno settembre 2011 – maggio 2012
Marko Grdosić Zagabria maggio 2012 - agosto 2012
Luis Alvarado Martínez Las Palmas settembre 2012 - agosto 2014
Paul L. Smits Enschede settembre 2014 - agosto 2015
Aleksandra Kluczka Cracovia settembre 2015 - agosto 2016
Réka Salamon Debrecen settembre 2016 - luglio 2017
Loes Rutten Utrecht agosto 2017 - luglio 2018[7]
Spyros Papadatos Giannina agosto 2018 - aprile 2019[8]
Evrim Emiroglu Eskişehir aprile 2019 - luglio 2019
Daniël Amesz Leida agosto 2019 - luglio 2020
Diederik de Wit Eindhoven agosto 2020 - agosto 2021
Teddy van Amelsvoort Eindhoven agosto 2021 - luglio 2022
Filip Brunclík Praga agosto 2022 - maggio 2023
Augustin Viot Parigi maggio 2023 - luglio 2023
Kirsten Broekema Groninga agosto 2023 - luglio 2024
Leon Vreling Eindhoven agosto 2024 - in carica

[9][10]

Attività

modifica

AEGEE organizza un grande numero di progetti, la maggior parte dei quali riguardante i quattro principali campi d'interesse: Cittadinanza Attiva, Educazione Superiore, Pace e Stabilità, Scambio Culturale.

Cittadinanza attiva

modifica

AEGEE è un'organizzazione indipendente apartitica, che collabora strettamente con governi, istituzioni e altre ONG per realizzare i suoi obiettivi per l'Europa. AEGEE cerca di dare voce in politica ai suoi membri ad ogni livello, organizzando conferenze su argomenti diversi e sfruttando i risultati per azioni di lobby sulle istituzioni europee.

Educazione superiore

modifica

AEGEE rappresenta gli studenti che hanno a cuore la dimensione europea dell'educazione superiore. Oltre a favorire la mobilità degli studenti, AEGEE incoraggia l'apprendimento delle lingue, promuove la cooperazione internazionale nel mondo accademico e lavora per l'ulteriore sviluppo dei programmi europei di educazione.

Pace e stabilità

modifica

Incoraggiando gli ideali democratici, la tolleranza e la comprensione reciproca tra giovani appartenenti a comunità in conflitto, AEGEE contribuisce alla risoluzione di conflitti nei Balcani, in Caucaso, a Cipro e in Grecia e in Turchia. AEGEE organizza inoltre conferenze e seminari su argomenti di politica internazionale.

Scambio culturale

modifica

Formare al rispetto e alla stima tra i popoli di culture diverse è il nucleo dell'opera di AEGEE. Per l'associazione questo è il cuore dell'integrazione europea, essendo convinta che l'integrazione non può essere un processo che viene dall'alto ma si deve basare sull'amicizia tra i popoli europei. I gruppi di AEGEE organizzano ogni anno un numero considerevole di eventi riguardanti lo scambio culturale.

Summer Universities

modifica

Il progetto Summer Universities è il più grande e longevo progetto di AEGEE, e l'associazione tutta vi investe una dose considerevole di risorse. Una Summer University è uno scambio culturale che si svolge nelle varie sedi locali, per un determinato numero di AEGEEans (così vengono chiamati i membri all'interno dell'associazione) provenienti da tutta Europa. Ciascuna Summer University è organizzata dai membri dell'Antenna in cui si svolge l'evento. Questo tipo di eventi estivi, organizzati in tutta Europa, si caratterizzano in primis per una forte valenza culturale, durano dai 10 a 20 giorni e richiedono il pagamento di una quota molto accessibile, identica in tutta Europa (dai 10 ai 14 euro al giorno, viaggio escluso). Ogni Summer University sviluppa una tematica inerente ai valori propri dell'associazione quali possono essere l'ambiente, l'integrazione, la storia, lo sport, la cittadinanza attiva, etc...[11]

Antenne italiane

modifica

AEGEE in Italia conta 20 "antenne" ovvero comitati locali.

  • AEGEE-Bergamo, su aegeebergamo.eu.
  • AEGEE-Brescia, su aegee-brescia.it.
  • AEGEE-Bologna, su facebook.com.
  • AEGEE-Cagliari, su aegeecagliari.com.
  • AEGEE-Catania, su aegee-catania.org.
  • AEGEE-Firenze, su aegeefirenze.it.
  • AEGEE-Genova, su aegeegenova.org. URL consultato il 29 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2019).
  • AEGEE-Messina, su aegeemessina.wordpress.com.
  • AEGEE-Napoli, su aegee-napoli.org. URL consultato il 5 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2011).
  • AEGEE-Padova, su aegeepadova.org. URL consultato il 24 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2021).
  • AEGEE-Palermo, su aegeepalermo.org. URL consultato il 29 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2014).
  • AEGEE-Pescara, su facebook.com.
  • AEGEE-Pisa, su aegeepisa.it.
  • AEGEE-Roma, su aegeeroma.it. URL consultato il 29 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2019).
  • AEGEE-Salerno, su aegeesalerno.it.
  • AEGEE Siena, su aegeesiena.org. URL consultato il 29 giugno 2019 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2017).
  • AEGEE-Torino, su aegeetorino.com. URL consultato il 27 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2014).
  • AEGEE-Treviso, su aegee-treviso.eu. URL consultato il 27 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2018).
  • AEGEE-Udine, su aegee-udine.it.
  • AEGEE-Verona, su aegeeverona.eu.
  1. ^ Key to Europe (Report annuale di AEGEE-Europe 2009/2010), pag. 6, su intranet.aegee.org. URL consultato il 3 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2014).
  2. ^ (EN) Member Statistics, su AEGEE-Europe. URL consultato l'8 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2017).
  3. ^ Urgent news: Vote of Confidence against the Comité Directeur (CD) at Agora Enschede!, su The AEGEEan, 2 maggio 2012. URL consultato il 22 maggio 2017.
  4. ^ Winners 2013, su europarl.europa.eu. URL consultato il 28 gennaio 2020.
  5. ^ (EN) headoffice, For the first time in history: AEGEE Agora in Chisinau, Moldova, su AEGEE-Europe. URL consultato il 28 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2020).
  6. ^ (EN) The Structure of AEGEE, su AEGEE-Europe. URL consultato l'8 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2017).
  7. ^ (EN) Comité Directeur 2017/18, su AEGEE-Europe. URL consultato l'8 agosto 2017 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2017).
  8. ^ (EN) Contact, in AEGEE-Europe. URL consultato il 17 ottobre 2018 (archiviato il 17 ottobre 2018).
  9. ^ (EN) The Gallery of All Presidents of AEGEE-Europe, su AEGEE Golden Times. URL consultato il 17 ottobre 2018.
  10. ^ (EN) Meet every Comité Directeur of AEGEE-Europe!, su AEGEE Golden Times. URL consultato il 2 agosto 2023.
  11. ^ (EN) Summer University, su AEGEE-Europe. URL consultato l'8 agosto 2017 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2017).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN146109096 · ISNI (EN0000 0001 1108 9571 · LCCN (ENn90648479 · BNF (FRcb121084010 (data)
  Portale Europa: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Europa