AFC Women's Champions League

L'AFC Women's Champions League è la massima competizione calcistica femminile asiatica. Coinvolge i migliori club dei paesi affiliati alla AFC. Il torneo è stato istituito nel 2024[1].

AFC Women's Champions League
Sport
TipoClub
FederazioneAFC
CadenzaAnnuale
Aperturaagosto
Partecipanti21 squadre
FormulaFase preliminare, poi 3 gironi A/R di quattro squadre ciascuno, poi eliminazione A/R con, quarti, semifinale e finale.
Sito InternetAFC.com
Storia
Fondazione2024
Numero edizioni1
Edizione in corsoAFC Women's Champions League 2024-2025

Il concetto di creare una competizione per club femminili asiatici è stato raccomandato al comitato esecutivo della AFC per la prima volta nel 2018[2]. L'anno successivo, si tenne l'edizione inaugurale dell'AFC Women's Club Championship, un campionato pilota per club femminili asiatici, in cui si affrontarono tra quattro squadre.[3]

Nel 2023 è stato svelato il formato della nuova massima competizione per club chiamata AFC Women's Champions League. A partire dall'edizione 2024-2025, la competizione prevede una fase preliminare, una fase a gironi a dodici squadre e una fase a eliminazione diretta. Ogni associazione affiliata alla AFC invia una squadra a partecipare[1][4]. Nelle prime quattro stagioni, ci sarà una squadra partecipante per ogni associazione, con l'assegnazione che sarà basata sulla classifica FIFA delle federazioni partecipanti fino all'edizione 2027-2028. Successivamente verrà utilizzata la classifica della competizioni per club femminili AFC[5].

Formato

modifica

Il formato per la prima edizione della competizione nella stagione 2024-2025 comprenderà:[6][7]

  • Una fase preliminare (un girone da quattro squadre e tre gironi da tre squadre), in sedi centralizzate.
  • Un torneo principale con 12 squadre (tre gironi da quattro squadre), in una sede centralizzata.
  • Quarti di finale, ospitati dalle vincitrici dei gironi e dalla migliore seconda classificata.
  • Semifinali e finale, in una sede centralizzata.

Assegnazione dei posti

modifica

I principi chiave della competizione sono stati pubblicati dall'AFC il 20 agosto 2023.[8] Nelle prime quattro stagioni ci sarà una singola iscrizione per membro partecipante. I club delle migliori otto nazioni asiatiche, secondo la Classifica mondiale femminile della FIFA godranno della qualificazione diretta alla fase a gironi, mentre le altre associazioni ottengono l'accesso alla fase preliminare[6]. Per la prima edizioni della competizione, 22 associazioni membri avevano fatto domanda per partecipare[9] . Tuttavia, il Naegohyang della Corea del Nord si è ritirato prima del sorteggio[10].

Ranking FIFA Associazione Punti Slot
Fase a
gironi
Fase preliminare
AFC Mondiale
1 7   Giappone 1975.97 1 0
3 12   Australia 1889.99 1 0
4 19   Cina 1804.37 1 0
5 20   Corea del Sud 1794.29 1 0
6 37   Vietnam 1611.3 1 0
7 39   Filippine 1557.58 1 0
8 41   Taipei Cinese 1545.46 1 0
9 46   Thailandia 1520.62 1 0
10 47   Uzbekistan 1516.95 0 1
11 54   Myanmar 1481.44 0 1
12 63   Iran 1398 0 1
13 67   India 1389.02 0 1
14 74   Giordania 1331.17 0 1
15 79   Hong Kong 1275.27 0 1
17 93   Laos 1217.34 0 1
18 96   Malesia 1213.21 0 1
19 98   Nepal 1208.42 0 1
22 114   Emirati Arabi Uniti 1158.26 0 1
28 138   Singapore 1077.34 0 1
38 173   Bhutan 853.48 0 1
40 175   Arabia Saudita 848.57 0 1
Totale Associazioni partecipanti: 21 8 13
21

Albo d'oro

modifica
AFC Women's Champions League
Edizione Anno Campione Finalista Sede finale Numero squadre
1 2024-25       da stabilire 21
  1. ^ a b (EN) AFC unveils key details for inaugural AFC Women's Champions League 2024/25, su the-afc.com, Asian Football Confederation, 12 aprile 2024. URL consultato il 30 luglio 2024.
  2. ^ AFC Women's Football Committee recommends women's club competition, su the-afc.com, Asian Football Confederation, 20 aprile 2018. URL consultato il 30 luglio 2024 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2019).
  3. ^ Kevin McCullagh, AFC to pilot women's club championship in November, Sport Business, 30 settembre 2019. URL consultato il 30 luglio 2024 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2021).
  4. ^ (EN) AFC unveils format for new Women's Champions League and revamps national team dates, su Inside World Football, 21 agosto 2023. URL consultato il 25 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2023).
  5. ^ Key principles of landmark AFC Women's Champions League approved by AFC Women's Football Committee, su the-afc.com, Asian Football Confederation, 20 agosto 2023. URL consultato il 18 maggio 2024.
  6. ^ a b AFC unveils key details for inaugural AFC Women's Champions League 2024/25, su The AFC, 12 aprile 2024. URL consultato il 17 aprile 2024.
  7. ^ AFC Women's Champions League 2024/25 - Competition Regulations (PDF), su assets.the-afc.com, AFC. URL consultato il 12 luglio 2024.
  8. ^ Key principles of landmark AFC Women’s Champions League approved by AFC Women’s Football Committee, su AFC, 20 agosto 2023.
  9. ^ Landmark AFC Women’s Champions League™ to kick off with 22 clubs, su the-AFC. URL consultato il 14 giugno 2024.
  10. ^ #AWCL draw to mark battle lines for maiden season, su the-afc.com, AFC, 12 luglio 2024.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio