Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
La Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro è un ente privato senza fini di lucro, nato nel 1965 grazie all'iniziativa di alcuni ricercatori dell'Istituto dei tumori di Milano, fra cui il prof. Umberto Veronesi, il prof. Giuseppe della Porta e al sostegno di alcuni imprenditori milanesi, tra i quali Aldo Borletti (La Rinascente), Luciano Lanfranconi (Distillerie Lanfranconi), Camilla Ciceri Falck (acciaierie Falck) che ne diventa presidente; inizialmente l'associazione assume il nome Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC).
AIRC | |
---|---|
Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro | |
Abbreviazione | AIRC |
Tipo | ONP |
Fondazione | 1965 |
Fondatore | Umberto Veronesi, Giuseppe della Porta |
Sede centrale | Milano |
Indirizzo | Via Corridoni, 7, 20122, Milano |
Altre sedi | 17 comitati regionali |
Area di azione | Italia, San Marino |
Presidente | Andrea Sironi |
Volontari | 20 000 (2019) |
Motto | Rendiamo il cancro sempre più curabile |
Sito web e Sito web | |
Nel 1966 vi entrano altri rappresentanti di importanti aziende italiane, come Silvio Tronchetti Provera (Pirelli), Laura Camerana Nasi (Fiat), Anna Bonomi Bolchini (Gruppo Bonomi) e Italo Monzino (Standa).
Su proposta della Pirelli entra nel Consiglio anche Guido Venosta in qualità di vicepresidente e poi, dal 1976, di presidente. Con quelle cariche Guido Venosta la sviluppa e la gestisce fino al 1996, anno in cui ne diventa presidente onorario.[1]. Dal 2014 presidente dell'AIRC è Pier Giuseppe Torrani.[2] e nel 2019 diviene una Fondazione.
Attività
modificaDall'anno della sua nascita AIRC si impegna a:
- raccogliere fondi e finanziare progetti di ricerca oncologici svolti presso laboratori universitari, ospedali e istituti scientifici;
- assegnare borse di studio a giovani ricercatori in modo da migliorare le loro conoscenze e abilità;
- coinvolgere ed informare il pubblico sui progressi compiuti dalla ricerca oncologica.
Ogni anno AIRC, a seguito di un lavoro di valutazione che viene effettuato dal comitato tecnico-scientifico (composto da scienziati oncologi provenienti da tutta Italia, affiancati da più di 600 ricercatori stranieri), provvede a distribuire i fondi raccolti tra i progetti di ricerca che vengono ritenuti validi.
La Fondazione riepiloga e divulga l'andamento dei più rilevanti risultati nella ricerca oncologica tramite il notiziario Fondamentale che al 2019 è al suo XLVII anno di pubblicazioni.
Finanziamento
modificaAIRC raccoglie i fondi da destinare alla ricerca oncologica attraverso iniziative nazionali.
L'AIRC è stata negli anni 1980 una delle prime associazioni senza scopo di lucro italiane a costituire una propria fondazione come entità giuridica autonoma (la FIRC), capace di accettare donazioni e di acquistare beni, che andavano a costituire un patrimonio separato non aggredibile dai creditori, vincolato agli scopi ed una fonte di autofinanziamento che permetteva anche di non perdere la natura ed i benefici previsti dalla legge a favore delle Onlus e delle associazioni riconosciute dallo Stato.[3][4]
Nel 2015 AIRC conta 17 Comitati Regionali (Abruzzo-Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte-Valle d'Aosta, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto) e gode del supporto e del sostegno di circa 4.500.000 sostenitori e di circa 20.000 volontari, che prestano gratuitamente la loro opera a sostegno della ricerca in occasione degli eventi organizzati dalla Fondazione. Nel 2016 le spese vive per la struttura e per le campagne di raccolta fondi sono risultate pari al 23% delle uscite totali.[5][6] Nel 2018, la Fondazione ha raccolto 144,8 milioni di euro di proventi, destinati ad attività istituzionali per l'87%.
Eventi ed iniziative
modificaGli eventi principali di AIRC per raccogliere fondi sono:
- Le Arance della Salute, nell'ultimo sabato di gennaio di ogni anno;
- L'Azalea della Ricerca, in occasione della Festa della Mamma (seconda domenica del mese di maggio);
- I Cioccolatini della Ricerca, nel mese di novembre;
- Giornata mondiale contro il tabacco, per riflettere sul tumore al polmone;
- I Giorni della Ricerca, nel mese di novembre.
- AIRC nelle scuole, con iniziative durante tutto l'anno[7] (fra le quali da prima del 2013: il concorso "Una metafora per la ricerca", gli "Incontri con la ricerca", il blog "Biocomiche per AIRC – La scienza leggera da leggere", le schede "Incontri con la ricerca" per ogni ordine scolastico[8]).
I testimoni della ricerca
modificaPer divulgare la propria missione, raccontare i risultati ottenuti dai ricercatori e coinvolgere il pubblico alla donazione, Fondazione AIRC può contare sulle testimonianze di persone che hanno vissuto o stanno vivendo un’esperienza con la malattia e che scelgono di raccontarla in qualità di ambasciatori di AIRC.[9] Queste testimonianze permettono di informare e coinvolgere il pubblico dando concretezza al lavoro dei ricercatori.
La partecipazione degli ambasciatori si manifesta in diverse attività:
- interviste sui media;
- partecipazione a eventi sul territorio;
- realizzazione di videostorie e scatti fotografici utili per le attività di comunicazione.
Note
modifica- ^ Mio nonno Guido Venosta: una vita contro il cancro, al servizio dell'AIRC, in giuseppecaprotti.it, 7 novembre 2016. URL consultato il 24 novembre 2016.
- ^ Presidente Torrani Fondazione AIRC (PDF), su content.airc.it, 28 maggio 2019. URL consultato il 3 febbraio 2021.
- ^ Censis, Forum per la ricerca biomedica, Ricerca biofarmaceutica. Risorse, soggetti e valori, Franco Angeli, 2004, p. 102, ISBN 88-464-5546-0, OCLC 55947181.
- ^ Davide Guzzi, Le fondazioni. Nascita e gestione, Edizioni FAG Srl, 2007, p. 55, ISBN 88-8233-639-5, OCLC 799789255.
- ^ Chiara Brusini, Ecco quanto pesano i costi vivi sulle uscite totali, su Il Fatto Quotidiano, 7 febbraio 2016. URL consultato il 22 giugno 2019 (archiviato l'8 febbraio 2016).
- ^ Bilancio sociale 2016 (PDF), su content.airc.it. URL consultato il 22 giugno 2019 (archiviato il 22 giugno 2019).
- ^ AIRC scuola, su scuola.airc.it.
- ^ AIRC nelle scuole: ecco le iniziative, su comgenleopardi.blogspot.com, 2 dicembre 2013. URL consultato il 22 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2019).
- ^ Storie di speranza in aiuto di chi combatte con la malattia, su airc.it. URL consultato il 3 maggio 2020.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «AIRC»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
- Wikiquote contiene citazioni di o su Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Associazione Italiana Ricerca sul Cancro»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su airc.it.
- (EN) Sito ufficiale, su airc.it.
- Bilancio sociale AIRC-FIRC, su bilanciosociale.airc.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136937661 · ISNI (EN) 0000 0000 9324 4864 |
---|