ATP Tour World Championships 1994 - Doppio
Il doppio del torneo di tennis ATP Tour World Championships 1994, facente parte dell'ATP Tour, ha avuto come vincitori Jan Apell e Jonas Björkman che hanno battuto in finale 6–4, 4–6, 4–6, 7–6(5), 7–6(6) Todd Woodbridge e Mark Woodforde.
ATP Tour World Championships 1994 Doppio | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sport | ![]() | ||||||||||||||||
Vincitori | ![]() ![]() | ||||||||||||||||
Finalisti | ![]() ![]() | ||||||||||||||||
Punteggio | 6–4, 4–6, 4–6, 7–6(5), 7–6(6) | ||||||||||||||||
Tornei | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Tabellone
modificaLegenda
modifica
|
|
|
Finali
modificaSemifinali | Finale | ||||||||||||||||
Jan Apell Jonas Björkman | 6 | 6 | |||||||||||||||
David Adams Andrej Ol'chovskij | 3 | 2 | Jan Apell Jonas Björkman | 6 | 4 | 4 | 7 | 7 | |||||||||
Jacco Eltingh Paul Haarhuis | 7 | 4 | 4 | Todd Woodbridge Mark Woodforde | 4 | 6 | 6 | 65 | 66 | ||||||||
Todd Woodbridge Mark Woodforde | 6 | 6 | 6 |
Gruppo A
modifica Apell Björkman |
Connell Galbraith |
Eltingh Haarhuis |
Casal Sánchez |
RR W–L |
Set W–L |
Game W–L |
Posizione | ||
Jan Apell Jonas Björkman |
3–6, 6–7 | 4–6, 6–4, 6–2 | 6–2, 7–6 | 2–1 | 4–3 | 38–33 | 1 | ||
Grant Connell Patrick Galbraith |
6–3, 7–6 | 7–6, 5–7, 4–6 | 6–3, 6–7, 2–6 | 1–2 | 4–4 | 43–44 | 4 | ||
Jacco Eltingh Paul Haarhuis |
6–4, 4–6, 2–6 | 6–7, 7–5, 6–4 | 6–3, 7–6 | 2–1 | 5–3 | 44–41 | 2 | ||
Sergio Casal Emilio Sánchez |
2–6, 6–7 | 3–6, 7–6, 6–2 | 3–6, 6–7 | 1–2 | 2–5 | 33–40 | 3 |
La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito ); 4) Percentuale di set vinti o di games vinti (in caso di tre giocatori pari merito ); 5) Decisione della commissione.
Gruppo B
modifica Adams Ol'chovskij |
Black Stark |
Woodbridge Woodforde |
Nijssen Suk |
RR W–L |
Set W–L |
Game W–L |
Posizione | ||
David Adams Andrej Ol'chovskij |
5–7, 6–3, 7–6 | 2–6, 4–6 | 6–3, 7–6 | 2–1 | 4–3 | 37–37 | 2 | ||
Byron Black Jonathan Stark |
7–5, 3–6, 6–7 | 3–6, 4–6 | 6–1, 7–6 | 1–2 | 3–4 | 38–37 | 3 | ||
Todd Woodbridge Mark Woodforde |
6–2, 6–4 | 6–3, 6–4 | 6–2, 6–4 | 3–0 | 6–0 | 36–19 | 1 | ||
Tom Nijssen Cyril Suk |
3–6, 6–7 | 1–6, 6–7 | 2–6, 4–6 | 0–3 | 0–6 | 22–38 | 4 |
La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito ); 4) Percentuale di set vinti o di games vinti (in caso di tre giocatori pari merito ); 5) Decisione della commissione.
Note
modifica- Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 14 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2013).