Abies magnifica var. shastensis

Abies magnifica var. shastensis Lemmon, 1890, è una varietà naturale di A. magnifica appartenente alla famiglia delle Pinaceae, endemica di alcune zone montane degli stati di California e Oregon, negli Stati Uniti (dal Parco nazionale del lago Crater al Lassen Peak).[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Abies magnifica var. shastensis
Foresta di Abies magnifica var. shastensis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisionePinophyta
ClassePinopsida
OrdinePinales
FamigliaPinaceae
GenereAbies
SpecieA. magnifica
Nomenclatura trinomiale
Abies magnifica var. shastensis
Lemmon, 1890
Sinonimi
Nomi comuni

(EN) Shasta Red Fir

Etimologia

modifica

Il nome generico Abies, utilizzato già dai latini, potrebbe, secondo un'interpretazione etimologica, derivare dalla parola greca ἄβιος = longevo.[2] Il nome specifico magnifica è riferito al portamento imponente.[1] L'epiteto shastensis fa riferimento al Monte Shasta, nel nord della California, sulle pendici del quale questa varietà fu rinvenuta e descritta.

Descrizione

modifica

Questa varietà differisce da A. magnifica per i coni femminili più piccoli, lunghi 10-13 cm e larghi 4-5 cm, e per le brattee dei macrosporofilli, che sono esposte.[1]

Distribuzione e habitat

modifica

Vegeta in formazioni pure o miste, in associazione con Abies concolor nelle zone più miti, con Tsuga mertensiana nelle zone più fresche; predilige aree soleggiate e aperte, colonizzando spesso quelle interessate da incendi. Il clima di riferimento è fresco e umido, con brevi periodi caldi e secchi in estate.[3]

Tassonomia

modifica

La classificazione di questo taxon è molto controversa, e sussistono diverse opinioni da parte degli autori botanici: Liu (1971) e Silba (1986), considerano questa varietà come un ibrido tra A. procera e A. magnifica, Little (1979) la considera un sinonimo di A. magnifica, mentre Rushforth (1987) ne avvalora lo status di varietà. L'areale coincide tra la parte nord di quello di A. magnifica e quello sud di A. procera, con i caratteri morfologici dei coni femminili tipici di una transizione tra le due specie. Anche gli studi relativi alla possibile ibridazione rilevano una probabile intromissione genetica di A. procera in A. magnifica.[1]

Sinonimi

modifica

Sono riportati i seguenti sinonimi:[4]

  • Abies shastensis (Lemmon) Lemmon
  • Abies shastensis var. xanthocarpa (Lemmon) Lemmon
  • Abies magnifica subsp. shastensis (Lemmon) Silba
  1. ^ a b c d (EN) Aljos Farjon, A Handbook of the World's Conifers (2 vols.), Brill, 2010, pp. 99-100. URL consultato l'11 maggio 2019.
  2. ^ Pier Luigi Nimis, Nevio Agostini, Marco Verdecchia e Elias Ceccarelli, Guida agli alberi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (PDF), su Dryades project Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. URL consultato l'11 maggio 2019.
  3. ^ (EN) Mark Yurner e Ellen Kuhlmann, Trees and Shrubs of the Pacific Northwest), Timber press, 2014, p. 64. URL consultato l'11 maggio 2019.
  4. ^ (EN) Abies magnifica var. shastensis Lemmon, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 29/4/2020.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica