Abies sibirica
Abies sibirica Ledeb., comunemente noto come abete siberiano, è una conifera sempreverde nativa della taiga, a est del fiume Volga e a sud della latitudine 67°40' Nord, nella zona siberiana della Russia (ovest Siberia, Altaj, Amur, Jacuzia, Krasnojarsk, Čita, Buriazia, Tuva, Irkutsk, Chabarovsk) e della regione autonoma dello Xinjiang in Cina. In Kirghizistan è presente con la sottospecie semenovii.[1]
Abies sibirica | |
---|---|
Abete siberiano | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Pinophyta |
Classe | Pinopsida |
Ordine | Pinales |
Famiglia | Pinaceae |
Genere | Abies |
Specie | ''A. sibirica'' |
Nomenclatura binomiale | |
''Abies sibirica'' Ledeb., 1833 | |
Sinonimi | |
Pinus sibirica (Ledeb.) Turcz. | |
Nomi comuni | |
(EN) Siberian fir |
Etimologia
modificaIl nome generico Abies, utilizzato già dai latini, potrebbe, secondo un'interpretazione etimologica, derivare dalla parola greca ἄβιος = longevo.[2] Il nome specifico sibirica si riferisce all'estesa presenza in Siberia.[3]
Descrizione
modificaL'abete siberiano raggiunge i 30–35 m di altezza, con un diametro del tronco di 0,5–1 m misurato ad altezza umana, e possiede una chioma di forma conica. La corteccia varia dal grigio-verde al grigio-marrone, e si presenta liscia, con bolle di resina tipiche di molti abeti. Le gemme sono giallo-grigie, resinose, e lievemente pubescenti. Le foglie sono aghiformi, ascendenti, lunghe 2–3 cm e larghe 1,5 mm in media, di colore grigio chiaro nella parte superiore, con due bande stomatiche bianco-grigie inferiormente. Sono morbide, appiattite, e fortemente aromatiche. Le pigne sono cilindriche, lunghe 5–9,5 cm e larghe 2,5–3,5 cm, con piccole brattee nascoste dalle scaglie. Maturano a metà dell'autunno, passando da un colore bluastro al marrone, o marrone scuro. I semi, lunghi 7 mm con parte alata triangolare lunga 0,7–1,3 cm, sono rilasciati quando la pigna va incontro a disfacimento dopo la maturazione.[4][5]
-
Corteccia
-
Gemme
-
Aghi
-
Foresta di abeti siberiani
-
Tronco
Distribuzione e habitat
modificaIl suo areale occupa buona parte della taiga siberiana, mantenendosi tuttavia ben al di sotto del limite artico della vegetazione arborea, preferendo le zone ad ovest con un clima meno severo, ovvero freddo continentale ma senza eccessi; cresce su suoli di origine alluvionale, podzolici, nelle zone montane anche su quelli calcarei, ben drenati e esenti dal permafrost. Può ritrovarsi in foreste pure ma più spesso miste in associazione con altre conifere come Picea obovata e Larix gmelinii, nelle zone montane anche con Larix sibirica e Pinus sibirica; può crescere inoltre insieme a caducifoglie, anche arbustive, come Betula pendula, Populus tremula, Sorbus aucuparia e Viburnum opulus. Nella parte sud-occidentale dell'areale anche con Tilia cordata, Ulmus scabra e Acer platanoides.[1]
Tassonomia
modificaÈ accettata le seguente sottospecie:[6]
- Abies sibirica subsp. semenovii (B.Fedtsch.) Farjon. Endemica del Tien Shan, in Kirghizistan. Rametti particolarmente increspati e scanalati. Canali di resina marginali. Pigne giallo-marroni, con brattee più larghe di quelle della specie tipo.[7]
Usi
modificaIl legno è ampiamente utilizzato in edilizia e nella preparazione della polpa di cellulosa per l'industria cartaria. Nell'Europa centro-orientale sono state realizzate diverse cultivar per il suo utilizzo come albero ornamentale.[3] Olii essenziali estratti dalle foglie sono utilizzati in aromaterapia e profumeria.[8]
Conservazione
modificaNonostante che lo sfruttamento economico di questa specie sia intensivo, non sono stati identificati specifici e immediati rischi per la sua sopravvivenza; viene pertanto classificata come specie a rischio minimo di estinzione (Least Concern) nella Lista rossa IUCN.[1]
Note
modifica- ^ a b c d (EN) Abies sibirica, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 3/05/2014.
- ^ Pier Luigi Nimis, Nevio Agostini, Marco Verdecchia e Elias Ceccarelli, Guida agli alberi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (PDF), su Dryades project Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. URL consultato il 6 aprile 2019.
- ^ a b (EN) Aljos Farjon, A Handbook of the World's Conifers (2 vols.), Brill, 2010, pp. 119-120. URL consultato il 6 aprile 2019.
- ^ (EN) Abies sibirica, su The Gymnosperm Database. URL consultato il 6 aprile 2019.
- ^ (EN) Abies sibirica, su eFloras. URL consultato il 6 aprile 2019.
- ^ (EN) Abies sibirica Ledeb., in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 29/4/2020.
- ^ (EN) Aljos Farjon, A Handbook of the World's Conifers (2 vols.), Brill, 2010, p. 120. URL consultato il 6 aprile 2019.
- ^ Abies sibirica Lebl., in Plants For A Future. URL consultato il 6 aprile 2019.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Abies sibirica
- Wikispecies contiene informazioni su Abies sibirica
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Abies sibirica, in Encyclopedia of Life.
- (EN) Abies sibirica, su BHL.