Abu Hafs Omar al-Murtada
Abū Ḥafṣ ʿOmar al-Murtaḍā (in arabo أبو حفص المرتضى عمر بن أبي إبراهيم اسحاق بن يوسف بن عبد المؤمن?; ... – 1266) è stato un califfo berbero almohade, succedette ad Abū l-Ḥasan al-Saʿīd al-Muʿtaḍid, regnò su quanto sopravviveva dei domini almohadi, dal 1248 alla sua morte.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/b/b0/Gio.jpg)
Durante il suo califfato, l'area del sotto il controllo almohade era ridotta alla sola regione di Marrakesh. Fu costretto a pagare tributi ai Merinidi per mantenere la pace. Fu spodestato nel 1266 dal cugino Abu l-'Ala al-Wathiq bi-llah Idris, che si proclamò califfo.
Note
modifica- ^ La lettera recita:
«Il califfo almohade Abū Ḥafṣ ʿOmar al-Murtaḍā indirizza a papa Innocenzo IV i suoi omaggi, promettendogli preghiere all'Altissimo perché gli conceda forza e spirito di sapienza onde mantenere pura la vera fede e combattere gli eretici. Il califfo si rivolge al papa riconoscendogli i titoli di «sovrano incontrastato della cristianità, rispettato dal popolo romano, capo del popolo cristiano, sul quale ha ricevuto in eredità la supremazia spirituale» e a lui augura dall'Onnipotente, nella formula iniziale di saluto, «il bene in questo mondo e nell'altro»
Bibliografia
modifica- Charles-André Julien Histoire de l'Afrique du Nord, des origines à 1830, Payot, Parigi, 1994.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Abu Hafs Omar al-Murtada
Controllo di autorità | VIAF (EN) 291159474048027661036 · BAV 495/338097 |
---|