Accordi di Cartagena

Note diplomatiche del 1907 tra Spagna, Francia e Regno Unito

Gli accordi di Cartagena (in francese pacte de Carthagène in inglese pact of Cartagena, in spagnolo acuerdos de Cartagena), o anche patto di Cartagena, furono uno scambio di note diplomatiche, avvenuto il 16 maggio 1907 nell'omonima località spagnola, tra il Regno di Spagna da una parte e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e la Terza Repubblica Francese dall'altro.[1]

Con queste note le parti ribadivano la volontà di collaborare per mantenere lo status quo nel Mediterraneo occidentale e nell'Oceano Atlantico settentrionale. Gli accordi avvicinavano la Spagna all'Entente cordiale già stipulato tra Francia e Gran Bretagna per contenere le mire espansionistiche e coloniali della Germania.[1]

Per le note con la Francia, lo scambio avvenne tra il ministro degli esteri francese, Stephen Jean Marie Pichon e l'ambasciatore spagnolo a Parigi, Fernando León y Castillo, mentre per le note con il Regno Unito tra il ministro degli esteri britannico, Edward Grey e l'ambasciatore spagnolo a Londra, Wenceslao Ramírez de Villaurrutia.[1]

Oltre alle note pubbliche, gli accordi stabilivano da un lato gli aiuti franco-britannici nel rinnovamento e potenziamento della flotta spagnola e dall'altro l'impegno spagnolo ad intevenire in caso di attacco della Triplice alleanza, dove le flotte franco-spagnole avrebbero contrastato quelle di Italia e Austria-Ungheria nel Mar Mediterraneo mentre la marina inglese avrebbe combattuto contro quella tedesca nel Mare del Nord.[2]

Nel 1914, allo scoppio della prima guerra mondiale, le parti politiche spagnole favorevoli al sostegno alle forze della Triplice intesa, e anche all'ingresso in guerra al loro fianco, usarono questi accordi a sostegno delle proprie posizioni; tuttavia la scelta italiana di rimanere inizialmente neutrale portò a far prevalere anche in Spagna i sostenitori della neutralità facendo leva sul fatto che il conflitto non vedesse schierata l'intera Triplice alleanza.[3]

  1. ^ a b c (EN) K. A. Hamilton, Great Britain, France and the origins of the Mediterranean Agreements of 16 May 1907, in David John Moss e Cedric James Lowe, Shadow and Substance in British Foreign Policy, 1895-1939, University of Alberta, 1984, pp. 115–150.
  2. ^ (EN) =Rodríguez González, Agustín Ramón, The Battleship Alfonso XIII (1913), in Bruce Taylor, The World of the Battleship: The Lives and Careers of Twenty-One Capital Ships of the World's Navies, 1880–1990, Barnsley: Seaforth Publishing, 2018, pp. 268–289, ISBN 978-0-87021-906-1.
  3. ^ (ES) César Cervera, La desconocida razón por la que España evitó de milagro entrar en la Primera Guerra Mundial, Diario ABC, 10 ottobre 2018 (archiviato il 22 dicembre 2024).