Accordi di pace di Parigi (1991)
accordi del 1991
Gli accordi di pace di Parigi del 1991 (in khmer: សន្ធិសញ្ញាសន្តិភាពទីក្រុងប៉ារីស), il cui nome completo è Agreements on a Comprehensive Political Settlement of the Cambodia Conflict, furono firmati il 23 ottobre 1991, e segnarono la fine ufficiale della guerra cambogiano-vietnamita.
Accordi di pace di Parigi del 1991 | |
---|---|
Tipo | trattato di pace |
Contesto | Guerra fredda |
Firma | 23 ottobre 1991 |
Luogo | Parigi |
Parti | Australia Brunei Cambogia Canada Repubblica Popolare Cinese Francia India Indonesia Giappone Laos Malaysia Filippine Singapore Unione sovietica Thailandia Regno Unito Stati Uniti Vietnam Jugoslavia |
Firmatari | Jean-Bernard Merimee (Rappresentante permanente della Francia presso le Nazioni Unite) Nugroho Wisnumurti Rappresentante permanente dell'Indonesia presso le Nazioni Unite |
voci di trattati presenti su Wikipedia |
Storia
modificaL'accordo portò alla prima missione di pace dopo la Guerra fredda e la prima vera situazione in cui l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) si insediò come governo di uno stato (Autorità di Transizione delle Nazioni Unite in Cambogia). L'accordo fu firmato da 19 paesi.[1]
In Cambogia il 23 ottobre è un giorno festivo di commemorazione dell'anniversario degli accordi di Parigi del 1991. La festività fu annunciata dal governo alla fine del 2012.
Note
modifica- ^ (EN) Cambodia - 20 years on from the Paris Peace Agreements, su OHCHR. URL consultato il 12 gennaio 2025.