Aceraceae è una famiglia di piante dicotiledoni dell'ordine delle Sapindales.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aceraceae
Acer campestre (Acero oppio)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineSapindales
FamigliaAceraceae
Juss.,1789
Generi

La classificazione APG IV (2016) non riconosce come valido questo raggruppamento e assegna le specie in esso comprese alla famiglia Sapindaceae.[2]

Descrizione

modifica

La foglia, dalla caratteristica forma, è di solito palmato-lobata, attaccata ad un lungo picciolo. Il fogliame è in genere caduco. Il fiore è generalmente ermafrodita (talvolta solo maschile) ed è dotato di cinque petali ed altrettanti sepali; è unito agli altri in un'infiorescenza. Come accennato, le piante vengono in genere riconosciute molto in fretta grazie al frutto, dalla caratteristica forma: è a samara (se composto di una sola parte) o disamara (se le parti sono due, vedi immagine). La particolare forma del frutto favorisce il trasporto in lontananza dei semi[3][4].

Distribuzione e habitat

modifica

Sono alberi o arbusti delle regioni temperate dell'emisfero nord e delle zone montane tropicali.

Tassonomia

modifica

Secondo Watson & Dallwit comprende 200 specie suddivise in due generi:

Fra i due generi, quello dell'acero è senz'altro il più conosciuto e ricco di specie, apprezzato in Italia anche come albero da parco. Per quanto riguarda Dipteronia, questo genere prende il nome dalla forma dei frutti, peraltro caratteristica dell'intera famiglia: di- (sta per 'due') con l'aggiunta di pteron (che sta per 'ali'). Il genere Dipteronia comprende solo un paio di specie ambientate in Cina.

  1. ^ (EN) Cronquist A., An integrated system of classification of flowering plants, New York, Columbia University Press, 1981, ISBN 9780231038805.
  2. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  3. ^ Motta.
  4. ^ Pignatti.

Bibliografia

modifica
  • Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta. Volume primo, Milano, Federico Motta Editore, 1960, p. 23.
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume secondo, Bologna, Edagricole, 1982, p. 67, ISBN 88-506-2449-2.
  • Eduard Strasburger, Trattato di Botanica. Volume 2, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, p. 844, ISBN 88-7287-344-4.
  • Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 451, ISBN 978-88-299-1824-9.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 50720 · LCCN (ENsh85000443 · BNF (FRcb12258048r (data) · J9U (ENHE987007293985005171 · NDL (ENJA00564387
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica