Aci e Galatea (Händel)

composizione musicale di Georg Friedrich Händel con testo di John Gay

Aci e Galatea (HWV 49) è una composizione musicale di Georg Friedrich Händel con un testo inglese di John Gay. Il lavoro è stato definito in vari modi come una serenata, un masque, una pastorale o opera pastorale, una "piccola opera" (in una lettera del compositore mentre veniva scritta), un divertimento e nel Grove Dictionary of Music and Musicians un oratorio. Il lavoro fu originariamente concepito come un masque in un atto e la prima fu eseguita nel 1718.

Aci e Galatea
Titolo originaleAcis and Galatea
Lingua originaleInglese
Genereserenata, masque, pastorale o opera pastorale
MusicaGeorg Friedrich Händel
LibrettoJohn Gay, Alexander Pope e John Hughes
Fonti letterarieMetamorfosi di Ovidio
Atti2
Epoca di composizione1717–1718
Prima rappr.estate 1718
TeatroCannons House, Middlesex
Personaggi
  • Galatea, (soprano)
  • Aci, (tenore)
  • Damon, (tenore/soprano)
  • Coridon, (tenore/soprano)
  • Polifemo, (basso)
  • Coro di pastorelli e pastorelle

Händel più tardi adattò il lavoro in una serenata in tre atti per la compagnia d'opera italiana a Londra nel 1732, che comprendeva un certo numero di brani (sempre in italiano) da Aci, Galatea e Polifemo, la sua ambientazione del 1708 della stessa storia con musica diversa. In seguito adattò l'opera originale inglese in un'opera in due atti nel 1739.

Aci e Galatea è stata la massima espressione dell'opera pastorale in Inghilterra. In effetti, molti scrittori, come il musicologo Stanley Sadie, la considerano la più grande opera pastorale mai composta. Come è tipico del genere, Aci e Galatea è stato scritto come un intrattenimento di corte sulla semplicità della vita rurale e contiene una quantità significativa di arguzia e di auto-parodia. I personaggi secondari, Polifemo e Damon, contribuiscono con una notevole dose di umorismo senza diminuire il pathos della tragedia dei personaggi principali, Aci e Galatea. La musica del primo atto è allo stesso tempo elegante e sensuale, mentre l'atto finale assume un tono più malinconico e lamentoso. L'opera è stata notevolmente influenzata dalle opere pastorali presentate al Theatre Royal, Drury Lane durante il XVIII secolo. Reinhard Keiser ed Henry Purcell hanno anch'essi influenzato, ma nel complesso la concezione e l'esecuzione del lavoro è completamente personale di Händel.

Aci e Galatea è stata di gran lunga la più popolare opera drammatica di Händel, ed è la sua unica opera teatrale a non aver mai lasciato il repertorio operistico. L'opera è stata adattata numerose volte dalla sua prima, con un arrangiamento importante compiuto da Wolfgang Amadeus Mozart nel 1788. Händel non ha mai eseguito l'opera nella forma in cui è generalmente ascoltata oggi, dal momento che non tutta la musica che contiene, sebbene sia di Händel, è stata aggiunta da lui.

Storia della composizione

modifica

Händel compose la prima versione di Aci e Galatea quando viveva a Cannons, (dimora di James Brydges, I Duca di Chandos) durante il 1717-1718.[1] Fu la prima opera drammatica di Händel in lingua inglese e fu chiaramente influenzata dalle opere pastorali in inglese di Johann Ernst Galliard e Johann Christoph Pepusch; quest'ultimo aveva lavorato con Händel a Cannons.[2] Il lavoro è basato su un libretto di John Gay che trae spunto dalle Metamorfosi di Ovidio, XIII (vedi Aci e Galatea), e vi è una certa incertezza sul fatto che fosse l'unico autore del testo. La struttura del testo indica che il lavoro originale di Gay era fondato solo su tre personaggi e che il testo per più personaggi fu aggiunto in seguito, probabilmente da John Hughes o Alexander Pope, i testi dei quali furono aggiunti al lavoro iniziale. Anche il libretto è stato preso in prestito liberamente dalla traduzione inglese di John Dryden di Ovidio pubblicata nel 1717, La storia di Aci, Polifemo e Galatea.

Storia delle esecuzioni

modifica

La prima di Aci e Galatea avvenne durante l'estate del 1718 a Cannons, secondo la tradizione locale, si ritiene che l'opera sia stata eseguita all'esterno sulle terrazze che si affacciano sul giardino. Questo era il periodo in cui i giardini di cannoni venivano ampiamente 'abbelliti' con giochi d'acqua che comprendevano un imponente jet d'eau[3] e quindi la scelta di Aci e Galatea in questo momento, visto che il finale richiede una fontana, sembra particolarmente adatto.

Non è chiaro se l'esecuzione originale sia stata una messa in scena normale, una mezza messa in scena, oppure eseguita in forma di concerto. La versione di Cannon comprendeva solo cinque cantanti, un soprano, tre tenori e un basso, che non solo cantarono i ruoli principali, ma servirono anche come "coro". Questa versione contiene il personaggio di Coridon che fu eliminato dalle versioni successive. A parte l'aria "As when the dove", che è una rielaborazione di "Amo Tirsi" dalla cantata di Händel Clori, Tirsi e Fileno, tutta la musica era originale per questa produzione. Forse le arie più note di questo pezzo sono l'assolo del basso: "I rage, I melt, I burn", e l'aria del tenore "Love in her eyes sits playing". La musica strumentale per questa prima versione è stata orchestrata per un minimo di sette orchestrali, basso continuo, archi e oboi che raddoppiavano i flauti. È tuttavia possibile che i violini siano stati raddoppiati per raggiungere un suono più pieno e alcune delle prime partiture potrebbero indicare l'uso di un fagotto.[4]

L'opera fu pubblicata nel 1722, e ne furono eseguiti un certo numero di spettacoli a livello amatoriale in Inghilterra già a partire dal 1719.

 
Cannons House, Middlesex

Il lavoro non fu più riproposto professionalmente fino al 1731, quando fu dato uno spettacolo a Londra senza coinvolgere Händel. L'anno successivo, una messa in scena del lavoro fu messa su da Thomas Arne e John Frederick Lampe al Little Theatre di Haymarket. La produzione ingaggiò i famosi cantanti Thomas Mountier come Aci e Susannah Maria Cibber come Galatea. Arne pubblicizzò il lavoro con queste parole

«con tutte le scene, le macchine e le altre decorazioni di un Coro grandioso, essendo la prima volta che viene eseguita in modo teatrale.»

La produzione di The Little Theatre fu un grande successo e Händel, un po' infastidito dal modo in cui Arne aveva pubblicizzato la produzione, si vendicò adattando il lavoro sostanzialmente in una serenata in tre atti. Questa versione rivista incorporava una notevole quantità di musica dalla sua cantata Aci, Galatea e Polifemo (1708), così come altre musiche da ulteriori cantate italiane e da sue opere italiane. Le arie "Un sospiretto" e "Come la rondinella" erano state adattate dalla sua cantata Clori, Tirsi e Fileno. La versione rivista fu eseguita in forma di concerto nel 1732 dall'Opera italiana a Londra e, secondo Händel, comprendeva "un gran numero delle migliori voci e strumenti". Il lavoro fu pubblicizzato sui manifesti dicendo quanto segue:

«Non ci sarà nessuna azione sulla scena, ma la scena rappresenterà, in modo pittoresco, una prospettiva rurale, con rocce, boschi, fontane e una Grotta, tra i quali saranno disposti un coro di ninfe e pastori, i costumi e ogni altra decorazione adatta al soggetto.»

Anche se di successo, la versione in tre atti non fu accolta bene come la produzione di Arne, in quanto questo insieme di stili ed espressioni faceva apparire il lavoro messo a punto in una strana maniera. Händel continuò ad apportare modifiche alla sua versione del 1732 per le prestazioni successive continuamente fino al 1741. Diede anche rappresentazioni del lavoro inglese originale, riadattandolo nella sua forma in due atti nel 1739.[5]

La versione inglese in due atti di Händel è la base per il modello del lavoro come viene più spesso eseguito oggi, anche se le produzioni moderne utilizzano in genere una disposizione diversa da quella che lui stesso aveva realmente ideato. Il lavoro diventò l'opera drammatica di Händel di gran lunga più eseguita durante la sua vita, e ha avuto una serie di riprese in varie forme, godendo di spettacoli frequenti nel corso del XVIII, XXIX, XX e XXI secolo. In particolare nel 1788, Wolfgang Amadeus Mozart riorchestrò il lavoro per il suo mecenate di allora Barone Gottfried van Swieten[6] In 2014, City Wall Productions revived the opera for the Festival of Chichester, restaging it in a 1920s manor house, highlighting the struggle between morality and class in the period.

 
Caricature of Senesino, who sang the role of Acis in the 1732 performances

Il cast della versione 1718 è sconosciuto.

Ruolo Tipo voce Versione rivista, 10 giugno 1732
Galatea soprano Anna Maria Strada del Pò
Aci contralto castrato Francesco Bernardi, called "Senesino"
Polifemo basso Antonio Montagnana
Cloris soprano Ann Turner Robinson
Eurilla soprano Mrs. Davis
Filli contralto Anna Bagnolesi
Dorinda contralto Francesca Bertolli
Silvio tenore Giovanni Battista Pinacci[7]

Poiché Aci e Galatea è stata adattata molte volte, è impossibile fornire una singola sintesi che rifletta accuratamente ogni esecuzione del lavoro. Quella che segue è un riassunto per la tipica presentazione in due atti del lavoro che viene più spesso utilizzato per spettacoli moderni.

Pastori e Ninfe godono "il piacere della pianura". Galatea, una ninfa semi-divina, è innamorata del pastore Aci, e cerca di mettere a tacere gli uccelli che accendono la sua passione per lui (Recit. "Ye verdant plains" & Aria "Hush, ye pretty warbling quire!") L'amico più stretto di Aci, il pastore Damon, dà consigli agli amanti che si cercano l'un l'altro. Canta una bella Serenata in stile siciliano, "Love in her eyes sits playing", del loro primo incontro. L'atto si chiude con un duetto dai giovani amanti, "Happy we", cui fa eco un coro (non presente nell'originale di Cannon).

 
Polyphemus,by Van Cleve, Louvre

L'opera si sposta dal suo carattere pastorale e sensuale in una modalità elegiaca poiché il coro avverte Aci e Galatea che sta per arrivare un mostruoso gigante, Polifemo, che canta "no joy shall last". Il fugato in tono minore della musica del coro, insieme con le percussioni degli strumenti più bassi, che rappresentano il suono dei passi pesanti del gigante, producono un reale drammatico passaggio nella natura più seria del secondo atto. Polifemo entra cantando del suo amore geloso per Galatea, "I rage, I melt, I burn", che è un recitativo semi-comico furioso accompagnato. Questo è seguito dalla sua aria "O ruddier than the cherry" che è scritto in contrappunto ad un flauto dolce sopranino. Polifemo minaccia brutalità, ma è in qualche modo scosso dal pastore impassibile, Coridon ("Would you gain the tender creature"). Nel frattempo Aci ignora gli avvertimenti di Damon sulla fugacità delle delizie amorose ("Consider, fond shepherd") e reagisce in modo ostile con la determinazione di resistere ("Love sounds th' alarm"). Aci e Galatea si promettono eterna fedeltà l'un l'altro in quello che inizia come un duetto ("The flocks shall leave the mountains") ma alla fine si trasforma in un trio quando si intromette Polifemo che uccide brutalmente Aci in un momento di rabbia. Galatea, insieme con il coro, piange la perdita del suo amore ("Must I my Aci still bemoan"). Il coro le ricorda la sua divinità e che con i suoi poteri divini lei può trasformare il cadavere di Aci in una splendida fontana. L'opera si chiude con l'aria larghetto di Galatea, "Heart, the seat of soft delight", quando esercita i suoi poteri per attuare la trasformazione, per finire con il coro che celebra Aci immortalato.[5][8]

Registrazioni

modifica
Anno Cast
(Aci, Galatea,
Damon, Polifemo)
Direttore,
Ensemble, e note
Etichetta[9]
1959 Peter Pears,
Joan Sutherland,
David Galliver,
Owen Brannigan
Adrian Boult
Saint Anthony Singers, Philomusica of London
Decca/London
1978 Robert Tear,
Jill Gomez,
Philip Langridge,
Benjamin Luxon
Sir Neville Marriner
Academy & Chorus of St Martin in the Fields
Decca
1978 Anthony Rolfe Johnson,
Norma Burrowes,
Martyn Hill,
Willard White
John Eliot Gardiner
The English Baroque Soloists

(Cannons Version, 1718)

Audio CD: DG Archiv
Cat: 423406
1990 John Mark Ainsley,
Claron McFadden,
Rogers Covey-Crump,
Michael George
Robert King
The King's Consort

con Robert Harre-Jones, contralto

Audio CD: Hyperion
Cat: CDA 66361/2
1992 Jamie MacDougall,
Barbara Bonney,
Markus Schäfer,
John Tomlinson
Trevor Pinnock
The English Concert e Coro

W.A. Mozart Edition, (K.566, 1788)

Audio CD: DG Archiv
Cat: 435 792-2
1992 David Gordon,
Dawn Kotoski,
Glenn Siebert,
Jan Opalach
Gerard Schwarz
Orchestra Sinfonica di Seattle e Corale
Audio CD: Delos
Cat: DE 3107
1999 Paul Agnew,
Sophie Daneman,
Patricia Petibon,
Alan Ewing
William Christie
Les Arts Florissants
Audio CD: Erato
2008 Nicholas Mulroy,
Susan Hamilton,
Thomas Hobbs,
Matthew Brook
John Butt
Dunedin Consort & Players
(Original Cannons Performing Version (1718) recorded: Greyfriars Kirk, Edinburgh, UK: 29 April – 2 May 2008)
Audio CD e 24 bit download: Linn Records,
Cat: CKD 319
2009 Charles Workman,
Danielle de Niese,
Paul Agnew,
Matthew Rose
Christopher Hogwood
Orchestra of the Age of Enlightenment
(Recording of a performance in the Royal Opera House, Covent Garden, March)
DVD: Opus Arte
Cat. No. OA 1025D
Blu-ray: Opus Arte
OA BD7056D

Fonte: Registrazioni di Aci e Galatea su operadis-opera-discography.org.uk. URL consultato il 4 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2016).

  1. ^ Acis and Galatea at Canons, su Handelhouse.org, Handel House Museum. URL consultato il 18 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2016).
  2. ^ Donald Burrows, Handel (Master Musicians), Oxford University Press, 2012, p. 100, ISBN 978-0199737369.
  3. ^ Vedi l'articolo di Wikipedia John Theophilus Desaguliers per dettagli su questo particolare
  4. ^ John Butt, Acis and Galatea (Original Cannons Performing Version 1718), su Linnrecords.com. URL consultato il 18 giugno 2014.
  5. ^ a b Acis and Galatea, su Handelhouse.org, Handel Institute. URL consultato il 18 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  6. ^ Acis and Galatea, su Acisandgalatea.org. URL consultato il 18 giugno 2014.
  7. ^ Index of Handel's works, su Gfhandel.org. URL consultato il 18 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2014).
  8. ^ Synopsis of Acis and Galatea, su Naxos.com. URL consultato il 18 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2016).
  9. ^ Registrazioni su operadis-opera-discography.org.uk.

Bibliografia

modifica
  • Stanley Sadie. "Acis and Galatea", Grove Music Online, ed. L. Macy (accessed 1 April 2006), grovemusic.com (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2008). (subscription access).
  • Winton Dean. "Handel's Dramatic Oratorios and Masques". Oxford: Oxford University Press, 1959.
  • Music Associates of America: Acis and Galatea. URL consultato il 31 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2017).

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN8440152140007311100004 · GND (DE300063970 · BNF (FRcb15610835z (data)
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica