Acquacanina

municipio del comune di Fiastra

Acquacanina è un municipio[4] del comune italiano di Fiastra di 122 abitanti[1] della provincia di Macerata nelle Marche.

Acquacanina
municipio
Acquacanina – Veduta
Acquacanina – Veduta
Abbazia Santa Maria di Rio Sacro
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Marche
Provincia Macerata
ComuneFiastra
Territorio
Coordinate43°01′46.56″N 13°10′29.1″E
Altitudine734 m s.l.m.
Superficie26,81 km²
Abitanti122[1] (31-12-2016)
Densità4,55 ab./km²
SottodivisioniMeriggio
Altre informazioni
Cod. postale62035
Prefisso0737
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleA031
TargaMC
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 498 GG[3]
Nome abitantiacquacaninesi
Patronosan Michele Arcangelo
Giorno festivo8 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Acquacanina
Acquacanina

Fino al 31 dicembre 2016 è stato un comune autonomo. Acquacanina era un comune sparso, la sede municipale si trovava nel centro di Piè del Colle. Era il comune meno popolato della regione.

paesaggio naturale nei dintorni di Acquacanina

Geografia fisica

modifica

Il territorio di Acquacanina si estende su un territorio prevalentemente montuoso, a 734 m s.l.m. sui Monti Sibillini, e caratterizzato da paesaggi naturali monumentali. Il territorio si affaccia per un tratto di arenile sul Lago di Fiastra.

In età antica non si sono avuti ritrovamenti, né particolari menzioni, di insediamenti in territorio acquacaninese. La storia di Acquacanina iniziò nel VI secolo, quando una delle prime comunità benedettine si installò nell'abbazia di San Salvatore in Rio Sacro, fondata in un luogo accidentato lungo la valle del Rio Sacro, a poco meno di 1000 m s.l.m.:[5]

(LA)

«Monachi illud cenobium incolentes fuerunt ordinis Sancti Benedicti et ad horrido recessu et solitaria regione, ubi illud conditum est, coniicere possumus illud fuisse a monachis fundatum antiquissimae benedictinae regulae sectatores.[6]»

(IT)

«I monaci che abitavano quel monastero furono dell'ordine di San Benedetto, e dall'orribile grotta e dalla solitaria regione dove fu fondato possiamo supporre che fosse fondato dai monaci che rispettavano l'antichissima regola benedettina.»

Fu solo nel Cinquecento che i monaci benedettini abbandonarono la loro sede per fondare l'abbazia di Santa Maria in Rio Sacro in un luogo meno accidentato,[5] precedentemente occupato dalla chiesa di Santa Maria in Merigu, dipendenza dell'abbazia di San Salvatore fondata attorno al 1000.[5]

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Architetture religiose

modifica
  • Chiesa parrocchiale di Rio Sacro: fondata dai benedettini nell'anno 1000 e recentemente restaurata, ha all'interno notevoli opere d'arte tra cui un gruppo in legno con la Madonna di Rio Sacro e il Bambino (XVI secolo), una piccola tela (Madonna del Suffragio) di Carlo Maratta, una tavola del XVI secolo e un affresco (Martirio di San Sebastiano) attribuito a Girolamo di Giovanni.
  • Ruderi del Castello costruito dalla famiglia Da Varano nel XIV secolo in località Vallecanto, con all'interno la coeva chiesetta di Santa Margherita ornata da due affreschi di Girolamo di Giovanni.
  • Chiesa della Madonna del Vallone:[7] in località Campicino, fu costruita tra 1624 e 1655 circa, con il campanile curiosamente posto a considerevole distanza, nel mezzo del piccolo paese per ragioni acustiche. La facciata, intonacata in bianco, presenta modanature in cotto e pietra, in alto un doppio timpano con al cento una nicchia tamponata, ed è più bassa del corpo della chiesa. Il portale a tutto sesto presenta negli strombi delle colonnine, è sormontato da un pronao lievemente aggettante. Ai lati del portale sono due nicchie vuote. L'interno è a navata unica ed ha monumentali altari lignei barocchi, tre per lato, probabilmente tutti opera della stessa bottega. L'altare maggiore custodisce una tavola con una Madonna col Bambino, collocabile alla fine del Cinquecento o agli inizi del Seicento. Tra altri dipinti sei-settecenteschi interessanti, seppur non di altissima qualità, vi è, al primo altare sinistro è una tela con la Deposizione attribuita a Lorenzo Garbieri e collocabile forse entro il secondo quarto del XVII secolo.[8]
  • Abbazia di San Salvatore a Rio Sacro di Meriggio: della chiesa rimangono solo dei ruderi.
  • Abbazia di Santa Maria di Rio Sacro: sorge a qualche chilometro dalla vecchia Abbazia di San Salvatore, nella quale furono trasportati tutti i suppellettili della più antica abbazia, che fu abbandonata per motivi logistici. San Salvatore prendeva il nome da un Crocifisso ligneo che è stato trafugato dalla nuova Abbazia di Santa Maria di Rio Sacro nel XVIII secolo.
 
Territorio dell'ex comune di Acquacanina all'interno della provincia di Macerata

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[9]

Geografia antropica

modifica

Il capoluogo del municipio è il centro di Pie' del Colle, che ha 31 abitanti. Altre località sono:

  • Vescia, con 43 abitanti
  • Meriggio, con 14 abitanti
  • Campicino, con 34 abitanti
Stemma dell'ex comune
Gonfalone dell'ex comune

Amministrazione

modifica
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
26 giugno 1985 23 maggio 1990 Simone Baldi DC Sindaco
24 maggio 1990 23 aprile 1995 Simone Baldi DC Sindaco
24 aprile 1995 13 giugno 1999 Simone Baldi Centro Sindaco
14 giugno 1999 12 giugno 2004 Simone Baldi Lista civica Sindaco
13 giugno 2004 7 giugno 2009 Ennio Ermini Lista civica Sindaco
8 giugno 2009 25 maggio 2014 Giancarlo Ricottini Limpida, serena e concreta Sindaco
26 maggio 2014 31 dicembre 2016 Giancarlo Ricottini Limpida, serena e concreta Sindaco

Fonte: Ministero dell'Interno [10].

  1. ^ a b Dato Istat. - Popolazione residente al 31 dicembre 2016
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Statuto comunale di Fiastra (PDF), su comune.fiastra.mc.it.
  5. ^ a b c Parco Nazionale dei Monti Sibillini - Acquacanina - Edifici di culto, su sibillini.net. URL consultato il 16 maggio 2009 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2009).
  6. ^ Comune di Acquacanina (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2009).
  7. ^ Paolo Cruciani, Acquacanina, Santa Maria del Vallone, in Lo spazio del sacro, Chiese barocche tra '600 e '700 nella provincia di Macerata, a cura di Fabio Mariano, Macerata, 2009, pagg. 22 - 23.
  8. ^ Pietro Zampetti, Pittura nelle Marche, Volume IV, Dal Barocco all'età moderna, Firenze, 1990, pagg. 358 - 359.
  9. ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  10. ^ http://amministratori.interno.it/

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN242333263
  Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche