Acquese
L'Acquese (Àichèis in piemontese) è una regione geografica del Basso Piemonte, che occupa la porzione sud-occidentale della provincia di Alessandria, andando a confinare con la Liguria (provincia di Savona e provincia di Genova) a sud e la provincia di Asti a sud-ovest. Deve il suo nome alla città di Acqui Terme, il centro attorno al quale gravita la zona. Seppur afferenti alla provincia di Asti dal 1935, vengono compresi nell'Acquese i comuni meridionali di tale provincia, storicamente legati alla diocesi di Acqui Terme, andando quindi a confinare con la provincia di Cuneo.
Acquese | |
---|---|
(IT) Acquese (PMS) Àichèis | |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Territorio | 27[1][2] comuni della provincia di Alessandria |
Capoluogo | ![]() |
Superficie | 482,88 km² |
Abitanti | 42 093 (2008) |
Densità | 87,17 ab./km² |
Lingue | italiano, piemontese |
![]() |
Geografia
modificaOrografia
modificaL'Acquese comprende il versante padano di alcuni valli dell'Appennino Ligure. I fiumi principali sono la Bormida, la Bormida di Millesimo, la Bormida di Spigno. Gli altri torrenti sono l'Erro e l'Orba. L'Orba delimita i confini occidentali dell'Acquese.
Monti
modificaI monti non raggiungono vette elevate e non vanno oltre gli 800 metri.
Denominazione | Altezza (m) |
---|---|
Bric Puschera[monti 1] | 851 m |
Bric dei Gorrei | 829 m |
Bric Berton | 773 m |
Bric degli Olmi[monti 1] | 667 m |
Monte del Ratto | 685 m |
Monte Orsaro | 574 m |
Monte Acuto | 574 m |
Monte Castello | 528 m |
Bric Valla[monti 1] | 510 m |
Bric del Ciuchen | 510 m |
Idrografia
modificaFiumi
modificaDenominazione | Altitudine della sorgente |
---|---|
Bormida | 800 m |
Bormida di Spigno | 1.028 m[fiumi 1] |
Bormida di Millesimo | 820 m[fiumi 1] |
Orba | 1.001 m[fiumi 1] |
Erro | 1.267 m[fiumi 1] |
- ^ a b c d In provincia di Savona
Storia
modificaL'Acquese fu legato al Marchesato del Monferrato fino al 1708 quando fu annesso al Ducato di Savoia, fu poi del Regno di Sicilia dal 1713 al 1718 e del Regno di Sardegna fino alla parentesi napoleonica. Dopo la caduta di Napoleone ritornò al Regno di Sardegna per poi passare all'Italia unita dal 1861.
Amministrazioni
modificaComuni
modificaComuni dell'Acquese propriamente detto
modificaStemma | Comune | Superficie | Popolazione | Nome piemontese |
---|---|---|---|---|
Acqui Terme | 33,42 km² | 20.458 | Àich | |
Alice Bel Colle | 12,09 km² | 778 | Àles Bel Còl | |
Bistagno | 17,65 km² | 1.884 | Bistagn | |
Cartosio | 16,67 km² | 806 | Cartòs | |
Cassine | 33,54 km² | 3.059 | Cassèini | |
Castelletto d'Erro | 4,71 km² | 144 | Castlèt d'Er | |
Castelnuovo Bormida | 13,17 km² | 684 | Castinouv an Boumia | |
Cavatore | 10,44 km² | 306 | Cavàu | |
Denice | 7,45 km² | 197 | Dens | |
Grognardo | 9,33 km² | 315 | Gognèd | |
Malvicino | 8,64 km² | 110 | Mavzin | |
Melazzo | 19,72 km² | 1.293 | Mlass | |
Merana | 9,34 km² | 191 | Meiran-a | |
Montechiaro d'Acqui | 17,51 km² | 591 | Monciar | |
Morbello | 23,30 km² | 442 | Mirbé | |
Orsara Bormida | 5,14 km² | 414 | L'Orsera | |
Pareto | 40,95 km² | 648 | Parèj | |
Ponti | 12,40 km² | 667 | Póit | |
Ponzone | 69,31 km² | 1.158 | Punson | |
Prasco | 6,06 km² | 534 | Prasch | |
Ricaldone | 10,60 km² | 673 | Ricaldòn | |
Rivalta Bormida | 10,04 km² | 1.443 | Arvàuta | |
Spigno Monferrato | 54,86 km² | 1.172 | Spign | |
Strevi | 15,21 km² | 2.016 | Strev | |
Terzo | 8,77 km² | 898 | Ters | |
Visone | 12,56 km² | 1.212 | Visòn | |
Totali | 482,88 km² | 42.093 |
Comuni talvolta considerati parte dell'Acquese
modificaI comuni che talvolta vengono considerati parte dell'Acquese, hanno fatto parte della Provincia di Acqui fino al 1859, poi col decreto Rattazzi sono passati alla provincia di Alessandria e dal 1934 fanno parte della provincia di Asti. Tuttora esistono legami economici e territoriali (come la diocesi) dipendenti da Acqui Terme.
Stemma | Comune | Superficie | Popolazione | Nome piemontese |
---|---|---|---|---|
Bubbio | 15,69 km² | 904 | Bube | |
Cassinasco | 11,71 km² | 657 | Cassinasch | |
Cessole | 11,11 km² | 406 | Séssole | |
Loazzolo | 15,48 km² | 360 | Loasseu | |
Mombaldone | 12,25 km² | 235 | Mombaldon | |
Monastero Bormida | 14,15 km² | 1.004 | Monasté an Bormia | |
Olmo Gentile | 5,11 km² | 93 | Orm | |
Roccaverano | 29,90 km² | 464 | Rocaveran | |
San Giorgio Scarampi | 6,02 km² | 125 | San Giòrs ëd jë Scaramp | |
Serole | 11,82 km² | 151 | Seiròle | |
Sessame | 8,48 km² | 290 | Siam | |
Vesime | 13,44 km² | 683 | Vesme |
Note
modifica- ^ Fonte: sito istituzionale di Morano sul Po[collegamento interrotto]
- ^ Fonte: www.alessandriaturismopiemonte.it
- ^ Dati Istat, aggiornati al 1º gennaio 2008.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Il Portale dell'Acquese - turismo, vino, prodotti tipici, salute e benessere, su acquese.it. URL consultato il 2 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2019).
- Giornale dell'acquese, su acquinews.alessandrianews.it.