Actias selene

specie di coleotteri

Actias selene (Hübner, 1807), nota anche come falena luna indiana, è una specie di falena originaria dell'Asia. Questa specie è popolare tra gli entomologi amatoriali e spesso viene allevata a partire da uova o bozzoli disponibili in commercio. Vola principalmente di notte.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Actias selene
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaBombycoidea
FamigliaSaturniidae
SottofamigliaSaturniinae
TribùSaturniini
GenereActias
SpecieA. selene
Nomenclatura binomiale
Actias selene
(Hübner, 1807)
Nomi comuni

Falena luna indiana

Distribuzione

modifica

Questa falena è piuttosto diffusa: si trova dall'India al Giappone e in Nepal, Sri Lanka, Borneo, oltre a diverse altre isole dell'Asia orientale. Molte sottospecie sono originarie di Pakistan, Afghanistan, Filippine, Russia, Cina, Giava, Sri Lanka, Sumatra e Borneo.

Sottospecie

modifica
  • Actias selene selene (Hübner, 1807)
  • Actias selene brevijuxta (Nässig & Treadaway, 1997)
  • Actias selene eberti Rougeot, 1969 (Afghanistan)
  • Actias selene taprobanis U. Paukstadt & L.H. Paukstadt, 1999 (Sri Lanka) Actias selene omeishana Watson, 1913

Graellsia isabellae × Actias selene è un ibrido tra la falena luna spagnola (Graellsia isabellae) e la falena luna indiana.[2]

Maschio: testa, torace e addome bianchi; palpi rosa e protorace con una fascia rosa scuro; zampe rosa. Ali anteriori verdi molto chiaro, bianche alla base; fascia costale rosa scuro, più scura lungo la vena sottocostale; linea antemediale giallo pallido obliqua verso l'esterno; due linee submarginali leggermente curve oblique verso l'interno; banda marginale giallo pallido; lunula rosso-marrone scuro all'estremità della cellula, con una linea grigia che delimita internamente una macchia rotonda ocra con centro rosato. Ali posteriori simile a quelle anteriori; la parte centrale della coda è rosata.

Femmina: il margine esterno è meno reciso e ondulato; le macchie gialle sono meno sviluppate; la linea antemediale dell'ala anteriore è più vicina alla base e quella dell'ala posteriore è assente; la coda è meno rosa. [3]

Ciclo vitale

modifica

Le uova sono grandi 2 mm e di colore bianco, con estese macchie nere e marroni. L'incubazione dura circa 12 giorni e le larve appena nate sono rosse con una sella addominale nera. Le larve al secondo stadio sono rosse con la testa nera. Solo a partire dal terzo stadio le larve diventano verdi. Mentre sono in via di sviluppo preferiscono condizioni umide.

Larva verde mela; tubercoli spinosi gialli dorsali e laterali appaiati su ciascun somite eccetto l'ultimo; peli dorsali gialli; peli laterali e ventrali neri; pterigopodi anali rossicci.

Bozzolo ovale e marrone chiaro.

Piante nutrici

modifica
  1. ^ Giuseppe Mazza, Actias selene, su Monaco Nature Encyclopedia, 24 aprile 2012. URL consultato il 5 gennaio 2025.
  2. ^ (FR) vol. 89, 1993, http://www7.inra.fr/opie-insectes/pdf/i89ades-et-al.pdf.
  3. ^ G. F. Hampson, The Fauna of British India, Including Ceylon and Burma, Moths - Vol. I, Taylor and Francis, 1892, pp. 13–14.

Collegamenti esterni

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi