Adelieledone
Adelieledone Allcock, Hochberg, Rodhouse & Thorpe, 2003 è un genere di molluchi cefalopodi appartenti alla famiglia Megaleledonidae[1].
Adelieledone | |
---|---|
A. polymorpha | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Classe | Cephalopoda |
Ordine | Octopoda |
Superfamiglia | Octopodoidea |
Famiglia | Megaleledonidae |
Genere | Adelieledone Allcock, Hochberg, Rodhouse & Thorpe, 2003 |
Descrizione
modificaIl genere Adelieledone è strettamente affine a Pareledone, da cui si distingue soprattutto per alcuni caratteri interni[2]. Adelieledone ha mantello sacciforme e braccia corte, di lunghezza da 1,5 a 2.5 volte la lunghezza del mantello, subeguali con il paio di braccia dorsali leggermente più corte. Le braccia sono unite da una membrana piuttosto ampia, fino oltre il 35% della lunghezza delle braccia. Le ventose sono uniseriate e non vi sono ventose ingrandite. Nel maschio il terzo braccio destro è ectocotilizzato. La pelle è molle e di consistenza gelatinosa; due brevi creste tegumentarie longitudinali e subparallele sono presenti sul lato dorso-posteriore del mantello, una cresta è presente anche lungo i lati del mantello. Il sacco dell'inchiostro è presente[3].
Il mantello misura fino a 6 cm, la lunghezza totale arriva a 20 cm[3].
Distribuzione e habitat
modificaIl genere è limitato all'oceano meridionale e alle coste antartiche[3].
Sono cefalopodi bentonici[2]. Vivono sulla piattaforma e sulla scarpata continentale a profondità tra 15 e più di 1500 metri[3].
Tassonomia
modificaAl genere sono ascritte 3 specie[1]:
- Adelieledone adelieana (Berry, 1917)
- Adelieledone piatkowski Allcock, Hochberg, Rodhouse & Thorpe, 2003
- Adelieledone polymorpha (Robson, 1930)
Fino al 2003 il genere Adelieledone era compreso in Pareledone[3][2].
Note
modifica- ^ a b (EN) Adelieledone, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 3 gennaio 2025.
- ^ a b c Allcock et al., 2003.
- ^ a b c d e Jereb e Roper, 2014, p. 64.
Bibliografia
modifica- (EN) Jereb P. e Roper C.F.E. (a cura di), Cephalopods of the world. An annotated and illustrated catalogue of cephalopod species known to date. Volume 3. Octopods and Vampire Squids., collana FAO Species Catalogue for Fishery Purposes, vol. 4, n. 3, Roma, FAO, 2014.
- (EN) Allcock A.L., Hochberg F.G., Rodhouse P.G.K. e Thorpe J.P., Adelieledone, a new genus of octopodid from the Southern Ocean (PDF), in Antarctic Science, vol. 15, n. 4, 2003, pp. 415-424, DOI:10.1017/S0954102003001512.
Altri progetti
modifica