Ademaro di Narbona
Ademaro di Narbona, Ademar in catalano e in spagnolo (seconda metà dell'VIII secolo – dopo l'812), è stato un nobile franco, conte di Narbona dall'800 fino almeno all'817.
Ademaro | |
---|---|
Visdomino di Narbona | |
In carica | 800 – 817 |
Predecessore | Sturmione |
Successore | Quixilà |
Nascita | seconda metà dell'VIII secolo |
Morte | dopo l'812 |
Religione | Cattolicesimo |
Origine
modificaAdemaro era un nobile franco, di cui non si conoscono gli ascendenti.
Biografia
modificaProbabilmente divenne conte di Narbona verso l'800, creato da San Guglielmo di Gellone, quando la Settimania cominciò ad entrare nell'orbita di influenza dei Franchi, comunque fu il primo conte carolingio di Narbona ad essere citato nelle cronache: secondo la Vita Hludowici Imperatoris[1], nell'anno 801, assieme Guglielmo di Gellone (Willelmus primus, signifier Hadhemarus), combatté i saraceni di al-Andalus[2].
Nell'804, Ademaro, con Borrell, conte d'Osona, sotto il comando di Berà, conte di Barcellona, partecipò alla prima spedizione contro Tortosa, guidata dal re d'Aquitania, Ludovico il Pio.
Nell'809, sempre secondo la Vita Hludowici Imperatoris[1], assieme a Berà, conte di Barcellona ed altri (Isembardum, Hudemarum, Beram, Burellum), fu tra i capi della terza spedizione dei Franchi contro la città di Tortosa[3].
È del 2 aprile 812 un documento di Carlomagno in cui venivano citati tutti i conti della marca di Spagna, "Berane, Gauscelino, Gisclafredo, Odilone, Ermengario, Ademaro, Laibulfo et Erlino comitibus"[4].
Ademaro morì dopo l'812, ma non si conoscono né le cause né l'anno preciso.
Discendenza
modificaDi Ademaro non si conosce né il nome della moglie né alcuna discendenza[5][6].
Note
modifica- ^ a b La Vita Hludowici Imperatoris è la biografia, dall'814 all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritta, in latino, da un anonimo storico, conosciuto come l'Astronomo.
- ^ (LA) #ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus II, Vita Hludowici Imperatoris, par. 13, pag. 612
- ^ (LA) #ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus II, Vita Hludowici Imperatoris, par. 13, pag. 613
- ^ (LA) #ES Monumenta Germaniae Historica, Diplomata, DD Karol. I, doc. 217, pagg. 289 e 290
- ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy : CAROLINGIAN NOBILITY in FRANCE - ADEMAR
- ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy : COMTES de NARBONNE - ADEMAR
Bibliografia
modificaFonti primarie
modifica- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus II.
- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Diplomata, DD Karol. I.
Letteratura storiografica
modifica- (EN) Development of Southern French and Catalan Society, 718-1050, su libro.uca.edu. URL consultato il 23 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2021).
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Foundation for Medieval Genealogy : CAROLINGIAN NOBILITY in FRANCE - ADEMAR, su fmg.ac.
- (EN) Foundation for Medieval Genealogy : COMTES de NARBONNE - ADEMAR, su fmg.ac.
- (CA) Gran enciclopèdia catalana - vescomtat de Narbona (XML), su enciclopedia.cat.
- (ES) Cronicas Carolingias: La Marca Hispano-Catalana, su biblioteca-tercer-milenio.com. URL consultato il 1º febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2009).