Aelurillus

genere di ragni

Aelurillus Simon, 1884 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aelurillus
Aelurillus v-insignitus, maschio
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaSalticoidea
FamigliaSalticidae
SottofamigliaSalticinae
(clade)Salticoida
(clade)Saltafresia
(clade)Simonida
TribùAelurillini
SottotribùAelurillina
GenereAelurillus
SIMON, 1884
Serie tipo
Araneus litera v insignitus
Clerck, 1757
Sinonimi

Hemsennatus
Roewer, 1955
Melioranus
Tyschchenko, 1965
Phlegra
Simon, 1876

Descrizione

modifica

Le femmine di questi ragnetti misurano in media circa 7 millimetri, mentre i maschi non superano i 5. Sono di forma tozza e piuttosto pelosi. Le femmine mostrano chiazze di color marrone sabbia, i maschi invece di colore nero, a volte con un disegno ben visibile. Le zampe sono annulate[1]

Etologia

modifica

I ragni di questo genere sono prevalentemente mirmecofagi. Una specie di Aelurillus del sudest asiatico è stata osservata saltare da 30 a 40 volte sul dorso di un grosso ragno gnafosida fino ad ucciderlo[2].

Habitat

modifica

Prediligono i climi caldi e secchi e i luoghi rocciosi o le ampie radure con rami rinsecchiti o morti fra la vegetazione bassa[1].

Distribuzione

modifica

Le 68 specie oggi note di questo genere sono diffuse in tutta la regione paleartica e nell'Africa; due specie (A. improvisus e A. minimontanus) sono state scoperte in India; altre due specie (A. kronestedti e A. quadrimaculatus) sono state rinvenute nello Sri Lanka; infine A. subfestivus è endemico del Giappone[3]

In Italia sono state reperite 5 specie di questo genere[4]

Tassonomia

modifica
 
Aelurillus v-insignitus, femmine
 
Aelurillus v-insignitus, visuale frontale

Considerato un sinonimo anteriore di Hemsennatus Roewer, 1955 dallo studio sulla specie tipo Hemsennatus iratus Roewer, 1955 effettuato da Prószynski nel 1966; e anche di Melioranus Tyschchenko, 1965 dallo studio effettuato sulla specie tipo Melioranus lutosus, Tyschchenko, 1965 sempre da Prószynski nel 1979 e da Wunderlich nel 1989[3].

Ritenuto inoltre un sinonimo posteriore di Phlegra Simon, 1876 dall'aracnologo Harm nel 1977, ma vari autori sono in disaccordo[3].

A dicembre 2010, si compone di 68 specie e due sottospecie[3]:

  1. Aelurillus aeruginosus (Simon, 1871) — Mediterraneo (Italia)
  2. Aelurillus afghanus Azarkina, 2006 — Afghanistan
  3. Aelurillus andreevae Nenilin, 1984 — Asia centrale
  4. Aelurillus angularis Prószynski, 2000 — Israele
  5. Aelurillus ater (Kroneberg, 1875) — Asia centrale
  6. Aelurillus balearus Azarkina, 2006 — Isole Canarie, Isole Baleari
  7. Aelurillus basseleti (Lucas, 1846) — Algeria, Tunisia
  8. Aelurillus blandus (Simon, 1871) — Grecia, Creta
  9. Aelurillus bokerinus Prószynski, 2003 — Israele
  10. Aelurillus bosmansi Azarkina, 2006 — Spagna
  11. Aelurillus brutus Wesolowska, 1996 — Turkmenistan, Kazakistan
  12. Aelurillus catherinae Prószynski, 2000 — Egitto
  13. Aelurillus catus Simon, 1886 — Senegal
  14. Aelurillus cognatus (O. P.-Cambridge, 1872) — Libano
  15. Aelurillus concolor Kulczyński, 1901 — Macedonia, Iran, Asia centrale
  16. Aelurillus conveniens (O. P.-Cambridge, 1872) — Egitto, Israele, Siria
  17. Aelurillus cretensis Azarkina, 2002 — Creta
  18. Aelurillus cristatopalpus Simon, 1902 — Sudafrica
  19. Aelurillus cypriotus Azarkina, 2006 — Cipro
  20. Aelurillus dorthesi (Audouin, 1826) — Egitto
  21. Aelurillus dubatolovi Azarkina, 2003 — Asia centrale
  22. Aelurillus faragallai Prószynski, 1993 — Arabia Saudita, Yemen
  23. Aelurillus gershomi Prószynski, 2000 — Israele
  24. Aelurillus guecki Metzner, 1999 — Grecia
  25. Aelurillus helvenacius Logunov, 1993 — Mongolia
  26. Aelurillus hirtipes Denis, 1960 — Africa settentrionale
  27. Aelurillus improvisus Azarkina, 2002 — India
  28. Aelurillus jerusalemicus Prószynski, 2000 — Israele
  29. Aelurillus kochi Roewer, 1951 — Grecia, Israele, Siria
  30. Aelurillus kopetdaghi Wesolowska, 1996 — Turkmenistan
  31. Aelurillus kronestedti Azarkina, 2004 — Sri Lanka
  32. Aelurillus laniger Logunov & Marusik, 2000 — Macedonia, Kazakistan
  33. Aelurillus latebricola Spassky, 1941 — Tagikistan
  34. Aelurillus leipoldae (Metzner, 1999) — Creta
  35. Aelurillus logunovi Azarkina, 2004 — Afghanistan, Pakistan
  36. Aelurillus lopadusae Cantarella, 1983 — Italia, Algeria
  37. Aelurillus lucasi Roewer, 1951 — Isole Canarie, Isole Selvagens (Canarie)
  38. Aelurillus luctuosus (Lucas, 1846) — dal Mediterraneo al Turkmenistan
  39. Aelurillus lutosus (Tyschchenko, 1965) — Kazakistan, Kirghizistan
  40. Aelurillus madagascariensis Azarkina, 2009 — Madagascar
  41. Aelurillus marusiki Azarkina, 2002 — Iran
  42. Aelurillus minimontanus Azarkina, 2002 — India
  43. Aelurillus mirabilis Wesolowska, 2006 — Namibia
  44. Aelurillus m-nigrum Kulczynski, 1891 — Regione paleartica
  45. Aelurillus monardi (Lucas, 1846) — Mediterraneo (Italia)
  46. Aelurillus muganicus Dunin, 1984 — Azerbaigian
  47. Aelurillus nabataeus Prószynski, 2003 — Israele
  48. Aelurillus nenilini Azarkina, 2002 — Turkmenistan, Uzbekistan, Kazakistan
  49. Aelurillus numidicus (Lucas, 1846) — Algeria
  50. Aelurillus plumipes (Thorell, 1875) — Algeria, Tunisia
  51. Aelurillus politiventris (O. P.-Cambridge, 1872) — dalla Grecia ad Israele
  52. Aelurillus quadrimaculatus Simon, 1889 — India, Sri Lanka
  53. Aelurillus reconditus Wesolowska & van Harten, 1994 — Yemen
  54. Aelurillus rugatus (Bösenberg & Lenz, 1895) — Tanzania
  55. Aelurillus russelsmithi Azarkina, 2009 — Costa d'Avorio
  56. Aelurillus sahariensis Berland & Millot, 1941 — Mali
  57. Aelurillus schembrii Cantarella, 1982 — Sicilia, Malta
  58. Aelurillus simoni (Lebert, 1877) — Svizzera
  59. Aelurillus simplex (Herman, 1879) — Ungheria
  60. Aelurillus spinicrus (Simon, 1871) — Marocco
  61. Aelurillus stanislawi (Prószynski, 1999) — Israele, Siria, Etiopia
  62. Aelurillus steinmetzi Metzner, 1999 — Grecia
  63. Aelurillus steliosi Dobroruka, 2002 — Creta
  64. Aelurillus subaffinis Caporiacco, 1947 — Etiopia
  65. Aelurillus subfestivus Saito, 1934 — Giappone
  66. Aelurillus tumidulus Wesolowska & Tomasiewicz, 2008 — Etiopia
  67. Aelurillus unitibialis Azarkina, 2002 — Iran
  68. Aelurillus v-insignitus (Clerck, 1757)[5] — Regione paleartica (Italia)
    • Aelurillus v-insignitus morulus (Simon, 1937) — Francia
    • Aelurillus v-insignitus obsoletus Kulczynski, 1891 — Europa orientale

Specie trasferite

modifica

Alcune caratteristiche in comune a vari generi affini fanno sì che le specie trasferite altrove siano in buon numero: al dicembre 2010, se ne contano 17[3]:

  1. Aelurillus apertus Denis, 1958; trasferita al genere Langona.
  2. Aelurillus constrictus (Karsch, 1880); trasferita al genere Nannenus.
  3. Aelurillus dimorphus Dönitz & Strand, 1906; trasferita al genere Phintella.
  4. Aelurillus festivus (C. L. Koch, 1834); trasferita al genere Asianellus.
  5. Aelurillus gilvus (Simon, 1868); trasferita al genere Asianellus.
  6. Aelurillus guttiger Simon, 1901; trasferita al genere Stenaelurillus.
  7. Aelurillus lymphus Próchniewicz & Heciak, 1994; trasferita al genere Rafalus.
  8. Aelurillus mallezi Denis, 1947; trasferita al genere Langona.
  9. Aelurillus nigritibiis (Caporiacco, 1941); trasferita al genere Rafalus.
  10. Aelurillus pichoni (Schenkel, 1963); trasferita al genere Asianellus.
  11. Aelurillus potanini (Schenkel, 1963); trasferita al genere Asianellus.
  12. Aelurillus pupus (Karsch, 1879); trasferita al genere Phintella.
  13. Aelurillus ranunculus (Thorell, 1875); trasferita al genere Yllenus.
  14. Aelurillus tartaricus (Charitonov, 1946); trasferita al genere Langona.
  15. Aelurillus tristis Denis, 1957; trasferita al genere Pseudeuophrys.
  16. Aelurillus variegatus (Kroneberg, 1875); trasferita al genere Rafalus.
  17. Aelurillus wittmeri Prószynski, 1978; trasferita al genere Rafalus.

Nomina dubia

modifica
  1. Aelurillus approximans (O. P.-Cambridge, 1872); gli esemplari maschili, reperiti in Israele e originariamente descritti nel genere Salticus, sono stati trasferiti in Aelurops da Simon nel 1876 e quindi in Aelurillus da Reimoser nel 1919; a seguito di un lavoro di Prószynski del 2003 sono da ritenersi nomina dubia[3].
  2. Aelurillus candidus (Simon, 1868); gli esemplari femminili, reperiti in Siria e Spagna, e originariamente descritti nell'ex-genere Attus come Attus albicans Simon, 1871, senza che vi fosse un necessario cambiamento di nome sono stati trasferiti in Aelurops dallo stesso Simon nel 1876 e quindi in Aelurillus da Reimoser nel 1919; a seguito di un lavoro di Prószynski del 2003 sono da ritenersi nomina dubia[3].
  3. Aelurillus deruptus (Karsch, 1880); gli esemplari, rinvenuti nelle Filippine e originariamente descritti nel genere Ictidops, a seguito di due lavori, dell'aracnologo Roewer del 1955 e di Prószynski del 2009, sono da ritenersi nomina dubia[3].
  4. Aelurillus gesticulator (Lucas, 1846); gli esemplari femminili, reperiti in Algeria e in origine descritti nel genere Salticus, a seguito di un lavoro degli aracnologi Azarkina & Logunov del 2006, sono da ritenersi nomina dubia, contra un precedente lavoro di Denis del 1937 su uno degli esemplari[3].
  1. ^ a b Murphy & Murphy 2000: p.273
  2. ^ Murphy & Murphy 2000: p.344
  3. ^ a b c d e f g h i The world spider catalog, Salticidae
  4. ^ Database dei Salticidae dell'aracnologo Heiko Metzner
  5. ^ Specie tipo del genere.

Bibliografia

modifica
  • Simon, 1884 - Etudes arachnologiques. 16e Mémoire. XXIII. Matériaux pour servir à la faune des arachnides de la Grèce. Annales de la Société Entomologique de France, ser. 6, vol.4, p. 305-356
  • Frances e John Murphy, An Introduction to the Spiders of South East Asia, Kuala Lumpur, Malaysian Nature Society, 2000.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi