Africa Cup 2013

13ª Coppa d'Africa di rugby a 15

L’Africa Cup 2013 (in inglese 2013 Africa Cup, in francese Coupe d'Afrique 2013, in afrikaans Rugby Afrikabeker 2013) fu la 13ª edizione della Coppa d'Africa di rugby a 15; strutturata a divisioni di merito e contesa tra 13 squadre nazionali africane, si disputò tra giugno e luglio 2013 in varie sedi a seconda della divisione.

Africa Cup 2013
2013 Africa Cup
Coupe d'Afrique 2013
Competizione Africa Cup
Sport Rugby a 15
Edizione 13ª
Organizzatore CAR
Date dal 10 luglio
al 14 luglio 2013
(Divisione 1.A)
Luogo Madagascar (bandiera) Madagascar
Partecipanti 4
Formula Eliminazione diretta
Sede finale Mahamasina Municipal Stadium, Antananarivo
Risultati
Vincitore Kenya (bandiera) Kenya
(2º titolo)
Secondo Zimbabwe (bandiera) Zimbabwe
Terzo Madagascar (bandiera) Madagascar
Promozioni Namibia (bandiera) Namibia (in 1.A)
Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio (in 1.B)
Retrocessioni Uganda (bandiera) Uganda (in 1.B)
Botswana (bandiera) Botswana (in 1.C)
Statistiche
Incontri disputati 4
Cronologia della competizione

La prima divisione A, che assegnava il titolo di campione d'Africa, si tenne ad Antananarivo, in Madagascar, dal 10 al 14 luglio 2012 e fu contesa tra 4 squadre che si affrontarono con il metodo dell'eliminazione diretta; la perdente della finale per il terzo posto sarebbe stata retrocessa in prima divisione B; questa si era svolta con lo stesso meccanismo a Dakar, in Senegal, dall'11 al 15 giugno precedente, e la sua vincitrice fu promossa in divisione 1.A mentre la quarta classificata retrocedette in divisione 1.C. Infine, la divisione 1.C si tenne a Yamoussoukro, in Costa d'Avorio, tra cinque squadre con un tipo particolare di girone in cui ogni squadra avrebbe affrontato solo tre delle avversarie; la prima classificata guadagnò la promozione in divisione 1.B.

Le due divisioni superiori del campionato servirono anche come secondo turno delle qualificazioni africane alla Coppa del Mondo 2015[1]: infatti la prima classificata della divisione 1.B, insieme alla promozione alla divisione superiore, continuò a prendere parte ai tornei utili alla qualificazione, che per il 2014 era la divisione 1.A del torneo[1].

Campione d'Africa fu il Kenya che sconfisse in finale lo Zimbabwe per 29-17 e si aggiudicò il suo secondo titolo continentale[2][3]; retrocedette l'Uganda, che quindi uscì dalle qualificazioni alla Coppa del Mondo, cui invece continuò a partecipare la Namibia, promossa in massima divisione avendo vinto la finale della serie 1.B contro la Tunisia[4]. La Costa d'Avorio tornò in divisione 1.B mentre il Botswana, promosso appena l'anno prima, tornò in 1.C.

Per il torneo 1.C, disputatosi a girone, fu adottato il punteggio dell'Emisfero Sud, ovvero 4 punti per la vittoria, 2 per il pareggio, nessuno per la sconfitta più, per ogni incontro, eventuale punto di bonus per la marcatura di almeno quattro mete e un ulteriore eventuale punto per la sconfitta con non più di 7 punti di scarto.

Divisione 1.A

modifica
Semifinali Finale
      
  Kenya 51
  Uganda 11
  Kenya 29
  Zimbabwe 17
  Madagascar 18
  Zimbabwe 38 Finale 3º posto
  Uganda 32
  Madagascar 48


Semifinali

modifica
Antananarivo
10 luglio 2013, ore 12:30 UTC+3
Kenya  51 – 11  UgandaMahamasina Municipal Stadium
Arbitro:   Lesego Legoete

Antananarivo
10 luglio 2013, ore 14:30 UTC+3
Madagascar  18 – 38  ZimbabweMahamasina Municipal Stadium
Arbitro:   Lourens van der Merwe

Finale per il 3º posto

modifica
Antananarivo
14 luglio 2013, ore 12:30 UTC+3
Madagascar  48 – 32  UgandaMahamasina Municipal Stadium
Arbitro:   Lesego Legoete

Antananarivo
14 luglio 2013, ore 14:30 UTC+3
Kenya  29 – 17  ZimbabweMahamasina Municipal Stadium
Arbitro:   Lourens van der Merwe

Divisione 1.B

modifica
Semifinali Finale
      
  Senegal 12
  Namibia 35
  Namibia 45
  Tunisia 13
  Tunisia 43
  Botswana 12 Finale 3º posto
  Senegal 41
  Botswana 5


Semifinali

modifica
Dakar
11 giugno 2013
Senegal  12 – 35  NamibiaStade Iba Mar Doip
Arbitro:   Sebastien Minery

Dakar
11 giugno 2013, ore 14:30 UTC
Tunisia  43 – 12  BotswanaStade Iba Mar Doip
Arbitro:   Arnaud Blondel

Finale per il 3º posto

modifica
Dakar
15 giugno 2013
Senegal  41 – 5  BotswanaStade Iba Mar Doip
Arbitro:   Arnaud Blondel

Dakar
15 giugno 2013
Namibia  45 – 13  TunisiaStade Iba Mar Doip
Arbitro:   Sebastien Minery

Divisione 1.C

modifica
Yamoussoukro
23 giugno 2013, ore 9 UTC
Marocco  77 – 3  NigerESTP INPHB Sud
Arbitro:   Hamda Boukid

Yamoussoukro
23 giugno 2013, ore 14 UTC
Costa d'Avorio  77 – 3  ZambiaESTP INPHB Sud
Arbitro:   Stéphane Boyer

Yamoussoukro
23 giugno 2013, ore 16 UTC
Mauritius  3 – 63  NigeriaESTP INPHB Sud
Arbitro:   Heykel Bahroun

Yamoussoukro
26 giugno 2013, ore 9 UTC
Costa d'Avorio  83 – 3  MauritiusESTP INPHB Sud
Arbitro:   Heykel Bahroun

Yamoussoukro
26 giugno 2013, ore 14 UTC
Nigeria  8 – 38  MaroccoESTP INPHB Sud
Arbitro:   Stéphane Boyer

Yamoussoukro
26 giugno 2013, ore 16 UTC
Niger  21 – 30  ZambiaESTP INPHB Sud
Arbitro:   Hamda Boukid

Yamoussoukro
29 giugno 2013, ore 9 UTC
Nigeria  45 – 10  ZambiaESTP INPHB Sud
Arbitro:   Heykel Bahroun

Yamoussoukro
29 giugno 2013, ore 14 UTC
Costa d'Avorio  18 – 15  MaroccoESTP INPHB Sud
Arbitro:   Stéphane Boyer

Yamoussoukro
29 giugno 2013, ore 16 UTC
Niger  17 – 13  MauritiusESTP INPHB Sud
Arbitro:   Hamda Boukid

Classifica

modifica
Squadra G V N P P+ P- diff. PT B
  Costa d'Avorio 3 3 0 0 178 21 +157 2 14
  Marocco 3 2 0 1 130 29 +101 3 11
  Nigeria 3 2 0 1 116 51 +65 2 10
  Zambia 3 1 0 2 43 142 -99 1 5
  Niger 3 1 0 2 40 120 -80 0 4
  Mauritius 3 0 0 3 19 163 -144 1 1
  1. ^ a b (EN) Schema delle qualificazioni alla Coppa del Mondo 2015 per la zona Africa, in Rugby World Cup, International Rugby Board. URL consultato il 4 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2013).
  2. ^ (EN) RWC dream still alive for Kenya and Zimbabwe, in Rugby World Cup, International Rugby Board, 10 luglio 2013. URL consultato il 5 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2013).
  3. ^ (EN) Ayumba Ayodi, A bumpy road ahead for Kenya’s 15s rugby team, in The EastAfrican, Nairobi, Nation Media Group (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2013).
  4. ^ (EN) Namibia stay on course for RWC 2015, in Rugby World Cup, International Rugby Board, 17 giugno 2013. URL consultato il 5 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2014).

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby