Libia italiana

possedimento coloniale del Regno d'Italia in Africa (1934-1943)
(Reindirizzamento da Africa settentrionale italiana)

La Libia italiana fu un possedimento coloniale italiano in Nordafrica durato ufficialmente, dopo l'amministrazione distinta della Tripolitania e della Cirenaica, dal 1934 al 1943.

Libia Italiana
Motto: FERT
Libia Italiana - Localizzazione
Libia Italiana - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoColonia della Libia
Lingue ufficialiItaliano
Lingue parlateArabo, Italiano e berbero
InnoMarcia Reale d'Ordinanza
CapitaleTripoli (111 124 ab./1938)
Dipendente daItalia (bandiera) Italia
DipendenzeCommissariato di Tripoli
Commissariato di Bengasi
Commissariato di Derna
Commissariato di Misurata
Territorio Militare del Sud
Politica
Forma di governoColonia
Re d'ItaliaVittorio Emanuele III
Presidente del ConsiglioBenito Mussolini
Nascita1932 con Italo Balbo
CausaRiconquista della Libia
Fine1943 con Giovanni Messe
CausaSeconda guerra mondiale
Territorio e popolazione
Bacino geograficoNordafrica
Territorio originaleTripolitania, Cirenaica
Massima estensione1 873 840 km² nel 1938
Popolazione876 563 nel 1938
Economia
Valutalira italiana
Produzioniagricoltura
Commerci conItalia, Grecia, Tunisia, Egitto
Varie
Sigla autom.Libia
Religione e società
Religioni preminentiIslam, cattolicesimo, ebraismo
Evoluzione storica
Preceduto daItalia (bandiera) Tripolitania italiana
Italia (bandiera) Cirenaica italiana
Succeduto daFrancia (bandiera) Regno Unito (bandiera) Amministrazione alleata della Libia
Ora parte di

La conquista

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra italo-turca, Tripolitania italiana e Cirenaica italiana.
 

     Territori ceduti dall'Impero ottomano nel 1912

     Territori ceduti dalla Francia nel 1919

     Distretto di Cufra, ceduto dalla Gran Bretagna, e conquistato tra 1919 e 1931

     Territori ceduti dalla Gran Bretagna nel 1926

     Territori ceduti dalla Gran Bretagna nel 1934

     Territori ceduti dalla Francia nel 1935

Il Presidente del Consiglio Italiano Giovanni Giolitti iniziò la conquista delle regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica, controllate dall'Impero ottomano. Il 4 ottobre 1911, furono l'inviati a Tripoli 1 732 fucilieri di marina al comando del capitano Umberto Cagni, contro i turchi e gli arabi di Enver Pascià e di Aziz Bey. L'ultimo porto ottomano in Tripolitania, Misurata, fu occupato nel giugno 1912.

Alla fine della campagna, oltre 100 000 soldati italiani riuscirono a ottenere dalla Sublime porta quelle regioni attualmente definibili libiche nel Trattato di Losanna del 18 ottobre 1912.

Nel gennaio 1913 furono quindi istituiti due separati governi, uno per la Tripolitania affidato al generale italiano Ottavio Ragni e uno per la Cirenaica guidato dal generale, anch'esso italiano, Ottavio Briccola, sebbene solo la Tripolitania fosse pienamente controllata dal Regio esercito sotto la ferrea guida, da ottobre, del governatore Giovanni Ameglio, mentre in Cirenaica permanevano bande turco-arabe.

La prima guerra mondiale

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Campagna di Libia (1913-1921).

All'interno dell'attuale Libia, principalmente nel Fezzan, la guerriglia indigena continuò per anni, approfittando dell'impegno italiano nella prima guerra mondiale e in particolare le zone interne di fatto non furono sotto controllo italiano. Infatti i governatori ridussero la dislocazione dei presidi sul territorio, procedendo allo sgombero di quelli più avanzati, all'interno della regione. Nell'ottobre 1918 le ostilità con l'Impero Ottomano cessarono e questi lasciarono nelle loro basi armi e munizioni, che furono prese dai capi delle tribù arabe.

In questa regione, negli anni successivi alla fine della guerra, la Francia e la Gran Bretagna cedettero alla sovranità italiana alcuni territori desertici (così da rendere i confini più lineari), nel tentativo di placare le polemiche di Roma sulla presunta "vittoria mutilata", e definendo i confini con la Tunisia da un lato e l'Egitto dall'altro. Solo nel 1923 la Turchia riconobbe la piena sovranità italiana.

La riconquista

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Riconquista della Libia.
 
Mujaheddin libici guidati da Omar al-Mukhtar

A partire dal gennaio 1922 il governo Facta, tramite il suo ministro per le colonie Giovanni Amendola, avviò un'ampia campagna militare[1] che portò in breve alla riconquista di Misurata.[2]

Con l'avvento al potere del regime fascista nell'ottobre 1922, Mussolini ordinò ai generali italiani in Africa settentrionale di "pestare sodo" per giungere alla completa "riconquista" di tutta la Libia.[3] Tra il 1921 e il 1925 il Governatore della Tripolitania, Giuseppe Volpi, diede il via a nuove campagne militari e conquistò Misurata, la Gefara, il Gebel Nefusa e Garian. A stroncare in Cirenaica la dura resistenza dei senussi provvidero i generali Luigi Bongiovanni e Ernesto Mombelli. Poi furono Emilio De Bono in Tripolitania e Attilio Teruzzi in Cirenaica ad ampliare il territorio sotto controllo italiano.

Il governatore Pietro Badoglio tra il 1930 ed il 1931 occupò tutto il Fezzan e l'oasi di Cufra, al comando del generale Rodolfo Graziani, che era riuscito a ottenere l'apporto della cavalleria indigena e dei meharisti integrati nelle "colonne mobili".[4]

 
Il municipio di Bengasi, opera di Marcello Piacentini

La situazione, nel 1930, era quindi volta a favore degli italiani. La lotta proseguiva solo in Cirenaica, dove resisteva ancora il capo senussita della guerriglia, Omar al-Mukhtar. Omar Al Mukhtar era dotato di un'eccellente visione strategica, e con il sostegno delle popolazioni locali, ostili alla colonizzazione italiana nelle regioni interne della Libia, impediva agli italiani di riprendere il controllo della provincia. Grazie a una perfetta conoscenza dell'impervio territorio, pur disponendo solo di un modesto contingente di uomini (che non superò mai le 3000 unità) scatenò una guerra per bande contro le truppe italiane, infliggendo loro pesanti perdite. Su ordine di Graziani, le forze italiane per sradicare la guerriglia dei senussiti in Cirenaica ricorsero a spietati metodi di rappresaglia contro la popolazione locale accusata di appoggiare i senussi, macchiandosi di numerosi crimini di guerra[5][6]. La confraternita senussita, che appoggiava la guerriglia, fu privata dei suoi beni e sottoposta a una dura repressione (più di trenta capi religiosi vennero deportati in Italia e le zavie, centri politici ed economici dell'ordine, vennero confiscate). Per impedire i rifornimenti dall'Egitto, Graziani fece innalzare una lunga barriera di filo spinato lunga 270 chilometri, dal porto di Bardîyah (Bardia) all'oasi di al-Giagbūûb (Giarabub), presidiata costantemente dalle truppe italiane.

Inoltre Graziani fece deportare l'intera popolazione del Gebel in campi di concentramento situati sulla costa del golfo della Sirte, vicino ad Agheila; tale deportazione causò la morte per stenti e malattie di circa 60 000 persone, soprattutto donne e bambini.[7] La popolazione del Gebel ammontava a circa 100 000 persone; lo sgombero dell'altopiano cirenaico iniziò nel giugno 1930 e si protrasse per diversi mesi. Le perdite di vite umane furono dovute specialmente alle epidemie – come quelle collegate alla "spagnola" – ed alle fatiche della lunga ed estenuante marcia (a volte lunga più di 1000 chilometri), oltre che alle violenze ed alle durissime condizioni cui vennero sottoposte quelle popolazioni nei campi di concentramento italiani. Le truppe italiane nel corso di queste operazioni distrussero molti centri abitati sgomberati, insieme alle coltivazioni e al bestiame che ospitavano, e compirono varie esecuzioni sommarie di rappresaglia quando assalite.

Per avere la superiorità numerica e tecnologica nei confronti dei guerriglieri, l'esercito italiano creò dei reparti mobili composti da effettivi italiani e da soldati reclutati nelle colonie africane. Questi ultimi erano perlopiù provenienti dall'Eritrea e Somalia, di religione cristiana e ferocemente avversi ai musulmani. Ma non mancavano collaborazionisti libici che ingrossavano le file dei reparti coloniali, considerati dai comandi italiani come poco affidabili (erano quindi discriminati e talora sottoposti a duri trattamenti). Le truppe italiane inoltre, per la prima volta in una guerra coloniale, per affrontare e decimare i guerriglieri, ricorsero ad alcuni aerei ed autoblindo.

La morte del capo della guerriglia libica Omar al-Mukhtar nel settembre 1931[8] comportò la totale pacificazione delle regioni che, solo con l'unione fra Tripolitania, Cirenaica e Fezzan, si sarebbero chiamate Libia. La conquista italiana costò alla Libia pesanti perdite umane e materiali, causando decine di migliaia di morti e sconvolgendo l'organizzazione sociale ed economica tradizionale. L'esercito italiano riportò nel corso delle molte operazioni per la conquista della Libia perdite relativamente lievi in confronto a quelle inflitte ai libici: il totale dei militari italiani morti in Libia tra il 1911 e il 1939 è di 8898 persone (nella guerra del 1911-1912 ne morirono 1432).

Al principio degli anni trenta, Mussolini ordinò l'inizio di una vasta immigrazione di coloni italiani nelle aree coltivabili della colonia e cercò l'integrazione della locale popolazione araba e berbera, costituendo anche truppe coloniali.

La repressione attuata da Graziani fu talmente completa[9] che pochi anni dopo, nel corso delle varie campagne militari tra Alleati ed Asse nel nord Africa tra il 1940 ed il 1942, lo stesso Churchill nelle sue memorie[10] si lamentò di non avere avuto alcun supporto da arabi e berberi libici. Furono invece oltre 30 000 gli àscari libici che, tra le truppe coloniali italiane, si distinsero nella seconda guerra mondiale: due divisioni libiche (oltre ad altri reparti, come i "Paracadutisti libici" detti anche Ascari del Cielo) parteciparono nell'attacco italiano all'Egitto nel settembre 1940.

Accordi territoriali con le potenze europee

modifica

La colonia si espanse dopo le concessioni dalla colonia britannica del Sudan e un accordo territoriale con l'Egitto. Il distretto di Cufra fu nominalmente annesso all'Egitto occupato dagli inglesi fino al 1925, ma in realtà rimase un quartier generale della resistenza dei Senussi fino alla conquista italiana nel 1931. Il Regno d'Italia alla Conferenza di pace di Parigi del 1919 non ricevette nessun territorio coloniale tedesco, ma in compenso la Gran Bretagna cedette l'Oltregiuba e la Francia acconsentì a cedere alcuni territori sahariani alla Libia italiana[11]. Nel 1931, le città di El Tag e Al Jawf furono rilevate dall'Italia. L'Egitto britannico aveva ceduto Cufra e Jarabub alla Libia italiana il 6 dicembre 1925, ma fu solo all'inizio degli anni '30 che l'Italia ebbe il pieno controllo del luogo. Maatan as-Sarra fu ceduta nel 1934 come parte del Triangolo di Sarra alla Libia italiana dal Sudan anglo-egiziano che considerava l'area priva di valore e uno strumento di appeasement a buon mercato per i tentativi imperialistici di Mussolini[12]. Durante questo periodo, le forze coloniali italiane costruirono un forte a El Tag a metà degli anni '30. Nel 1935 con l'accordo Mussolini-Laval l'Italia ricevette la striscia di Aozou, che si aggiunse alla Libia. La Francia, tuttavia, decise successivamente di non ratificare questo accordo.

L'unificazione della Libia

modifica
 
Italo Balbo, il "creatore" della Libia nel 1934

Nel 1934, con il Regio decreto nº2012 del 3 dicembre sull'unione della Tripolitania e della Cirenaica italiana, venne proclamato il Governatorato Generale della Libia, e successivamente i libici musulmani poterono godere dello status di "cittadini italiani libici", una condizione che garantiva loro numerosi diritti all'interno della colonia.[13] Il decreto recepiva e formalizzava peraltro una situazione che durava già da cinque anni, ossia da quando al governatore della Tripolitania, Pietro Badoglio, era stato conferito un potere di supremazia sulle autorità degli altri due territori libici, la Cirenaica e il Fezzan.

Mussolini dopo il 1934 iniziò una politica favorevole agli arabi libici, detti "Musulmani Italiani della Quarta Sponda d'Italia" facendo costruire villaggi con moschee,[14] scuole ed ospedali, ad essi destinati.

Il primo Governatore generale fu Italo Balbo, che applicò quanto previsto nel decreto del 1934, ossia la ripartizione amministrativa della Libia italiana in quattro commissariati ed un territorio sahariano:

Mappe Commissariati Capoluoghi
  Commissariato Generale Provinciale di Tripoli Tripoli
  Commissariato Generale Provinciale di Misurata Misurata
  Commissariato Generale Provinciale di Bengasi Bengasi
  Commissariato Generale Provinciale di Derna Derna
  Territorio Militare del Sud
Territorio del Sahara Libico
Hun [15]

A capo di ogni commissariato si trovava un commissario generale, mentre il territorio militare era posto agli ordini di un comandante, tutti nominati da Roma. I commissariati si ripartivano in circondari gestiti da un commissario circondariale, mentre i circondari si dividevano in residenze e distretti. Il territorio militare era invece suddiviso in zone e sottozone. Non esisteva invece una sistematica ripartizione in comuni: i municipi erano istituiti obbligatoriamente solo nei capoluoghi, e in questi casi erano guidati da un podestà. Veniva infine garantito il potere dei capi delle tribù nomadi, purché riconosciuti dai commissari.

La colonizzazione

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Colonialismo italiano e Italo-libici.
 
La palazzina del Segretario Generale al Belvedere a Tripoli 1938
 
Una coppia di coloni italiani nel loro podere in Cirenaica

Il Regno d'Italia dopo la prima guerra mondiale avviò una colonizzazione che ebbe il culmine, sotto l'impulso di Mussolini, soprattutto verso la metà degli anni trenta con un afflusso di coloni provenienti in particolare da Veneto, Sicilia, Calabria e Basilicata. Nel 1939 gli italiani erano il 13% della popolazione, concentrati nella costa intorno a Tripoli e Bengasi (dove erano rispettivamente il 37% ed il 31% della popolazione).

Con gli Italiani si ebbe un incremento del cattolicesimo in Libia, grazie anche alla creazione di numerose chiese e missioni. Al Vicariato apostolico di Tripoli del vescovo Camillo Vittorino Facchinetti nel 1940 era assegnato circa un quarto del totale della popolazione della Libia italiana (includendo i coloni italiani).

In Libia gli italiani costruirono in circa trent'anni (1912-1940) infrastrutture importanti (strade, ponti, ferrovie, ospedali, porti, edifici, e altro ancora).[senza fonte] Numerosi contadini italiani resero coltivabili terreni semidesertici, specie nell'area di Cirene.[senza fonte] Inoltre il governo italiano creò il Gran Premio di Tripoli, una corsa automobilistica di fama internazionale istituita nel 1925 e svoltasi fino al 1940[16] e la Fiera internazionale di Tripoli fondata nel 1927 e considerata la più antica Fiera internazionale in Africa ancora funzionante annualmente.[17]

Molte furono le attività archeologiche: città romane scomparse (come Leptis Magna e Sabratha) furono riscoperte e si usò queste ricerche e il clamore a esse legato anche a scopo propagandistico. Negli anni trenta la Libia italiana arrivò ad essere considerata la nuova "America" per l'emigrazione italiana.[18]

«In Libia nasceranno i 26 villaggi: Oliveti, Bianchi, Micca, Breviglieri, Littoriano, Giordani, Tazzoli, Marconi, Crispi, Garabulli, Garibaldi, Corradini, Castel Benito, Filzi, Baracca, Maddalena, Sauro, Oberdan, D’Annunzio, Mameli, Razza, Battisti, Berta, Luigi di Savoia e Gioda. Dal 1934 Governatore della Colonia Libica è un uomo d’eccezione: il trasvolatore Italo Balbo. È proprio Balbo che, tra il 1938 e il 1939, in due migrazioni di massa, farà arrivare dall’Italia migliaia di famiglie di coloni, assegnatarie dei poderi. Nell’operazione di colonizzazione demografica italiana c’è una rivoluzionaria novità: il regime fascista (di Balbo) non tratta le popolazioni libiche autoctone come una razza inferiore da sfruttare ma, riconosciuta loro la cittadinanza italiana, gli riserva lo stesso trattamento dei nazionali. Ai libici, come agli italiani, saranno distribuiti poderi da coltivare. Anche per loro, inoltre, saranno costruiti dieci villaggi rurali libici, questa volta dai nomi arabi: i maggiori erano El Fager (Alba), Nahima (Deliziosa) ed Azizia (Profumata).»

Nel 1938 il governatore Italo Balbo portò 20 000 coloni italiani in Libia e fondò per loro ventisei nuovi villaggi, principalmente in Cirenaica.[19] Inoltre cercò di assimilare i musulmani libici con una politica amichevole, fondando nel 1939 dieci villaggi per gli Arabi e i Berberi libici: "El Fager" (al-Fajr, "Alba"), "Nahima" (Deliziosa), "Azizia" (‘Aziziyya, "Meravigliosa"), "Nahiba" (Risorta), "Mansura" (Vittoriosa), "Chadra" (khadra, "Verde"), "Zahara" (Zahra, "Fiorita"), "Gedida" (Jadida, "Nuova"), "Mamhura" (Fiorente), "Beida" (al-Bayda', "La Bianca").[20]

 
XI Gran Premio di Tripoli, 1937

Tutti questi villaggi avevano la loro moschea, scuola, centro sociale (con ginnasio e cinema) ed un piccolo ospedale, una novità assoluta per il mondo arabo del Nord Africa.

 
Dopo l'eventuale vittoria contro gli Alleati, la Libia doveva essere parte del progetto fascista di una Grande Italia nella sua sezione costiera (arancione), mentre l'interno sahariano doveva fare parte dell'Impero italiano (verde)

Anche il turismo venne curato con la istituzione dell'ETAL, Ente turistico alberghiero della Libia che promuoveva alberghi, linee di autobus di gran turismo, spettacoli teatrali e musicali nel teatro romano di Sabratha, il Gran Premio di Tripoli, disputato su due circuiti diversi dal 1925 al 1940: nel 1934 venne costruito, nell'oasi di Tagiura e su iniziativa dell'Automobil Club di Tripoli, il nuovo Autodromo della Mellaha, fra i più moderni e attrezzati del mondo, su cui si corsero le edizioni del gran Premio dal 1934 al 1940.

Il 9 gennaio 1939 venne emanato il Regio decreto nº70 volto ad integrare i quattro commissariati provinciali costieri nel territorio del Regno. Con tale provvedimento veniva istituita una cittadinanza speciale accessibile ai cittadini musulmani, che dava all'interno della colonia gli stessi diritti goduti dagli italiani nella madrepatria, salvo le modificazioni di diritto privato imposte dalla diversa religione. Tali diritti erano tuttavia valevoli solo in Africa, essendo esplicitamente esclusa ogni equiparazione con l'ordinaria cittadinanza metropolitana.[21]

La seconda guerra mondiale

modifica

All'inizio della seconda guerra mondiale vi erano circa 120 000 Italiani in Libia, ma Balbo aveva in progetto di raggiungere il mezzo milione di coloni italiani negli anni sessanta.[22] Del resto Tripoli aveva già nel 1939 una popolazione di 111 124 abitanti, dei quali 41 304 (37%) erano italiani. Italo Balbo nel 1940 aveva costruito 4000 km di nuove strade (la più nota era la Via Balbia col suo nome, che andava lungo la costa da Tripoli a Tobruk); analoga crescita invece non ebbero le ferrovie, la cui rete raggiunse la massima espansione (circa 400 km) nel 1926, a parte alcuni tentativi effettuati tra il 1941 e il 1942, poco prima della perdita della colonia.[23]

La seconda guerra mondiale devastò la Libia italiana, che fu teatro di guerra, e costrinse i coloni italiani a lasciare in massa le loro proprietà, specialmente nella seconda metà degli anni quaranta.

Ecco gli italiani in Libia secondo diverse stime e censimenti:

Anno Italiani Percentuale Abitanti Libia Fonte
1936 112 600 13,26% 848 600 Enciclopedia Geografica Mondiale K-Z, De Agostini, 1996
1939 108 419 12,37% 876 563 Guida Breve d'Italia Vol. III, C.T.I., 1939
1962 35 000 2,1% 1 681 739 Enciclopedia Motta, Vol. VIII, Motta Editore, 1969

Governatori

modifica
Dal 1911 al 1933
Dal 1934 al 1943

Mancata amministrazione fiduciaria e compensazioni

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Relazioni bilaterali tra Italia e Libia.

Rimasta sotto il controllo anglo-francese, nel 1946 vi fu un vano tentativo di mantenere la Tripolitania come colonia italiana (assegnando la Cirenaica alla Gran Bretagna ed il Fezzan alla Francia). Nel trattato di pace del 1947 si privava anche formalmente l’Italia della sovranità sulle sue colonie.

Nel novembre 1949 ci fu un dibattito all'Assemblea generale dell'ONU per affidare all'Italia l'Amministrazione fiduciaria delle ex colonie della Libia e della Somalia. Per quest'ultima fu accettata, mentre per la Libia la risoluzione non passò per un voto e al suo posto vi fu un Commissario delle Nazioni Unite in Libia. Nel dicembre 1951 fu poi proclamata l'indipendenza del Paese, affidato a re Idris.

 
Rovine del teatro romano di Sabratha, vicino a Tripoli, restaurato durante il Fascismo

I rapporti tra l'Italia e la Libia furono in seguito caratterizzati da una parte da lunghe discussioni sulla compensazione per i danni subiti dai libici durante il colonialismo italiano, dall'altra da richieste di risarcimenti da parte degli italiani rimasti in Libia (che furono costretti a perdere tutte le loro proprietà ed a esulare in Italia, quasi come apolidi, dopo l'ascesa al potere del colonnello Muʿammar Gheddafi, nel 1969).[24] Gheddafi infatti nel 21 luglio 1970 emanò un decreto di confisca di tutti i beni dei 20 mila italiani presenti nel paese, e quindi la costrizione a lasciare la Libia entro il 15 ottobre, con null’altro che quello che avevano indosso.[25]

Secondo stime del governo libico (cifre contestate dall'Associazione Italiani Rimpatriati dalla Libia-AIRL) nel suo complesso la conquista della Libia e le successive repressioni italiane costarono la vita di circa 100 000 cittadini libici su una popolazione stimata di 800 000 abitanti.[26] Dopo trattative durate diversi anni tra il Governo italiano e il leader libico il 30 agosto 2008 fu firmato un accordo (Accordo di Bengasi) che prevedeva una compensazione del valore complessivo di 5 miliardi di dollari USA. La compensazione comprendeva la realizzazione di diverse infrastrutture, tra cui l'autostrada da Ras Jdeir ad Assaloum, collegando l’Egitto con la Tunisia attraversando la costa libica; duecento abitazioni; pagamento delle pensioni di guerra ai libici che vennero impiegati in combattimento dal Regio Esercito Italiano; la creazione di un comitato di consultazioni politiche e di un partenariato economico; il finanziamento di borse di studio per studenti libici; la fornitura di un radar per il controllo delle frontiere meridionali della Libia realizzato da Finmeccanica. Il 30 agosto 2008 inoltre fu restituita la statua della Venere di Cirene. L'accordo, che comprendeva diverse fasi di attuazione con scadenze comprese dai 25 ai 40 anni, comprendeva un ampio capitolo relativo alla lotta all'immigrazione clandestina diretta in Italia, alla collaborazione industriale e alle forniture energetiche.

Rimase non risolta la questione relativa ai cittadini italiani espulsi dalla Libia nel 1970.

  1. ^ Federica Saini Fasanotti, p. 41.
  2. ^ Federica Saini Fasanotti, p. 42.
  3. ^ La politica indigena italiana in Libia, Giambattista Biasutti, 2004
  4. ^ Domenico Quirico, Lo squadrone bianco, Le Scie, Milano, Edizioni Mondadori, 2002, pp. 309-310, ISBN 88-04-50691-1.
    «Aveva intuito la strategia giusta per battere la guerriglia che ci aveva angosciato per vent'anni: mobilità, rapidità negli spostamenti, bisogna essere più veloce del nemico, non dargli tregua, arrivare sempre prima di lui. E gli ascari eritrei e libici, i meharisti e la cavalleria indigena servirono perfettamente allo scopo; integrati nelle "colonne mobili" diedero un apporto fondamentale alla pacificazione della Libia, grazie alle autoblinde, ai camion, all'aviazione che consentivano di spingersi nel cuore dei santuari nemici dove fino ad allora l'asprezza del deserto aveva fermato perfino l'impeto degli ascari.»
  5. ^ Ernesto Nassi, Rodolfo Graziani, soldato o criminale di guerra?, su anpiroma.org, A.N.P.I. Provinciale di Roma. URL consultato il 6 gennaio 2017.
  6. ^ Campi d'Africa, su criminidiguerra.it. URL consultato il 6 gennaio 2017.
  7. ^ Giorgio Candeloro, Storia dell'Italia moderna. Vol. IX. Il fascismo e le sue guerre 1922-1939, 9ª ed., Milano, Feltrinelli, 2002, p. 181, ISBN 88-07-80804-8.
  8. ^ Ormai privo di ogni sostegno e sconfitto, Omar al-Mukhtar vide disperdersi i guerriglieri e fu ferito e catturato l'11 settembre 1931 durante la Battaglia di Uadi Bu Taga in uno scontro a fuoco con collaborazionisti libici, che per poco non lo fucilarono. Domenico Quirico nel suo libro Lo squadrone bianco scrisse che «a catturare Omar al-Mukhtar fu uno squadrone di altri libici che servivano nei nostri reparti a cavallo… Fu pura fortuna, perché il destriero di quel vecchio guerriero nella fuga inciampò facendo cadere a terra il suo padrone. L'uomo aveva un fucile a tracolla a sei cartucce, ma essendo ferito a un braccio non riusciva a puntare la sua arma. Il libico che vestiva la nostra divisa puntò il fucile e stava per sparare, non c'era pietà in quella guerra fratricida. Si fermò quando l'uomo lanciò un grido: 'Sono Omar el Muchtàr'. Fu trasferito via mare a Bengasi, dove subì una parvenza di processo ed ebbe un breve colloquio con Graziani.» Il 16 settembre venne impiccato in catene nel campo di concentramento di Soluch, davanti a 20 000 libici fatti affluire dai vicini lager. La morte di Omar Al-Mukhtar segnò la fine della resistenza libica e la riunificazione delle tre province sotto il comando italiano.
  9. ^ Video con immagini dell'accoglienza a Mussolini da parte delle popolazioni libiche nel 1937, su archivioluce.com, Archivio dell'Istituto Luce. URL consultato il 6 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2015).
  10. ^ (EN) Winston Churchill, The Second World War, Londra, 1952, ISBN 978-0-7126-6702-9.
  11. ^ Libya Districts, su statoids.com. URL consultato il 28 ottobre 2020.
  12. ^ (EN) Burr, Millard. e Burr, Millard., Darfur : the long road to disaster, Markus Wiener, 2006, p. 111, ISBN 978-1-55876-450-7, OCLC 69423267. URL consultato il 28 ottobre 2020.
  13. ^ Gazzetta ufficiale, su augusto.digitpa.gov.it, Governo italiano, del 21 dicembre 1934. URL consultato il 6 gennaio 2017.
  14. ^ “Soluch-Cirenaica, Moschea costruita dal Governo Italiano”. 1935 ca., La Repubblica. URL consultato il 6 gennaio 2017.
  15. ^ Sede di un comando militare che aveva il compito di governare il Sahara libico.
  16. ^   Sami Bennagma, Tripoli Grand Prix 1937 سباق الملاحة, su YouTube, 6 ottobre 2008. URL consultato il 31 gennaio 2016.
  17. ^ (EN) 2010 "Tripoli International Fair", su maghrebwatch.wordpress.com, 25 aprile 2010. URL consultato il 6 gennaio 2017.
  18. ^ Arrigo Petacco e Mario Lombardo, Le colonie e l'impero dall'archivio fotografico TCI, Milano, Touring Editore, 2004, p. 128. URL consultato il 6 gennaio 2017.
  19. ^ (EN) Ion Smeaton Munro, Trough Fascism to World Power: A History of the Revolution in Italy.
  20. ^ Nuove cittadine per Arabi: sezione Libia (PDF), su fedoa.unina.it, Università di Napoli Federico II. URL consultato il 6 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2020).
  21. ^ Regio decreto 9 gennaio 1939, n. 70
  22. ^ (EN) Hellen Chapin Metz, Libya: A Country Study.
  23. ^ Ferrovie italiane nella colonia libica (PDF), su gips.unisi.it, Università di Siena. URL consultato il 6 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  24. ^ (EN) Situazione legale degli Italiani profughi.
  25. ^ barbadillo.it
  26. ^ Angelo Del Boca, Italiani Brava Gente?, 4ª ed., Vicenza, Neri Pozza, 2010 [2004], ISBN 978-88-545-0319-9.

Bibliografia

modifica
  • La formazione de l'Impero Coloniale Italiano, 3 vol., Treves, Milano 1938-1939.
  • La Rinascita della Tripolitania – Memorie e studi sui quattro anni di governo del conte Giuseppe Volpi di Misurata, Mondadori, Milano 1926
  • Tripoli. Piccola guida pratica e pianta della città. Tripoli, UCIPU, 1938
  • Antonicelli, Franco. Trent'anni di storia italiana 1915-1945. Mondadori. Torino, 1961.
  • Bertarelli, Luigi Vittorio. Guida d'Italia : Possedimenti e colonie, Touring Club Italiano, Milano, 1929
  • Bollati, Ambrogio. Enciclopedia dei nostri combattimenti coloniali, Einaudi, Torino 1936.
  • Calace, Francesca (a cura di), «Restituiamo la Storia» – dagli archivi ai territori. Architetture e modelli urbani nel Mediterraneo orientale. Gangemi, Roma, 2012 (collana PRIN 2006 «Restituiamo la Storia»)
  • Canevari, Emilio. Le campagne di Libia, da: La guerra italiana – retroscena della disfatta, Tosi, Roma 1948/50.
  • Casoni, Giambattista. La Guerra Italo-Turca 29 settembre 1911-18 ottobre 1912; Bemporad, Firenze 1914.
  • Chapin Metz, Hellen. Libya: A Country Study. Washington: GPO for the Library of Congress, 1987.
  • Del Boca, Angelo. Gli italiani in Libia. Vol. 1: Tripoli bel suol d'Amore. Milano, Mondadori, 1997.
  • Del Boca, Angelo. Gli italiani in Libia. Vol. 2. Milano, Mondadori, 1997.
  • Del Boca, Angelo. La disfatta di Gasr Bu Hadi, Mondadori, Milano 2004.
  • Fantoli, Amilcare. Guida della Libia del Touring Club Italiano. Parte prima. Tripolitania. Milano, TCI, 1923,
  • Ferraioli, GianPaolo. Politica e diplomazia in Italia tra XIX e XX secolo. Vita di Antonino di San Giuliano (1852-1914), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007.
  • Gaslini, Mario Dei. Col Generale Cantore alla caccia del Gran Senusso, Anonima Editoriale Esotica, Milano 1926.
  • Graziani, Rodolfo. Cirenaica pacificata, Mondadori, Milano 1932.
  • Graziani, Rodolfo. La riconquista del Fezzan, Mondadori, Verona 1934.
  • Graziani, Rodolfo. Pace romana in Libia, Mondadori, Milano 1937.
  • Invrea, Ademaro. La Cavalleria Libica in Cirenaica, Stamperia Coloniale, Bengasi 1939.
  • Mainoldi, Pietro. La conquista della Libia. Cronistoria dell'occupazione militare 1911-1930. Bologna, SAI, 1930
  • Maravigna, Pietro. Come abbiamo perduto la guerra in Africa. Le nostre prime colonie in Africa. Il conflitto mondiale e le operazioni in Africa Orientale e in Libia. Testimonianze e ricordi. Tipografia L'Airone. Roma, 1949.
  • Mezzetti, Ottorino. Guerra in Libia – esperienze e ricordi, Cremonese Editore, Roma 1933.
  • Ministero degli Affari Esteri. L'Italia in Africa. Serie storico-militare. Volume I: L'opera dell'Esercito. Tomo III: Avvenimenti militari e impiego. Libia. Testo di Massimo Adolfo Vitale, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1962
  • Pantano Gherardo. Ventitré anni di vita africana, Casa Editrice Militare Italiana, Firenze 1932.
  • Pelegatti, AsprenoBertè, Enrico. Il XV Battaglione Indigeni d'Eritrea – Note storiche, Stabilimento d'Arti Grafiche, Tripoli 1916.
  • Petragnani, Enrico. Il Sahara Tripolitano, Sind. It. Arti Grafiche, Roma 1928.
  • Piccioli, Angelo. La nuova Italia d'oltremare. L'opera del Fascismo nelle Colonie italiane., Notizie, dati, documenti raccolti d'ordine di S.E. Emilio De Bono, Ministro delle Colonie. Prefazione di Benito Mussolini. 2 vol., Mondadori, Milano 1933, pp. 845–1776, 791 riproduzioni fototipiche, 189 carte geografiche e topografiche e 159 rappresentazioni grafiche.
  • Piccirilli, Tito. Fra gli Ascari Eritrei, Caparrini, Empoli 1936.
  • Ralz, Odorico. Le operazioni libiche sul 29º Parallelo Nord, Sindacato Italiano Arti Grafiche, Roma s.d. (1930 circa).
  • Sarti, Roland. The Ax Within: Italian Fascism in Action. Modern Viewpoints. New York, 1974.
  • Spada, Franco. Dopo la guerra. Dal Trattato di Losanna alla partenza del primo Governatore della Cirenaica, Zanichelli, Bologna 1914.
  • Smeaton Munro, Ion. Trough Fascism to World Power: A History of the Revolution in Italy. Ayer Publishing. Manchester (New Hampshire), 1971. ISBN 0-8369-5912-4
  • Taylor, Blaine. Fascist Eagle: Italy's Air Marshal Italo Balbo. Montana: Pictorial Histories Publishing Company, 1996. ISBN 1-57510-012-6
  • Teruzzi, Attilio. Cirenaica verde, Mondadori, Milano 1931.
  • Tuccari, Luigi. I governi militari della Libia 1911-1919 (2 voll.), Fusa, Roma 1994.
  • Tuccimei, Ercole. La Banca d'Italia in Africa, Presentazione di Arnaldo Mauri, Collana storica della Banca d'Italia, Laterza, Bari, 1999.
  • Tuninetti, Dante Maria. Il mistero di Cufra, Ed. Calcagni, Bengasi 1931.
  • Ufficio Stampa e Propaganda del Governo della Cirenaica, Kufra, Numero Unico per il Primo Anniversario celebrativo dell'Impresa: 20 gennaio 1932-X, Alfieri & Lacroix, Milano 1932.
  • Corrado Zoli, Nel Fezzan. Note e impressioni di viaggio, Milano, Alfieri & Lacroix, 1926, SBN IT\ICCU\PUV\0560751.
  • Nicola La Banca, La guerra italiana per la Libia 1911-1931, Bologna, Il Mulino, 2011, ISBN 978-88-15-24084-2.
  • Federica Saini Fasanotti, Libia 1922-1931. Le operazioni militari italiane, Roma, Stato Maggiore dell'Esercito ufficio storico, 2012, ISBN 978-88-96260-28-9.
  • E. Salerno, Genocidio in Libia. Le atrocità nascoste dell’avventura coloniale, Manifesto Libri, 2005.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica