Agitation Free
Gli Agitation Free sono stati un gruppo musicale tedesco, attivo dal 1967 al 1974 e poi riunitosi sporadicamente. Tra i principali nomi della scena rock tedesca dei primi anni settanta,[1] gli Agitation Free sono artefici di un rock d'avanguardia e improvvisato in cui convergono influenze orientaleggianti e progressive.[2]
Agitation Free | |
---|---|
Paese d'origine | Germania |
Genere | Musica elettronica Krautrock |
Periodo di attività musicale | 1967 – 1974 1999 2007 2012 |
Album pubblicati | 8 |
Studio | 7 |
Live | 3 |
Sito ufficiale | |
Storia
modificaGli Agitation Free si formarono a Berlino nel 1967.[2] I primi membri furono Lutz Ulbrich, Michael Günther, Lutz Kramer e Christopher Franke, che abbandonò la band nel 1970 per entrare nei Tangerine Dream.[2] Alla formazione si aggiunsero Michael Hoenig e Burghard Raush. La formazione così composta incise nel 1972 Malesch, album ispirato alla musica turca e libanese e considerato il loro capolavoro.[1][2] Il gruppo si esibì in seguito in una serie di light show in Germania e Francia che contribuirono ad aumentare il numero dei loro appassionati.[2] Nel 1972 entrò intanto Michael Hoenig;[1] l'anno seguente, anno in cui si assistette all'ingresso di Stefan Diez, venne edito 2nd, maggiormente incentrato sull'elettronica.[2] Tale uscita riscontrò scarsi esiti commerciali.[senza fonte] Sempre nel 1973 si assistette a quella che è considerata la fase di decadenza del gruppo: la formazione vide la dipartita di Hoenig e, poco più tardi, di Ulbrich.[2] La formazione si sciolse negli anni 1970.[3]
Hoenig avviò la carriera solista e divenne membro dei Timewind con Klaus Schulze; Ulbrich si unì agli Ash Ra Tempel nel 1979 e collaborò con Nico l'anno seguente;[2] Gunther e Ulbrich formarono i Lagoona However.[senza fonte]
Dopo lo scioglimento, la band si riunì sporadicamente e pubblicò nuovi album. Nel 1999 venne edito l'album River of Return, registrato da Ulbrich, Günther e il chitarrista Gustl Lutjens. Nel 2007 si riunirono nuovamente per dei concerti in Giappone.
Formazione
modifica- Lutz Ulbrich - chitarra, tastiere
- Michael Günther - basso
- Burghard Raush - batteria
- Michael Hoenig - tastiere
- Jög Schwenke - chitarra
- Stefan Diez - chitarra
- Gustl Lütjens - chitarra
Discografia
modificaAlbum in studio
modifica- 1972 - Malesch (Vertigo Records)
- 1973 - 2nd (Vertigo Records)
- 1995 - Fragments (BMG Records)
- 1999 - The Other Sides of Agitation Free (Garden of Delights Records)
- 1999 - River of Return (Prudence Records)
Album dal vivo
modifica- 1976 - Last (Barclay Records)
- 1998 - At the Cliffs of River Rhine (Garden of Delights Records)
- 2011 - Shibuya Nights: Live in Tokyo (Esoteric Records)
Note
modificaBibliografia
modifica- Mauro Radice, Enciclopedia Pop, Celuc Libri, Milano 1976, p. 9
- Antonello Cresti, Solchi Sperimentali Kraut. 15 anni di germaniche musiche altre, CRAC Edizioni, 2018, ISBN 978-88-97389-46-0.
Collegamenti esterni
modifica- (DE) Sito ufficiale, su agitationfree.com.
- (EN) Sito ufficiale, su agitationfree.com.
- Agitation Free, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Agitation Free, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Agitation Free, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Agitation Free, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- www.gustlmusic.de, su gustlmusic.de. URL consultato il 29 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2018).
- www.spv.de/, su spv.de. URL consultato il 30 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2011).
- www.lutzludwig.de/, su lutzludwig.de. URL consultato il 30 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2015).
- www.luul.de/, su luul.de.
- christopherfranke.com/, su christopherfranke.com.
- Rate Your Music, su rateyourmusic.com.
- Agitation Free: Laila Part 1/2, su YouTube. (1973)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 142688795 · ISNI (EN) 0000 0000 9658 9905 · LCCN (EN) n2017008859 · GND (DE) 10323846-3 · BNF (FR) cb178162790 (data) |
---|