Allium lusitanicum

specie di pianta della famiglia Liliaceae
(Reindirizzamento da Aglio montano)

L'aglio montano (Allium lusitanicum Lam.) è una pianta bulbosa erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Amaryllidaceae[1]. È caratterizzata da una bella e regolare infiorescenza dal delicato colore roseo.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aglio montano
Allium lusitanicum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaAmaryllidaceae
SottofamigliaAllioideae
TribùAllieae
GenereAllium
SpecieA. lusitanicum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaLiliaceae
GenereAllium
SpecieA. lusitanicum
Nomenclatura binomiale
Allium lusitanicum
(Lam.)
Sinonimi

Allium montanum
(F.W.Schmidt)
Allium senescens subsp. montanum
(Fries Holub)
Allium fallax auct.

Nomi comuni

Aglio del Portogallo

Etimologia

modifica

La denominazione Allium (il genere) è molto antica ed era usata già dalle popolazioni romane. Si pensa comunque che l'origine sia celtica e/o greca.

Descrizione

modifica
 
Piante fiorite
 
Dettaglio dell'infiorescenza

La forma biologica è definita come geofita bulbosa, per cui l'organo sotterraneo è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie.

La radice è bulbosa e fascicolata.

La dimensione del fusto varia da 10 a 30 cm ed è privo di foglie cauline. La parte ipogea del fusto consiste in un bulbo ovoide avvolto da fasce (tuniche) esterne a forma di reticolo ed è inserito direttamente sul rizoma. Mentre la parte epigea è eretta e presenta una infiorescenza superiormente, mentre inferiormente è avvolto da guaine fogliari.

Le foglie sono a forma lineare e piana di larghezza dai 2 ai 4 mm, lievemente carenate ad apice ottuso.

Infiorescenza

modifica

Fiori in semplici ma dense ombrelle emisferiche (mezza sfera) posti alla sommità di uno scapo senza foglie.

Il perigonio del fiore ha 6 tepali rosei disposti in due serie ad apice ottuso; gli stami sono pure in numero di 6 e fuoriescono visibilmente dal fiore. La forma del fiore è a più piani simmetrici raggiati (chiamata attinomorfa). L'ovario è sincarpico a tre carpelli posto sopra l'inserzione (chiamata supero) del perianzio. L'impollinazione avviene tramite api e altri insetti.

Fiorisce da giugno ad settembre.

Il frutto è una capsula triloculare (derivata dai tre carpelli dell'ovario).

Distribuzione e habitat

modifica

L'area di origine è l'Europa meridionale e comunque zone subsiberiane. La sua presenza sul territorio italiano non è molto frequente in quanto preferisce in prevalenza terreni a carattere carsico. Pianta rara, si trova da 0 a 1500 m s.l.m. sulle Alpi e Prealpi. È segnalato in modo particolare nel Carso Triestino e nel Goriziano. Predilige i prati magri (anche incolti) a matrice alcalina. Occasionalmente in macereti.

Tassonomia

modifica

Il Sistema Cronquist assegnava la famiglia delle Liliaceae all'ordine Liliales mentre la moderna classificazione APG IV colloca il genere nella famiglia delle Amaryllidaceae (sottofamiglia Allioideae) dell'ordine Asparagales.[2]

  1. ^ (EN) Allium lusitanicum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 novembre 2021.
  2. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.

Bibliografia

modifica
  • Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta, Milano, Federico Motta Editore, 1960.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica