Agostino Bertani (cacciatorpediniere)
L’Agostino Bertani (successivamente rinominato Enrico Cosenz) è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.
Agostino Bertani poi Enrico Cosenz | |
---|---|
Descrizione generale | |
Tipo | cacciatorpediniere (1919-1929) torpediniera (1929-1943) |
Classe | La Masa |
In servizio con | Regia Marina |
Identificazione | BR (1919-1921) CS (1921-1943) |
Costruttori | Odero |
Cantiere | Sestri Ponente |
Impostazione | 23 dicembre 1917 |
Varo | 6 giugno 1919 |
Entrata in servizio | 13 giugno 1919 |
Intitolazione | Agostino Bertani, patriota italiano (1919-1921) Enrico Cosenz, militare italiano (1921-1943) |
Destino finale | autoaffondato il 27 settembre 1943 dopo essere stato danneggiato da aerei |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | normale 840 t a pieno carico 875 t |
Lunghezza | 73,5 m |
Larghezza | 7,3 m |
Pescaggio | 3 m |
Propulsione | 4 caldaie 2 turbine a vapore potenza 16.000 HP 2 eliche |
Velocità | 30 nodi (55,56 km/h) |
Autonomia | 2230 miglia a 13 nodi |
Equipaggio | 99 tra ufficiali, sottufficiali e marinai |
Armamento | |
Artiglieria | alla costruzione: |
Siluri | 4 tubi lanciasiluri da 450 mm |
Note | |
dati riferiti all’entrata in servizio | |
dati presi da Warships 1900-1950. e Marina Militare. | |
voci di cacciatorpediniere presenti su Wikipedia |
Storia
modificaImpostato durante la prima guerra mondiale, nel 1917, entrò in servizio solo nel 1919, a conflitto ormai concluso[1].
Nella notte tra il 7 e l'8 ottobre 1919 il Bertani si trovava ormeggiato al «Molo Sanità» di Trieste quando, in seguito a disordini a bordo della nave, fu “catturato” da ufficiali schieratisi a fianco del poeta Gabriele D'Annunzio nell'occupazione di Fiume (chiamati «uscocchi»[2]), e condotto in tale città[3][4]. A metà gennaio 1921, conclusasi la vicenda dell'impresa di Fiume, il Bertani rientrò a Pola, dove fu radiato e poi reiscritto nei ruoli della Regia Marina con il nuovo nominativo di Enrico Cosenz[3][4].
Il 19 febbraio 1926 il Cosenz fu speronato da un altro cacciatorpediniere, il Fratelli Cairoli[4]: si trattò della prima di ben quattro collisioni di cui l'unità fu protagonista nel corso della sua vita operativa.
Nel 1929 la nave fu declassata a torpediniera[1].
Il 10 giugno 1940 la Cosenz faceva parte della VII Squadriglia Cacciatorpediniere di base a Brindisi, che formava insieme alle gemelle Medici, Bassini e Fabrizi.
Durante il secondo conflitto mondiale la nave fu adibita a compiti di scorta dapprima sulle rotte nordafricane e successivamente in Mar Tirreno[4].
A fine settembre 1940 la Cosenz stava scortando un piroscafo di circa 700 tsl nel bacino orientale del Mediterraneo, quando il trasporto fu silurato da un sommergibile: la Cosenz reagì con un lancio di bombe di profondità che sembrò aver avuto successo, in quanto il sommergibile fu visto affiorare abbattuto su un fianco ed affondare (così si ritenne a bordo della nave italiana), tanto che il fatto fu segnalato nel bollettino ufficiale[5] e riportato anche dalla Domenica del Corriere[6]; tuttavia non esistono conferme da parte britannica circa questo presunto affondamento.
Tra l'11 ed il 12 ottobre 1940 scortò da Tripoli a Napoli la motonave Col di Lana[7].
Dopo il 1940 l'unità fu sottoposta a lavori di modifica che videro la rimozione di due cannoni da 102 mm, la sostituzione dei pezzi da 76 mm con 6 mitragliere da 20 mm e l'eliminazione di due tubi lanciasiluri da 450 mm[1].
Il 9 aprile 1941 salpò da Napoli per scortare a Tripoli, insieme al cacciatorpediniere Dardo ed alle torpediniere Clio e Papa, le motonavi Andrea Gritti, Sebastiano Venier, Rialto, Birmania e Barbarigo; il convoglio giunse a Tripoli senza problemi il giorno 11[8].
Alle 5.30 del 21 novembre dello stesso anno salpò da Napoli per scortare in Libia insieme al cacciatorpediniere da Recco, nell'ambito di un'operazione di traffico, la moderna motonave Monginevro e la grossa nave cisterna Iridio Mantovani; l'operazione tuttavia fallì in seguito al siluramento e grave danneggiamento degli incrociatori Trieste e Duca degli Abruzzi (parte della scorta indiretta)[9].
Alle 4.50 del 21 gennaio 1942 la Cosenz, in arrivo a Trapani, ebbe una collisione con il rimorchiatore/dragamine ausiliario G 76 America[10].
Appena un mese più tardi, il 22 febbraio, la torpediniera fu protagonista di un'altra collisione: intorno alle nove di sera speronò nello stretto di Messina il piroscafo Luisa, carico di carbone, che affondò in una ventina di minuti[11].
Meno di due settimane dopo la proclamazione dell'armistizio, il 25 settembre 1943, la Cosenz rimase danneggiata, nelle acque di Lagosta, da una collisione con il piroscafo Ulisse[4].
Il 27 settembre la torpediniera fu ulteriormente danneggiata da aerei tedeschi; nel corso della stessa giornata l'equipaggio, per evitarne la cattura, autoaffondò la propria nave al largo di Lagosta[4].
Note
modifica- ^ a b c Marina Militare.
- ^ Quando la pirateria era made in Italy | l'Occidentale, su loccidentale.it. URL consultato il 23 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ a b Le navi italiane a Fiume 1918-1921 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2010).
- ^ a b c d e f Trentoincina.
- ^ Regio Esercito - I Bollettini del Comando Supremo: Settembre 1940.
- ^ La Domenica del Corriere, anno 42, nº 41, torpediniera Cosenz (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2011).
- ^ Giorgio Giorgerini, La guerra italiana sul mare. La Marina tra vittoria e sconfitta 1940-1943, p. 455.
- ^ German raiders and British armed merchant cruisers, April 1941.
- ^ KMS Kormoran and HMAS Sydney, KMS Atlantis and HMS Dunedin lost, November 1941.
- ^ Notarangelo Pagano, p. 24.
- ^ Notarangelo Pagano, p. 283.
Bibliografia
modifica- Rolando Notarangelo e Gian Paolo Pagano, Navi mercantili perdute, Roma, Ufficio Storico Marina Militare, 1997, ISBN 978-88-98485-22-2.