Agostino de' Mori da Ceno
Agostino de' Mori da Ceno (... – XVI secolo) è stato un militare italiano.
Agostino de' Mori da Ceno | |
---|---|
Nobiluomo | |
![]() | |
Morte | XVI secolo |
Dinastia | Da Ceno |
Padre | Cristoforo de' Mori da Ceno |
Figli | Ascanio |
Agostino de' Mori da Ceno | |
---|---|
Morte | XVI secolo |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Unità | Cavalleria |
Grado | Capitano |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/1/10/Medole-Palazzo_Ceni.jpg/220px-Medole-Palazzo_Ceni.jpg)
Biografia
modificaDiscendente dalla nobile famiglia Da Ceno, fu figlio di Cristoforo de' Mori da Ceno,[1] dimorante a Birbesi. La famiglia, originaria di Cene,[2] da cui prese il nome, in Val Seriana, si trapiantò a Medole[3] agli inizi del Quattrocento dopo aver perso il feudo originario.
Svolse la sua attività di militare col grado di capitano al servizio del duca di Mantova Federico Gonzaga.[2]
Discendenza
modificaAgostino sposò Barbara Bettoni,[2] dalla quale ebbe un figlio, Ascanio[2] (1533-1591), militare, funzionario, poeta e letterato al servizio del duca Guglielmo Gonzaga. Allevato a Mantova, studiò letteratura a Bologna e intraprese la vita militare, combattendo nelle Guerre turco-veneziane agli ordini di Orazio Gonzaga,[2] marchese di Solferino.
Note
modifica- ^ Giovanni Battista Casnighi, Raccolta di memorie e documenti risguardanti i tre paesi di Acquanegra, Barbasso e Medole nel Mantovano, 1860.
- ^ a b c d e Daniele Ghirlanda, MORI, Ascanio Pipino de’, su Treccani. Dizionario Biografico degli Italiani. URL consultato il 16 novembre 2021.
- ^ Giovan Battista di Crollalanza, Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili o notabili italiane estinte e fiorenti, Bologna, 1886, Vol.1.
Bibliografia
modifica- Bartolomeo Arrighi, Mantova e la sua provincia, Brescia, 1859.ISBN non esistente
- Francesco Brigoni, Medole attraverso i tempi, Medole, 1978.
- Massimo Marocchi, Storia di Solferino, Castiglione delle Stiviere, 1994.
- AA. VV., Corti e dimore del contado mantovano, Firenze, 1969. ISBN non esistente.
- Sergio Russo, Ascanio de' Mori nella Mantova del XVI secolo. Le armi, la corte, la letteratura, Napoli, Dante & Descartes, 2012.