Agriotherium
Agriotherium (Wagner, 1837) è un genere estinto di orsi, vissuto dal Miocene all'inizio del Pleistocene (tra 11,6 e 2,5 milioni).[1] Fossili di A. africanum indicano che questa specie sia sopravvissuta fino al Gelasiano.[2]
Agriotherium | |
---|---|
Mandibola di Agriotherium maraghanus | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Carnivora |
Famiglia | Ursidae |
Sottofamiglia | Ursinae |
Tribù | Ursavini |
Genere | Agriotherium (Wagner, 1837) |
Specie | |
|
I resti si sono ritrovati in Francia, Italia, Myanmar, Cina e Sud Africa.[3] È l'unico urside che risulta aver colonizzato l'Africa subsahariana.[4]
Dimensioni
modificaA. africanum aveva una lunghezza di circa 2 m e un peso che secondo alcuni autori poteva raggiungere i 750 kg, cioè più degli attuali orsi;[5][6] altri autori riportano stime più contenute con un peso compreso tra 317 e 540 kg.[7][8]
Abitudini alimentari
modificaL'analisi dei denti, delle mascelle e il tipo di usura dentaria indica che Agriotherium era un animale onnivoro che si nutriva anche di vegetali. La dentatura non mostra un adattamento a una dieta completamente carnivora, ma l'analisi isotopica suggerisce che si nutrisse di un quantitativo notevole di carne animale, in modo analogo al moderno orso bruno.
Studi dello scheletro, incluso il confronto con Hemicyon ursinus, un orso fossile comunemente ritenuto un predatore, mostrano che Agriotherium non aveva una robustezza degli arti e la velocità necessaria per una caccia di predazione attiva, e che doveva ricorrere quindi agli agguati o nutrirsi di animali già morti. Doveva quindi avere una dieta mista che includeva vegetali, frutta e invertebrati, oltre a utilizzare le grandi dimensioni e la forza per scacciare i concorrenti dalle carcasse per procacciarsi la carne e il midollo osseo.[9]
Note
modifica- ^ Fossilworks: Agriotherium, su fossilworks.org. URL consultato il 17 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2021).
- ^ Fossilworks: Agriotherium africanum, su fossilworks.org. URL consultato il 17 dicembre 2021.
- ^ (EN) Shintaro Ogino, Naoko Egi, Zin-Maung-Maung-Thein, Thaung-Htike e Masanaru Takai, New species of Agriotherium (Mammalia, Carnivora) from the late Miocene to early Pliocene of central Myanmar, in Journal of Asian Earth Sciences, Suture Zones and Geodynamic Processes, vol. 42, n. 3, 10 agosto 2011, pp. 408–414, Bibcode:2011JAESc..42..408O, DOI:10.1016/j.jseaes.2011.05.017, ISSN 1367-9120 .
- ^ F. Clark Howell e Garcia, Nuria, Carnivora (Mammalia) From Lemudong'o (Late Miocene: Narok District, Kenya) (PDF), in Kirtlandia, vol. 556, Cleveland Museum of Natural History, dicembre 2007, pp. 121–139. URL consultato il 15 ottobre 2009.
- ^ Palmer, D. (a cura di), The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals, London, Marshall Editions, 1999, p. 217, ISBN 1-84028-152-9.
- ^ Burness, G. P., Diamond, J., & Flannery, T. (2001). Dinosaurs, dragons, and dwarfs: The evolution of maximal body size. Proceedings of the National Academy of Sciences, 98 (25), 14518–14523. https://doi.org/10.1073/pnas.251548698
- ^ (EN) C. C. Oldfield, C. R. McHenry, P. D. Clausen, U. Chamoli, W. C. H. Parr, D. D. Stynder e S. Wroe, Finite element analysis of ursid cranial mechanics and the prediction of feeding behaviour in the extinct giant Agriotherium africanum, in Journal of Zoology, vol. 286, n. 2, 2012, pp. 171, DOI:10.1111/j.1469-7998.2011.00862.x, ISSN 1469-7998 .
- ^ Sorkin, B. (2006). Ecomorphology of the giant short-faced bears "Agriotherium" and "Arctodus". Historical Biology, 18 (1), 1–20. https://doi.org/10.1080/08912960500476366
- ^ (EN) B. Sorkin, Ecomorphology of the giant short-faced bears Agriotherium and Arctodus, in Historical Biology, vol. 18, n. 1, gennaio 2006, pp. 1–20, DOI:10.1080/08912960500476366, ISSN 0891-2963 .
Bibliografia
modifica- W. W. Dalquest, Lower Jaw and Dentition of the Hemphillian Bear, Agriotherium (Ursidae), with the Description of a New Species, in Journal of Mammalogy, vol. 67, n. 4, 1986, pp. 623–631, DOI:10.2307/1381124, JSTOR 1381124.
- W. E. Miller, O. Carranza-Castañeda e Oscar Carranza-Castaneda, Agriotherium schneideri from the Hemphillian of Central Mexico, in Journal of Mammalogy, vol. 77, n. 2, 1996, pp. 568–577, DOI:10.2307/1382830, JSTOR 1382830.
- G. Petter e H. Thomas, Les Agriotheriinae (Mammalia, Carnivora)néogènes de l'Ancien Monde presence du genre Indarctos dans la faune de Menacer (ex−Marceau), Algérie, in Geobios, vol. 19, n. 5, 1986, pp. 573–586, Bibcode:1986Geobi..19..573P, DOI:10.1016/s0016-6995(86)80055-9.
- B. Sorkin, Ecomorphology of the giant short-faced bears Agriotherium and Arctodus, in Historical Biology, vol. 18, 2006, pp. 1–20, DOI:10.1080/08912960500476366.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Agriotherium
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Agriotherium, su Fossilworks.org.