Ajmone Marsan
cognome
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/4/46/Disambigua_compass.svg/35px-Disambigua_compass.svg.png)
A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.
Ajmone Marsan è il cognome di una famiglia italiana origininaria di Crosa, trasferitasi nella seconda metà dell'Ottocento a Torino per lavoro. Tre dei suoi componenti, fratelli, giocarono per la Juventus[1][2][3].
- Marco Ajmone Marsan (1859-1918), imprenditore italiano
- Alessandro Ajmone Marsan (1884-1941) – figlio di Marco Ajmone Marsan
- Noemi Ajmone Marsan (1886–1967) –figlia di Marco Ajmone Marsan
- Annibale Ajmone Marsan (1888-1956) – figlio di Marco Ajmone Marsan
- Veniero Ajmone Marsan (1918–2007) – economista, figlio di Annibale
- Riccardo Ajmone Marsan (1889-1958)[4] – figlio di Marco Ajmone Marsan
- Giorgio Ajmone Marsan (1926-2009) – figlio di Riccardo
- Giulia Ajmone Marsan (1955)[5] – figlia di Giorgio e di Umberta Nasi
- Giorgio Ajmone Marsan (1926-2009) – figlio di Riccardo
Note
modifica- ^ Renato Tavella, Nasce un mito: Juventus!, Newton & Compton Editori, Ariccia, 2005, ISBN 88-541-0270-9
- ^ Renato Tavella, Il Romanzo della grande Juventus: 1987 la nascita di un mito., Newton & Compton Editore, 2014, ISBN 978-88-541-6598-4, pag. 28.
- ^ Il padre dei tre calciatori era Marco Ajmone Marsan (1859-1918), imprenditore tessile che, nel 1904, rivitalizzò le finanze del Club juventino. Fu nominato cavaliere del lavoro il 9 gennaio 1916. Marco Ajmone-Marsan Elenco alfabetico dei Cavalieri del Lavoro della Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro
- ^ Giulia Ajmone Marsan, All'ombra di notabili ed eroi. Giuseppe Lavini (1857-1928), Centro Studi Piemontesi, 2014, ISBN 978-88-8262-212-1, nota a pag. 83.
- ^ Gigi Moncalvo, Agnelli. The Italian Royal Family, Vallecchi Firenze, 2024, p. 294, ISBN 978-88-8252-208-7.