Al-Samaw'al al-Maghribi

al-Samawʾāl ibn Yaḥyā al-Maghribī (in arabo السموأل بن يحيى المغربي?; Fès, 1130Maragheh, 1180) è stato un matematico, astronomo e medico ebreo convertito all'islam[1].

Biografia

modifica

Suo padre era un importante rabbino del Maghreb al-Aqsa e un rispettato matematico e letterato.
Dopo aver trascorso la sua infanzia a Fez, dove il padre gli insegnò i principi della matematica e dell'ebraismo, al-Samawʾāl si trasferì a Baghdad assieme a tutta la famiglia. Qui studiò Medicina con Abu l-Barakāt al-Baghdādī. Nello stesso periodo continuò l'approfondimento delle sue conoscenze in matematica, studiando in particolar modo le opere di Abū Kāmil Shujāʿ ibn Aslam e al-Karaji, verso i quali provava una grande ammirazione.

Nel 1163 si convertì all'Islam dopo che un sogno gli aveva ordinato di convertirsi.[2]

Matematica

modifica

Il principale testo matematico di al-Samawʾal sopravvissuto fino ad oggi è il al-Bāhir fī l-jabr.[3] Gli altri due trattati sopravvissuti sono l' al-tabsīra fī l-ḥisāb e l' al-mujiz al-mudawī fī l-ḥisāb: testi molto semplici, assai probabilmente redatti per fini istruttivi. Nell'opera al-Bāhir fī l-jabr le regole per trattare i coefficienti delle incognite sono espresse chiaramente per la prima volta.

Astronomia

modifica

Il suo principale trattato astronomico sopravvissuto è il Kashf ʿawar al‐munajjimīn wa ghalatihim fī akthar al‐aʿmal wa l‐aḥkām (Esposizione degli errori degli astronomi ed errori nelle operazioni), scritto nel 1165-1166. Esso contiene alcuni contributi molto originali, come il calcolo del seno di 1º sulla base di un cerchio diviso in 480º.[4] Gli ultimi cinque capitoli sono dedicati a confutare l'astrologia.

Medicina

modifica

L'unica opera medica sopravvissuta è il Nuzhar al-aṣḥāb fī muʿahsarat al-aḥbāb, che è essenzialmente un trattato e una collezione di sessuologia e racconti erotici. La prima parte (la più lunga) è una descrizione di malattie sessuali. La seconda parte, strettamente medica, parla dell'indebolimento dello stato di virilità e delle malattie ginecologiche e il loro trattamento.

Polemica

modifica

Ha anche scritto un famoso libro sotto forma di polemica, intitolato Ifḥām al-Yahūd (Confutazione degli ebrei), o in spagnolo Epistola Samuelis Maroccani, e successivamente conosciuto in inglese come The blessed Jew of Morocco.[5][6]

  1. ^ Jewish Encyclopedia
  2. ^ Islamic Mathematics
  3. ^ Katz, Victor. A History of Mathematics. Harper Collins. New York, 1993. p. 236. ISBN 0673380394
  4. ^ van Brummelen, Glen. The Mathematics of the Heavens and the Earth: The Early History of Trigonometry. Princeton University Press. New Jersey, 2009. pp. 145-146. ISBN 9780691129730
  5. ^ Samau'al al-Maghribi Ifham Al-Yahud: Silencing the Jews / placeholder for Arabic language transliteration, by Moshe Perlmann
  6. ^ Samau'al al-Maghribi: Ifham Al-Yahud: Silencing the Jews / placeholder for Arabic language transliteration by Moshe Perlmann, Proceedings of the American Academy for Jewish Research, Vol. 32, Samau'al Al-Maghribi Ifham Al-Yahud: Silencing the Jews (1964)

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN93799625 · ISNI (EN0000 0001 0926 1926 · BAV 495/306831 · CERL cnp00286515 · LCCN (ENnr90007881 · GND (DE102416915 · BNF (FRcb162588204 (data) · J9U (ENHE987007256707205171