Alain Penz
Alain Penz (Sallanches, 30 ottobre 1947) è un ex sciatore alpino francese, vincitore di due Coppe del Mondo di slalom speciale.
Alain Penz | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Nazionalità | ![]() | ||||
Altezza | 169 cm | ||||
Peso | 62 kg | ||||
Sci alpino ![]() | |||||
Specialità | Slalom gigante, slalom speciale | ||||
Termine carriera | 1972 | ||||
Palmarès | |||||
| |||||
Biografia
modificaStagioni 1965-1969
modificaSpecialista delle gare tecniche figlio di Claude e marito di Florence Steurer[1], a loro volta sciatori alpini, e originario di Saint-Gervais-les-Bains, Alain Penz debuttò in campo internazionale in occasione del Critérium de la première neige 1964, il 16 dicembre a Val-d'Isère in slalom gigante (19º)[2]; in Coppa del Mondo esordì nella gara inaugurale del circuito, lo slalom speciale di Berchtesgaden del 5 gennaio 1967 senza completare la gara[3], ottenne il primo piazzamento il giorno successivo nella medesima località in slalom gigante (13º)[4] e i primi punti il 29 seguenti a Megève in slalom speciale (5º). Ai X Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968, sua prima presenza olimpica, si classificò 8º nello slalom speciale.
Il 26 gennaio 1969, ancora a Megève in slalom speciale, conquistò il primo successo in Coppa del Mondo (nonché primo podio); in quella stagione 1968-1969 si aggiudicò la Coppa del Mondo di slalom speciale a pari merito con i connazionali Jean-Noël Augert e Patrick Russel e con l'austriaco Alfred Matt: i suoi podi stagionali furono 4, con 1 vittoria.
Stagioni 1970-1972
modificaL'anno dopo ai Mondiali di Val Gardena 1970 si piazzò 9º nella slalom gigante e 5º nella slalom speciale; anche in quella stagione 1969-1970 vinse la Coppa del Mondo di slalom speciale, nuovamente a pari merito con Russel: i suoi podi stagionali furono 5, con 4 vittorie tra le quali l'ultima della sua carriera nel massimo circuito internazionale, il 6 marzo a Heavenly Valley in slalom speciale.
Agli XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972, sua ultima presenza olimpica, ottenne il 9º posto nello slalom gigante e non concluse lo slalom speciale. In Coppa del Mondo conquistò l'ultimo podio, nonché ultimo risultato di rilievo in carriera, il 17 marzo 1972 a Madonna di Campiglio in slalom speciale (2º alle spalle dell'italiano Roland Thöni) e prese per l'ultima volta il via il 19 marzo seguente a Pra Loup in slalom gigante, senza completare la prova[5].
Palmarès
modificaCoppa del Mondo
modifica- Miglior piazzamento in classifica generale: 5º nel 1969 e nel 1970
- Vincitore della Coppa del Mondo di slalom speciale nel 1969 e nel 1970
- 12 podi (2 in slalom gigante, 10 in slalom speciale):
- 5 vittorie (1 in slalom gigante, 4 in slalom speciale)
- 5 secondi posti
- 2 terzi posti
Coppa del Mondo - vittorie
modificaData | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
26 gennaio 1969 | Megève | Francia | SL |
22 febbraio 1970 | Jackson Hole | Stati Uniti | SL |
27 febbraio 1970 | Vancouver | Canada | GS |
28 febbraio 1970 | Vancouver | Canada | SL |
6 marzo 1970 | Heavenly Valley | Stati Uniti | SL |
Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
Campionati francesi
modifica- 7 ori (slalom gigante, slalom speciale, combinata nel 1969; combinata nel 1971; slalom gigante, slalom speciale, combinata nel 1972)[senza fonte]
Note
modifica- ^ (EN) Alain Penz, su olympedia.org. URL consultato il 16 settembre 2023.
- ^ (EN) 16-19.12.1964. Val d'Isere (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 16 settembre 2023.
- ^ (EN) 05.01.67. Berchtesgaden (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 16 settembre 2023.
- ^ (EN) 06.01.67. Berhtesgaden (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 16 settembre 2023.
- ^ (EN) 19.03.72. Pra Loup (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 16 settembre 2023.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Alain Penz, su fis-ski.com, FIS.
- (EN) Matteo Pacor, Alain Penz, su Ski-DB.com.
- (EN) Alain Penz, su Olympedia.
- (EN) Alain Penz, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).