Albertino Morosini

politico e militare italiano

Albertino Morosini (1230/40 – dopo il 5 novembre 1305) è stato un politico e militare italiano.

Biografia

modifica

Molti punti della sua biografia sono ancora poco chiari e controversi e certamente non aiuta l'esistenza di un omonimo vissuto nello stesso periodo. Suo padre era Michele Morosini del ramo "dalla Sbarra" che, a detta di alcuni eruditi, ricoprì la carica di podestà di Faenza; la madre, sempre secondo gli stessi studiosi, era Agnese di Andrea Corner.

Ebbe due sorelle: Geneure e Tommasina.[1]

Sposò una certa Marchesina dalla quale ebbe quattro figli legittimi: Michele, Marino, Cubitosa e Caterina; inoltre ebbe una figlia naturale di nome Tommasina.

La data di nascita è ignota; si è giunti ad un'approssimazione intorno agli anni '30 , '40 del XIII secolo in quanto la sua prima attestazione risale al 1261.

Carriera istituzionale

modifica

Membro di una potente famiglia veneziana, Albertino ricoprì diverse cariche istituzionali, fu membro del Maggior Consiglio di Venezia più volte dal 1261 al 1283 e conte di Zara dal 1274 al 1276.

Come conte di Zara favorì nel 1274 la riconciliazione tra Venezia e la comunità croata di Almissa, inoltre mise in atto un programma volto alla ripartizione dei pascoli e degli incolti. Il patto stipulato con i croati probabilmente celava l'intento di ostacolare l'espansione di Carlo I d'Angiò.

Successivamente tra il 1277 e il 1278 divenne alto magistrato con poteri locali ad Acri, dove stipulò un accordo con Giovanni I di Montfort teso a ostacolare l'ascesa angioina, infatti nel 1277 Carlo I aveva ottenuto il titolo di Re di Gerusalemme. L'accordo fu ulteriormente modificato in commissione dallo stesso Morosini nel 1283.

Nel 1278-79 tornò al Maggior Consiglio di Venezia e divenne podestà di Treviso dal luglio 1280 fino al marzo 1281. Durante questo incarico sottoscrisse un patto con il Doge di Venezia con il quale si regolavano i beni nel territorio di San Cataldo.

Nel marzo 1283, nuovamente rieletto nel Maggior Consiglio assunse la carica di podestà di Chioggia, incarico che fu interrotto a causa della chiamata a investire il ruolo di podestà di Pisa nel gennaio 1284, ma che iniziò a svolgere effettivamente solo da marzo.

Nello stesso anno come conseguenza della nuova faida scoppiata tra Pisa e Genova, nominato signore generale de la guerra di mare, condusse nel corso dell'estate la flotta direttamente su Genova, tentativo che fallì per il maltempo.

Tornato a Pisa, nell'agosto del 1284 si scontrò con la flotta genovese comandata da Oberto Spinola e Oberto Doria. Questo nuovo conflitto si concluse con la battaglia della Meloria e una pesante sconfitta per la flotta pisana che comportò la cattura e l'imprigionamento di diecimila pisani tra cui lo stesso Morosini.

Pur essendo stato ripetutamente in carica a Venezia, Morosini viene quindi annoverato come uno dei protagonisti della battaglia della Meloria che segnò il tramonto della potenza marittima di Pisa.

Venezia comunque inviò a Genova tre ambasciatori per richiedere la liberazione di Morosini che fu concessa a patto che non tornasse più in carica a Pisa.

Tornato a Venezia nel 1285 tornò a far parte del Maggior Consiglio.

Nel 1289 divenne duca di Creta, dove si trovò a fronteggiare la rivolta di Alessio Kalergis, e nuovamente podestà di Chioggia fino a dicembre 1290, anno a partire dal quale non risultano più incarichi assegnati a Morosini dalla Repubblica di Venezia.

Dopo il 1290 Albertino Morosini allevò Andrea, un suo nipote salito al trono di Ungheria, curandone gli interessi patrimoniali e acconsentendo già nel 1286 al matrimonio del nipote con Clara, figlia del duca Alberto di Gorizia.

La possibilità del nipote di accedere al trono ungherese pose Albertino in una posizione di rilievo come estensione dei rapporti di Venezia e come ostacolo all'espansione angioina.

I benefici che ne derivarono furono anche pratici. Nel 1292 infatti fu aggregato alla nobiltà ungherese, e nel 1299 il Re di Ungheria lo comprese nel suo testamento come ultimo erede di ultimo grado tra i suoi figli, investendolo anche del ducato di Slavonia e della contea di Possega.

Con la morte del nipote Andrea nel 1301 tuttavia i diritti che aveva acquisito persero la loro rilevanza pratica.

Oltre alla carriera militare, Morosini si distinse anche per la gestione e la tutela del patrimonio familiare, obiettivo che perseguì nei tribunali attuando strategie per arricchire i possedimenti e gli averi della famiglia.

In più occasioni fu dedito alla rivalsa dei propri diritti come nelle controversie veneziane di Terraferma e il diritto alla rappresaglia contro Treviso approvato dal Comune di Venezia nel 1293.

Nei distretti della Terraferma rivestì anche cariche istituzionali oltre ad un attestato ruolo di creditore su pegno immobiliare.

Dal suo testamento non sono quantificabili i beni della famiglia, ma sembra che fossero comunque vasti e che includessero proprietà nei territori di Venezia, Padova, Chioggia e Treviso.

Sempre nel testamento, oltre alle istruzioni per distribuire l'eredità, lasciò indicazioni per compiere opere musive per la sua tomba nella chiesa di S.Giovanni e Paolo a Venezia.

Oltre alla data del testamento che risale al 5 novembre 1305 non esistono altre attestazioni riguardanti Albertino Morosini.

  1. ^ Secondo lo storico Barbaro, anche se non dimostrata, vi sarebbe l'ipotesi che avesse un altro fratello di nome Paolo, mentre secondo Cappellari ne avrebbe avuti altri quattro: Giovanni, Maria, Tommaso, Albano.

Bibliografia

modifica
  • Arch. di Stato di Venezia, Pacta Ferrarie, c. 90 (9 marzo 1281); Cancelleria inferiore, bb. 10, 108; Codex Tarvisinus, cc. 236v-242; Liber Pactorum, c. 53; Procuratori di S. Marco, Misti, b. 127; S. Cipriano di Murano, in Mensa patriarcale (1024-1863), pp. 428-430.
  • M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti (ms. del XVI sec.), V, cc. 319-384.
  • Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Ms. lat. , X.278 (2800), cc. 13, 21, 24-25.
  • G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto (ms. del XVIII sec.), XXXIII, cc. 118-126.
  • Fragmenta historiae pisanae auctore anonymo, in Rerum Italicarum Scriptores, XXIV, Mediolani 1738, coll. 643-672.
  • Lorenzo de' Monaci, Chronicon de rebus venetis…, Venezia 1758.
  • Codex diplomaticus Hungariae ecclesiasticus ac civilis, a cura di G. Fejér, VII, vol. 7 suppl. (1301-1342), Buda 1848.
  • F. Firnhaber, Heinrich Graf von Hardeck, Burggraf von Duino, Iudex provincialis in Oesterreich… , in Archiv für österreichische Geschichte, II (1849), pp. 173-209.
  • F. Nardi, Tre documenti della famiglia Morosini, Padova 1840.
  • Magyar Történelmiemlékek, in Monumenta hungariae historica. Diplomataria, a cura di E. Osztály, VIII, Pest 1862.
  • Templier de Tyr, Chronique, in Les gestes des Chiprois: recueil de chroniques françaises, écrites en Orient aux 13. & 14. siècles, a cura di G. Raynaud, Genève 1887, pp. 139-334.
  • Monumenta spectantia historiam Slavorum meridionalium, I, Zagreb 1868.
  • C. Manfroni, Le relazioni di Genova con Venezia dal 1270 al 1290 (con documenti inediti tratti dall'Arch. di Stato di Venezia) , in Giorn. stor. e letterario della Liguria, II (1901), pp. 361-401.
  • Codex diplomaticus Regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae - Diplomatički Kbornik kraljevine Hrvatske, Dalmacije i Slavonie, vol. 6, a cura di T. Smičiklas, Zagrabia 1908.
  • Monumenta spectantia historiam dalmatarum, in Arch. stor. per la Dalmazia, I-II (1926-27).
  • Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, (secc. XII-XIII), a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di S. Angelo, V, Roma 1929 (Fonti per la storia d'Itali, 14): Jacopo Doria, pp. 50.
  • Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, Bologna 1934.
  • Andrea Dandolo, Chronica…, a cura di E. Pastorello, in Rerum Italicarum Scriptores, n.s., vol. 12, Bologna 1939.
  • E. Cristiani, Gli avvenimenti pisani del periodo ugoliniano in una cronaca inedita, in Boll. stor. pisano, XXVI-XXVII (1957-58), pp. 3-104.
  • P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni politiche della Repubblica di Genova (958-1979). Regesti, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., I (1960).
  • Notaio di Venezia del secolo XIII (1290-1292') , a cura di M. Baroni, Venezia 1977.
  • G. Da Vallecchia, Libri Memoriales, a cura di M.N. Conti, La Spezia 1978.
  • I trattati con Bisanzio 1265-1285, a cura di M. Pozza - G. Ravegnani, Roma 1996 («Pacta veneta», 6).
  • V. inoltre: G. Vianelli, Nuova serie de' vescovi di Malamocco e Chioggia, I, Venezia 1790, p. 311.
  • R. Cessi, La tregua tra Venezia e Genova nella seconda metà del secolo XIII, in Arch. veneto-tridentino, IV (1923), pp. 25 s. .
  • R.S. Lopez, Genova marinara nel Duecento'…, Milano 1933.
  • G. Rossi Sabatini, L'espansione di Pisa nel Mediterraneo fino alla Meloria, Firenze 1938.
  • S. Borsari, Il dominio veneziano a Creta nel XIII sec. , Napoli 1963.
  • R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, Milano-Messina 1968.
  • R. Manselli, Espansione mediterranea e politica orientale dei primi Angioini a Napoli, in Gli Angioini di Napoli e di Ungheria, Colloquio italo-ungherese…1972, Roma 1974, pp. 175-186.
  • U. Tucci, Alberto M. podestà veneziano di Pisa alla Meloria, in Genova, Pisa e il Mediterraneo tra Due e Trecento. Per il VII centenario della battaglia della Meloria, in Atti della Soc. ligure di storia patria, (n. monografico), n.s., XXIV (1984), pp. 212-227.
  • C. Ciano, Le navi della Meloria, caratteristiche costruttive e di impiego, ibid. , pp. 399-415 (e, in partic., pp. 629-632).
  • G. Pistarino, Politica ed economia del Mediterraneo nell'età della Meloria, ibid. , pp. 23-49.
  • M. Tangheroni, La situazione politica pisana alla fine del Duecento tra pressioni esterne e tensioni interne, ibid. , pp. 83- 109.
  • D. Aquilano, La pirateria nell'Adriatico svevo e angioino, in Pirati e corsari in Adriatico, a cura di S. Anselmi, Milano 1988, pp. 37-44.
  • M. Pozza, Podestà e funzionari veneziani a Treviso e nella Marca in età comunale, in Istituzioni, società e potere nella Marca trevigiana e veronese (secc. XIII-XIV)…, Atti del convegno, Treviso… 1986, a cura di G. Ortalli - M. Knapton, Roma 1988.
  • G. Netto, I podestà di Treviso comunale, in Atti e memorie dell'Ateneo di Treviso, n.s., X (1992-93), p. 7-62;
  • É. Crouzet-Pavan, «Sopra le acque salse»: espaces, pouvoir et société à Venise à la fin du Moyen Age, Roma 1992.
  • J.-C. Hocquet, La politica del sale, in Storia di Venezia, II, L'età del Comune, a cura di G. Cracco - G. Ortalli, Roma 1995, pp. 713-737.
  • M. Pozza, I proprietari fondiari in terraferma, ibid. , pp. 661-680.
  • G. Gradenigo, Serie dei podestà di Chioggia, Venezia 1999 (rist. anast., ibid. 1767), ad ind..
  • D. Puncuh, Trattati Genova-Venezia (secc. XII-XIII), in Atti della Soc. ligure di storia patria, XLI (2001), 1, pp. 129-158.
  • S. Perini, Chioggia medievale: documenti dal sec. XI al XV, Venezia 2006.
  • É. Crouzet-Pavan, Venise et le monde communal: recherches sur les podestats vénitiens (1200-1350') , in Journal des Savants, 1992, pp. 277-315.
  • I podestà dell'Italia comunale, I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec. - metà XIV sec.) , a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2000, pp. 259-286.
  • Antonio Musarra, 1284. La battaglia della Meloria, Roma-Bari, Laterza, 2018.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica