Aldobrandino II d'Este
(XIII sec. - 1326)
Aldobrandino II d'Este (XIII secolo – Bologna, 26 luglio 1326) è stato signore di Ferrara dal 1317 al 1326.
Aldobrandino II d'Este | |
---|---|
![]() | |
Marchese di Ferrara | |
![]() | |
In carica | 1317 – 1326 |
Predecessore | Fresco d'Este |
Successore | Obizzo III |
Nascita | XIII secolo |
Morte | Bologna, 26 luglio 1326 |
Dinastia | Este |
Padre | Obizzo II d'Este |
Madre | Jacopina Fieschi |
Consorte | Alda Rangoni |
Figli | Alisa Nicolò Obizzo Rinaldo |
Religione | Cattolicesimo |
Biografia
modificaInfanzia
modificaFiglio di Obizzo II d'Este e di Jacopina Fieschi, nipote di papa Adriano V.
Matrimonio
modificaSposò nel 1289 Alda Rangoni (...-1325)[1] dalla quale ebbe quattro figli.
Signore di Ferrara
modificaFu signore di Ferrara dopo un periodo di lotte per la supremazia sulla città che videro gli Estensi costretti a lasciare il potere per quasi nove anni, dovendo cedere alle forze del Papa. Alla morte del fratello maggiore Azzo VIII d'Este divenne formalmente marchese di Ferrara.[2].
Morte
modificaIl signore morì il 26 luglio 1326 a Bologna.
Discendenza
modificaAldobrandino II e Alda Rangoni ebbero quattro figli:
- Alisa, nel 1325 sposò Rinaldo dei Bonacolsi, signore di Mantova
- Nicolò (?-1344), sposò Beatrice Gonzaga (?-1335), figlia di Guido Gonzaga, signore di Mantova
- Obizzo (1294-1352), suo successore e signore di Ferrara
- Rinaldo (?-1335), condottiero
Ascendenza
modificaGenitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Azzo VII d'Este | Azzo VI d'Este | ||||||||||||
Alice di Châtillon | |||||||||||||
Rinaldo I d'Este | |||||||||||||
Giovanna | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Obizzo II d'Este | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Aldobrandino II d'Este | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Jacopina Fieschi | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Note
modifica- ^ Giovan Battista di Crollalanza, Goffredo di Crollalanza ed Aldo di Crollalanza (1879), Annuario della nobiltà italiana, Presso la direzione del Giornale araldico, I, p. 505.
- ^ Este, su treccani.it. URL consultato il 28 ottobre 2015.
Bibliografia
modifica- Luciano Chiappini, Gli estensi. Storia di mille anni, Ferrara, Corbo Editore, 2001, ISBN 9788882690298.
- Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. D'Este, Torino, 1835, ISBN non esistente.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aldobrandino II d'Este