Alen Győrfi
Alen Győrfi (Subotica, 6 novembre 1989) è un pilota motociclistico ungherese.
Alen Győrfi | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||
Motociclismo ![]() | |||||||
Carriera | |||||||
| |||||||
| |||||||
Carriera
modificaNel 2005 partecipa al campionato Europeo Velocità nella classe 125, piazzandosi al 29º posto finale;[1] nel 2006 si migliora, concludendo al 9º posto in classifica;[2] l'anno successivo si laurea campione nella stessa categoria.[3] Nel 2008 vince una prova valida per la Coppa Europea della classe 125, quella disputatasi al Pannonia-Ring, in Ungheria.[4] Nello stesso anno prende parte al Campionato europeo nella classe 250, chiudendo all'ottavo posto con un podio all'attivo.[5]
Per quanto riguarda le competizioni del motomondiale, ha fatto cinque apparizioni, due nella stagione 2007 in classe 125 e poi tre la stagione successiva in classe 250: in questa stagione due presenze sono come wild card su Honda RS 250 R, mentre nella terza viene chiamato a sostituire l'infortunato Héctor Barberá per il Team Toth, a bordo di una Aprilia RSV 250. In nessuno dei gran premi a cui ha partecipato è riuscito a conquistare punti per la classifica iridata.
Nel 2011 partecipa all'intera stagione della Superstock 1000 FIM Cup a bordo di una Honda CBR1000RR del team Adrenalin H-Moto, senza cogliere alcun punto. Nel 2019 disputa quattro gare nel mondiale Supersport in sella alla Yamaha YZF-R6 del Team Tóth in qualità di pilota sostitutivo.[6]
Risultati in gara
modificaMotomondiale
modifica2007 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
125 | Aprilia | Rit | NE | 29 | 0[7] |
2008 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
250 | Honda e Aprilia | 18 | NE | NQ | Rit | 0[8] |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class. | Squalificato | '-' Dato non disp. |
Campionato mondiale Supersport
modifica2019 | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Yamaha | Rit | 26 | Rit | 20 | 0 |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class | Squalificato | '-' Dato non disp. |
Note
modifica- ^ (FR) Vincent Glon, Campionato europeo Velocità 2005 classe 125, su racingmemo.free.fr, 23 aprile 2011.
- ^ (FR) Vincent Glon, Campionato europeo Velocità 2006 classe 125, su racingmemo.free.fr, 23 aprile 2011.
- ^ (FR) Vincent Glon, Campionato europeo Velocità 2007 classe 125, su racingmemo.free.fr, 23 aprile 2011.
- ^ (FR) Vincent Glon, Campionato europeo Velocità 2008 classe 125, su racingmemo.free.fr, 23 aprile 2011.
- ^ (FR) Vincent Glon, Campionato europeo Velocità 2008 classe 250, su racingmemo.free.fr, 23 aprile 2011.
- ^ (HU) Györfi Alen indul a Team Tóth színeiben a Supersport-vb-n, su p1race.hu, P1investment Kft., 31 maggio 2019. URL consultato il 9 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2019).
- ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del Motomondiale 2007, su racingmemo.free.fr, 23 aprile 2011.
- ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del Motomondiale 2008, su racingmemo.free.fr, 23 aprile 2011.
Collegamenti esterni
modifica- (DE, EN, ES, FR, IT) Alen Győrfi, su worldsbk.com, Dorna Sports.