Alessandro Gherardi
archivista e storico italiano (1844-1908)
Alessandro Gherardi (Firenze, 8 luglio 1844 – Firenze, 8 gennaio 1908) è stato un archivista e storico italiano.[1]
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/b/b9/Gherardi%2C_Alessandro_%E2%80%93_Statuti_della_Universit%C3%A0_e_studio_fiorentino_dell%27anno_1387%2C_1881_%E2%80%93_BEIC_14501728.jpg/220px-Gherardi%2C_Alessandro_%E2%80%93_Statuti_della_Universit%C3%A0_e_studio_fiorentino_dell%27anno_1387%2C_1881_%E2%80%93_BEIC_14501728.jpg)
Biografia
modificaNacque nel 1844 a Firenze da Ferdinando Gherardi e Assunta Burzagli.[1]
Ammesso all'Archivio di Stato di Firenze come apprendista nel 1861, vi frequentò i corsi della scuola di paleografia e diplomatica. Divenne direttore dell'archivio nel 1903.[1]
Nel 1896-1898 pubblicò la prima serie delle Consulte della Repubblica Fiorentina dall'anno 1280 al 1298, con cui vinse il premio dell'Accademia delle Scienze di Torino.[2]
Oltre ad animare la Deputazione toscana di storia patria, fu membro di varie società e accademie, fra le quali l'Accademia Colombaria dal 1868 e l'Accademia della Crusca dal 1897.[2]
Morì nel 1908 a Firenze.[1]
Opere
modifica- Statuti della Università e studio fiorentino dell'anno 1387, Firenze, Tipografia Galileiana, 1881.
Note
modificaBibliografia
modifica- Fulvio Conti, GHERARDI, Alessandro, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 53, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000.
Altri progetti
modifica- Wikisource contiene una pagina dedicata a Alessandro Gherardi
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alessandro Gherardi
Collegamenti esterni
modifica- Alessandro Gherardi, su accademicidellacrusca.org, Accademia della Crusca.
- (EN) Opere di Alessandro Gherardi, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59840152 · ISNI (EN) 0000 0000 6129 105X · SBN MILV101855 · BAV 495/101083 · LCCN (EN) no92029185 · GND (DE) 116615184 · BNF (FR) cb105254838 (data) |
---|